Arte in galleria nei musei dal 27/01/2025 al 2/02/2025

0
Arte nei musei di Roma dal 3 settembre 2024 al 9 settembre 2024

Arte in galleria nei musei dal 27/01/2025 al 2/02/2025. Selezione accurata delle esposizioni nelle pinacoteche, nei musei, nelle gallerie d’Arte pubbliche a Roma a cura di Cristiano Felice. 

Arte in galleria nei musei dal 27/01/2025 al 2/02/2025

ACADEMIA BELGICAArti Visive Via Omero 8, Roma.CREATURES OF THE SEA. Personale di Lola Daels. Solo il 30 Gennaio 2025.

ACCADEMIA DI UNGHERIAArti Visive Via Giulia 1, Roma.IL FEMMINILE NELL’ARTE. TESSILE SENZA CONFINI. Collettiva: Edit Balogh, Hajnal Baráth, Eszter Bényi, Zsuzsa Ferenczi, Beáta Hauser, Katalin Kiss, Lúcia Kiss, Eszter Kneisz, Krisztina Kókay, Ida Lencsés, Indira Máder, Judit Nagy, Eleonóra Pasqualetti, Lívia Pápai, Judit Pázmány, Éva Sipos, Verona Szabó, Marika Száraz, Nóra Tápai, Katalin Zelenák, Lisa Mara Batacchi, Silvia Beccaria, Mara Di Giammatteo. Fino al 28 Febbraio 2025ACCADEMIA DI UNGHERIAArti Visive Via Giulia 1, Roma.GLI ANNI ROMANI DI SZŐNYI – MOSTRA COMMEMORATIVA. In occasione del 130. anniversario della nascita del celebre pittore ungherese István Szőnyi. Fino al 28 Febbraio 2025.

ARANCIERA DI SAN SISTOArti Visive Via delle Camene 11, Roma.LA METAMORFOSI DELLA BOTANICA ILLUSTRATA.  Collettiva: Silvia Agostini, Isabella Angelini, Aurelio Cannatà, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Anna Di Fusco, DESART2 (Alessandra Degni – Simona Sarti), Antonio Esposito, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Metello Iacobini, Marilena La Mantia, Felice Leonardi, Silvana Leonardi, Federica Lesti, Renata Maccaro, Luisa Mazzullo, Brunella Martucci, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Ginevra Diletta Tonini Masella, Caterina Vitellozzi. Fino al 21 Marzo 2025.

Arte in galleria nei musei di Roma dal 27/01/2025 al 2/02/2025

CASA DI GOETHEArti Visive Via del Corso 18, Roma.UN IMPRESSIONISTA DI BERLINO. Personale di Max Liebermann. Fino al 9 Febbraio 2025.

COMPLESSO CAPO DI BOVEArti Visive Via Appia antica 222, Roma.VIA APPIA. LA STRADA CHE CI HA INSEGNATO A VIAGGIARE. Mostra immersiva che propone un racconto coinvolgente ed emozionante per conoscere la storia della più antica tra le strade romane: la via Appia, che a breve diventerà il 60° sito Patrimonio Mondiale Unesco. Fino all’8 Giugno 2025.

FORO DI TRAIANOArti Visive Foro di Traiano 1, Roma.NIMBUS LIMBUS OMNIBUS | GELITIN | GELATIN. Artisti presenti: Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither, Tobias Urban. Fino al 30 Giugno 2025.

GALLERIA ARTE MODERNAArti Visive Via Francesco Crispi 24, Roma.L’ESTETICA DELLA DEFORMAZIONE. PROTAGONISTI DELL’ESPRESSIONISMO ITALIANO. Una delle stagioni più originali della cultura artistica italiana della prima metà del XX secolo è rappresentata dall’espressionismo italiano degli anni Venti-Quaranta che, pur sviluppato in gruppi e sodalizi più o meno definiti e longevi, ha apportato alla ricerca artistica contemporanea un contributo di fondamentale rilievo. Fra gli artisti presenti: Afro, Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Gigi Chessa, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Carlo Levi, Mario Mafai, Giacomo Manzù, Marino Mazzacurati, Roberto Melli, Francesco Menzio, Ennio Morlotti, Fausto Pirandello, Antonietta Raphaël, Aligi Sassu, Scipione, Luigi Spazzapan, Ernesto Treccani, Italo Valenti, Emilio Vedova, Alberto Ziveri. Fino al 2 Febbraio 2025.

