Francesco Stefanini a Serravezza . Fino al 20 ottobre 2022 a Serravezza nel Palazzo Mediceo si possono ammirare con la mostra “Francesco Stefanini Nel Tempo.Opere 1972-2022” alcune tra le sue creazioni più importanti, conosciute a livello internazionale.
Francesco Stefanini a Serravezza

Quest’anno le mostre di Francesco Stefanini si susseguono. Dopo quella di Venezia, ora tocca a Serravezza, nel Palazzo mediceo, curata da Stefano Cecchetto e Giuseppe Cordoni. Si tratta di opere che vanno dal 1972 al 2022 e vengono presentate con un percorso cronologico inverso, proprio per mostrare l’evoluzione della ricerca dell’artista.
E’ una mostra che illustra l’evoluzione della ricerca di Francesco Stefanini

E’ una mostra che risulta ampliata rispetto a quella veneziana, proprio per far comprendere tutta l’evoluzione della ricerca di Stefanini in questi vent’anni.
Stefanini classe 1949 dal 1995 è presente in molte collezioni d’arte contemporanea e da molti anni ha tenuto personali a Tokyo, Salisburgo, Budapest, Manhheim, New York , Pechino, Serajevo, Buenos Aires e Perth. La mostra illustra cinquant’anni di ricerca dell’artista e il suo ritorno ideale nelle terra versigliese.
La mostra illustra cinquant’anni di ricerca dell’artista

Il linguaggio di Stefanini racconta quel sensibile accento di pittura modellata, nei rapporti tonali e nei cromatismi visibili anche nelle opere più recenti.

Abbandonata Pietrasanta, Stefanini ora vive a Volpago del Montello ( TV), periodicamente ritorna in Versilia, dove possedeva una vecchia casa di cavatori a Levigliani. Giuseppoe Cordoni l’aveva descritta: “Da tempo disabitata, scontrosa, ed immersa nei suoi secolari silenzi con le sue riserve di luce e di ombra che avvolgono gli oggetti e gli spazi abbandonati”.
Francesco Stefanini è un’artista conosciuto in tutto il mondo

In questo spazio cosi aspro e abbandonato Francesco Stefanini ha trovato il luogo ideale per la sua ricerca sulla luce.
Stefanini fino ad oggi ha tenuto cento personali e partecipato a 300 collettive.

E’ stato attivo come pittore fin dagli anni ’70. E’ artista conosciuto in tutto il mondo, l’ultima sua mostra è del 2022, un’antologica alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Piazza San Marco a Venezia.
Anna Camia