Crisi di nervi Peter Stein porta in scena Cechov al Quirino

0
Crisi di nervi: Peter Stein porta in scena Cechov al Quirino

Crisi di nervi Peter Stein porta in scena Cechov al Quirino. La pièce, è un insieme di tre atti unici che Anton Cechov elaborò tra il 1886 ed il 1902 ,trasfondendo in essi tutta l’amarezza  della sua travagliata vita iniziata sotto la rigida educazione impartitagli dal padre che gli tolse praticamente l’infanzia, riducendo questo periodo che dovrebbe essere colmo di sentimenti, di esperienze e di tante altre attività che non dovrebbero produrre sofferenze.

Crisi di nervi Peter Stein porta in scena Cechov al Quirino

L’interpretazione del periodo di vita e della vita stessa di Cechov è portata in scena al teatro Quirino dal 29 aprile all’11 maggio prossimo, da un maestro del teatro tedesco ed europeo del livello di Peter Stein che riesce a trasmettere al pubblico, attraverso una ben congegnata compagnia di attori, e la sua accurata regia, le esatte sensazioni che lo scrittore russo ebbe a provare nel  corso della vita.

Crisi di nervi – il cast

Crisi di nervi: Peter Stein porta in scena Cechov al QuirinoLo fa utilizzando attori di notevole spessore del calibro di Maddalena Crippa, Sergio Basile, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone, Emilia Scatigno.

Crisi di nervi tre atti unici di Cechov: il primo si intitola L’Orso

Crisi di nervi:I primi tre, bravissimi, sono gli interpreti del primo degli atti unici in programma, “L’Orso”, nel corso del quale i personaggi, a causa dei loro atteggiamenti caratteriali improntati ad assurde questioni di principio, attraversano rapidamente e senza neppure accorgersene forti emozioni, cha vanno dal sentimento dell’odio all’ amore.

Il secondo atto unico è I danni del tabacco

Crisi di nervi: Peter Stein porta in scena Cechov al QuirinoPer quanto inerente al secondo dei tre brevi atti unici, “I danni del tabacco” interpretato da Gianluigi Fogacci, l’unico personaggio in scena, è il marito di una direttrice di uno sconquassato collegio femminile,  che non soltanto è la incredibile dominatrice della vita delle ragazze che ospita, ma è anche la assurda padrona delle azioni e dei sentimenti del marito, che dimostra una forma di latente follia, nel corso di una conferenza che avrebbe dovuto tenere, proprio per incarico della altrettanto folle moglie.

Il terzo atto unico è Domanda di matrimonio

Crisi di nervi: Peter Stein porta in scena Cechov al QuirinoIl più interessante e concreto dei tre atti è “Domanda di matrimonio”, una commediola in stile vaudeville, che rappresenta la storia di un benestante uomo goffo che all’età di trenta anni, decide di voler prendere in moglie la figlia di un suo vicino con il quale non ha buoni rapporti.  La falsità dei rapporti tra i due proprietari terrieri, che si respira nel corso dell’incontro nel corso del quale avviene la richiesta di volergli concedere in sposa la ragazza, apparentemente improntati ad una anche eccesiva forma di cortesia, è il leit motiv della vicenda che si dipana, con una serie di equivoci fino a quando si manifesta il vero motivo dell’incontro. Cioè la rivendicazione della proprietà di un’area di terreno contesa tra i due, rivendicazione operata dal richiedente che inevitabilmente sfocia in un litigio tra lui e la ragazza richiesta, che ha formato oggetto della domanda di matrimonio.

I tre atti unici sono intrisi di critica all’interno della società borghese nella quale l’autore, Anton Cechov  visse e operò

Crisi di nervi: Peter Stein porta in scena Cechov al QuirinoL’avarizia e la grettezza dei personaggi in scena, appare senza dubbio una forte critica alla piccola borghesia russa di fine ‘800, ed i tre interpreti riescono molto egregiamente a rappresentare ogni particolare, anche comico, della vicenda che finisce con una evidente manifestazione dell’ipocondria, che avvolge il personaggio del goffo, richiedente del matrimonio. Tre atti unici, diversi tra loro ma tutti intrisi di critica all’interno della società borghese nella quale l’autore, Anton Cechov, visse e che influenzò tutta la sua produzione artistica e letteraria.

Un lavoro divertente ed attuale

Crisi di nervi: Peter Stein porta in scena Cechov al QuirinoIl lavoro appare come un invito a trascorrere una serata nel corso della quale, divertendosi, è possibile passare da atteggiamenti di critica, e di presa d’atto di situazioni senza tempo, che ancora sopravvivono nella nostra epoca.

Andrea Gentili

 

Nessun commento