La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte a Roma

0
La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte a Roma. Sino al 21 settembre 2025, questa sede accoglie lo sguardo più ironico e disarmante della fotografia del Novecento: cioè quello di questo artista con oltre 80 scatti in visione, che come nessuno, ha saputo rappresentare, attraverso i suoi fotogrammi, la commedia umana.

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte.

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte
Allestimento della mostra

L’esposizione  è molto più di una mostra: è un invito a osservare il mondo con leggerezza, empatia e meraviglia. Un evento, che racconta – attraverso oltre 80 scatti iconici – la lunga e brillante carriera, di un artista capace di cogliere l’anima del Novecento, e di trasformare attimi ordinari in immagini indimenticabili, con uno sguardo profondamente umano, ma sempre sorprendente.

Le icone di un’epoca

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 50×60 cm © Elliott Erwitt Private Collection

Ogni scatto è un’ icona del suo tempo, rappresenta un modo di guardare il mondo con leggerezza e intelligenza. “Icons” perché ogni scatto di Erwitt è diventato un simbolo, della sua poetica e della nostra stessa memoria collettiva.

Erwitt non è solo un fotografo

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt ENGLAND.Birmingham, 1991 40×50 cm © Elliott Erwitt Private Collection

Le sue immagini – celebri, indimenticabili, spesso folgoranti – riescono a essere al tempo stesso leggere e profonde, intime e universali. Sono scatti che fanno sorridere, riflettere, emozionare. Egli è stato – ed è – un protagonista assoluto della cultura visiva del nostro tempo. Le sue immagini, i suoi libri, i reportage, le illustrazioni e le campagne pubblicitarie hanno attraversato i decenni, apparendo su testate internazionali e influenzando generazioni di fotografi e artisti.

La mostra è un itinerario attraverso la sua opera

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt USA. New York City, 2000 40×50 cm © Elliott Erwitt Private Collection

L’esposizione è un viaggio attraverso la sua opera e insieme un invito a guardare il mondo con occhi nuovi: con leggerezza, con empatia, con meraviglia.
Membro dal 1953 della storica agenzia Magnum – fondata tra gli altri da Henri Cartier-Bresson e Robert CapaErwitt ha raccontato con piglio giornalistico, gli ultimi sessant’anni di storia e di civiltà contemporanea, cogliendo gli aspetti più drammatici ma anche quelli più divertenti della vita, che è passata di fronte al suo obiettivo.

La mostra è curata da Biba Giacchetti

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt USA.NewYork, 1956 40×50 cm © Elliott Erwitt Private Collection

L’esposizione è curata da Biba Giacchetti, una delle massime conoscitrici di Erwitt a livello internazionale, con l’assistenza tecnica di Gabriele Accornero, Elliott Erwitt. Icons è uno spaccato della storia e del costume, un percorso sintetico e completo della sua genialità, del suo sguardo sul mondo, dai suoi cani antropomorfi ai potenti della terra, dalle grandi star del cinema, una su tutte Marilyn, ai suoi bambini. Ma è anche un omaggio all’uomo che, con uno sguardo gentile e disincantato, ha saputo raccontare il mondo per quello che è: tragicomico, tenero, assurdo, irripetibile.

Il percorso espositivo della mostra

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt USSR.Moscow, 1959 40×50 cm © Elliott Erwitt Private Collection

Nell’esposizione si incontrano i famosi ritratti di Marilyn Monroe, di Che Guevara, di Kerouac, di Marlene DietrichFidel CastroSophia LorenArnold Schwarzenegger e fotografie che hanno fatto la storia, come il diverbio tra Nixon e Krusciov, il funerale di Kennedy, il grande match tra Frazier e Alì, così come le icone più amate dal pubblico per la loro forza romantica, come il California Kiss, o quelle più intime e private, come lo scatto della sua primogenita neonata, osservata sul letto dalla mamma.

Il suo sguardo democratico ed empatico sulla realtà

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte
USA. New York City. 1946. [from Amanasalto 16 bit]
Erwitt posa uno sguardo incisivo e al tempo stesso pieno di empatia, sui suoi soggetti, dal quale emerge non soltanto l’ironia del vivere quotidiano, ma anche la sua complessità. L’Artista riserva la sua attenzione a qualsiasi soggetto, portando all’estremo la qualità democratica che è tipica del suo mezzo. Il suo immaginario, è infatti popolato in prevalenza da persone comuni, uomini e donne, colte nel mezzo della normalità delle loro vite. Dai ritratti di personaggi famosi alle immagini più ironiche e talvolta irriverenti, si passa ad alcuni autoritratti dove Erwitt non lascia più niente al caso o all’intuizione, ma costruisce un altro da sé, dove l’eccentricità fine a se stessa è metafora e puro divertimento surreale. Una particolare attenzione poi è destinata ai cani, di cui Erwitt apprezzava l’atteggiamento irriverente, libero e svincolato dalle comuni regole che condizionano gli esseri umani.

La mostra è visitabile sino al 21 settembre

La mostra di ELLIOTT ERWITT a Palazzo Bonaparte
Allestimento della mostra

L’esposizione visitabile fino al 21 settembre è prodotta e organizzata da Arthemisia, in collaborazione con Orion57 e Bridgeconsultingpro.

Anna Inversini

Nessun commento