Arte in visione negli Istituti di Cultura della capitale dal 27/01/2025 al 2/02/2025

GALLERIA DELLA FACOLTA’ TEOLOGICA SAN BONAVENTURA – SERAPHICUM – Arti Visive Via del Serafico 1, Roma.JUBILEUM 2025 – CREATIVITA’ DA VENDERE. Collettiva.Fino al 31 Gennaio 2025.

 GOETHE INSTITUT ROM – Arti Visive Via Savoia 13/15, Roma.COMPAGNA CUCULO. Mostra di tavole originali del graphic novel di Anke Feuchtenberger. Fino al 31 Marzo 2025.

ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA – Arti Visive Via Antonio Gramsci 74, Roma.JAPANESE DESIGN TODAY 100. La mostra Japanese Design Today 100 presenta cento icone del genio giapponese a cavallo dei millenni: il treno ultraveloce, il walkman, gli alloggi di emergenza, la boccetta della soia, il QR code. Fino al 21 Febbraio 2025.

ISTITUTO POLACCO DI CULTURA A ROMA – PALAZZO BLUMENSTHIL – Arti Visive Via Vittoria Colonna 1, Roma.SIMBOLI DELLA VITA DOPO LA MORTE. La scultura commemorativa di Krxysztof M. Bednarski. Fino al 14 Febbraio 2025.

 ISTITUTO SVIZZERO A ROMA – Arti Visive Via Ludovisi 48, Roma.BLOOD MOST PRECIOUS. Personale di Shahryar Nashat. Fino al 2 Marzo 2025.

 Arte in mostra nelle pinacoteche pubbliche capitoline dal 27/01/2025 al 2/02/2025

LACAVE – CANTIERE DELLE ARTI VISIVE – Arti Visive Largo Giovanni Battista Marzi 1, Roma. 36 VEDUTE DEL MONTE SORATTE. Personale di Maurizio Di Ianni. Fino al 2 Febbraio 2025.

MATTATOIO DI ROMA – Arti Visive Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma.7 ATLANTI. Personale di Andrea Fogli. Fino al 2 Febbraio 2025.

 MUSEO DI ROMA – Arti Visive Piazza di Sant’Egidio 1, Roma.ROMA CHOILOMETROZERO. Collettiva.Fino al 9 Marzo 2025.

 

Eric Schăal Salvator Dalì and Gala working on the ”Dream of Venice” pavillon 1939 Image right of Gala and Salvator Dalì reserved ©Foundation Gala Salvator Dalì Figueres 2018

MUSEO STORICO DELLA FANTERIA E DELL’ESERCITO – Arti Visive – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, Roma. SALVATOR DALI – TRA ARTE E MITO. 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – di cui delle serie composte da numerosi pezzi – per un viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. Fino al 27 Luglio 2025.

 

Giovanni Chiaramonte (1948)
Piazza del Pantheon di notte, 1990
stampa da negativo colore, AFM 57

PANTHEON – Arti Visive Piazza della Rotonda.OCULUS SPEI. Personale di Annalaura di Luggo. Fino al 3 Febbraio 2025.

 VILLA ALTIERI – PALAZZO DELLA CULTURA E DELLA MEMORIA STORICA – Arti Visive Viale Manzoni 47, Roma.IOSONOVULNERABILE. Personale di Sergio Mario Illuminato. Fino all’11 Febbraio 2025.

Cristiano Felice

 

Nessun commento