Brigitte Bardot – Scandalo e solitudine. Al Teatro Belli di Roma, fino al 18 maggio, è in scena il nuovo spettacolo di Patrizia Bellucci, Brigitte Bardot – Scandalo e solitudine, scritto dalla stessa Patrizia Bellucci, Fabio Lombardi (anche regista) e Fabrizio Catalano, sulla vita della celebre attrice francese.
Brigitte Bardot – Scandalo e solitudine
Brigitte Bardot – Scandalo e solitudine. Al Teatro Belli di Roma, fino al 18 maggio, è in scena il nuovo spettacolo di Patrizia Bellucci, Brigitte Bardot – Scandalo e solitudine, scritto dalla stessa Patrizia Bellucci, Fabio Lombardi (anche regista) e Fabrizio Catalano, sulla vita della celebre attrice francese. Emozioni ed errori, vittorie e sconfitte, delusioni, passioni e dolori repressi, Brigitte Bardot icona ha segnato un’epoca.
Patrizia Bellucci dopo Coco Chanel, ora porta in scena Brigitte Bardot
Dopo Coco Chanel, la pièce dell’anno scorso, Patrizia Bellucci quest’anno racconta un’altra donna icona dello spettacolo, la grande Brigitte Bardot. E anche questo è un grande successo.
Il mito di Brigitte Bardot
Il mito di Brigitte Bardot indicata come BB è radicato nella sua iconica bellezza e nel suo ruolo di simbolo di una rivoluzione dei costumi, incarnando la libertà femminile e una sensibilità anticonformista, che ha influenzato intere generazioni. Il suo fascino, unito alla sua dedizione alla causa animalista, ne ha fatto un’icona globale, la cui figura è ancor oggi oggetto di ammirazione e discussione.
Brigitte Bardot è stata vista come un’anticonformista che ha sfidato le convenzioni sociali del suo tempo
Brigitte Bardot è stata vista come un’anticonformista che ha sfidato le convenzioni sociali del suo tempo, incarnando una nuova visione della femminilità più libera e sensuale. La sua bellezza naturale, il suo stile personale e la sua capacità di influenzare le tendenze della moda hanno reso BB un’icona di bellezza e stile, ammirata in tutto il mondo.
Il suo personaggio cinematografico e la sua vita privata, hanno contribuito ad una maggiore apertura nei confronti della sessualità e dell’amore
Il suo personaggio cinematografico e la sua vita privata, hanno contribuito ad una maggiore apertura nei confronti della sessualità e dell’amore, sfidando le rigide convenzioni dell’epoca. La sua intensa dedizione alla causa animalista e la lotta per i diritti degli animali, hanno fatto di BB un’attivista influente, ammirata per il suo impegno e la sua determinazione. Il suo impegno pubblico, le sue posizioni politiche e le sue controversie, hanno alimentato la sua fama e hanno reso BB un personaggio pubblico complesso e controverso.
L’intensa vita amorosa di BB
Le sue diverse relazioni amorose, spesso anche con personaggi famosi (con il regista Roger Vadim, con il quale si è sposata giovanissima, nel 1952 per poi divorziare dopo cinque anni nel 1957, con Jean-Louis Trintignant, con il quale ha avuto un rapporto extraconiugale mentre era sposata con Vadim, Jacques Charrier, suo secondo marito, dal quale ha avuto il suo unico figlio Nicolas-Jacques Charrier, che lei inizialmente ha rifiutato e con il quale ha avuto un rapporto difficile, Gilbert Bécaud, Serge Gainsbourg, Gunter Sachs, sposato nel 1966 e poi lasciato nel 1969, Gigi Rizzo, Nino Ferrer, Bab Zagury) hanno contribuito a renderla una figura pubblica sempre al centro dell’attenzione.
BB scoprì il vero cinema con Roger Vadim
Tra tutti questi amori indubbiamente quello più importante rimane quello con Roger Vadim. L’incontro con lui le cambiò la vita, perché dopo varie particine in film poco conosciuti sotto la sua regia, interpretò un film che la fece conoscere nel mondo intero: E Dio creò la donna. E già il titolo dice tutto. Con Vadim, Brigitte Bardot scoprì il vero cinema, l’amore, la libertà. Nonostante il breve matrimonio e il divorzio, la loro amicizia è stata sincera ed è durata per parecchio tempo.
La complessità di BB e il suo ruolo di icona anticonformista
Il mito di Brigitte Bardot è una figura complessa e multi-facciata radicata nella sua bellezza, nel suo ruolo di icona di una rivoluzione dei costumi, nella sua dedizione alla causa animalista. La sua influenza sulla cultura popolare e sulla società in generale è ancora oggi tangibile, anche se ormai da più di 50 anni si è ritirata dal cinema, dalla mondanità, rifugiandosi nella sua villa di Saint Tropez, La Madrague, dove si dedica agli animali e dove è finalmente libera e capace di sentirsi veramente sé stessa.
Patrizia Bellucci, da vera mattatrice domina la scena
In questo nuovo spettacolo, Patrizia Bellucci, da vera mattatrice domina la scena, si compenetra nel difficile e complesso personaggio di Brigitte Bardot, a volte anche somigliandone, affascina gli spettatori, anche cantando in perfetto francese, due canzoni scritte da BB, La Mandrague e Un’histoire de place. Qui racconta tutta la vita di questa grande icona, e fa percepire tutti quelli che sono stati i momenti più felici, più dolorosi di BB, gli stati d’animo, gli amori vissuti male, perché per tutta la vita, forse, ha ricercato l’amore vero, quello che non ha mai provato realmente.
Brigitte Bardot – Scandalo e solitudine è uno spettacolo ben scritto, magistralmente interpretato da Patrizia Bellucci
Brigitte Bardot – Scandalo e solitudine è uno spettacolo ben scritto, magistralmente interpretato da Patrizia Bellucci, anche autrice del testo, che dopo Coco Chanel dell’anno scorso ci regala un’altra icona della nostra storia, vale la pena di essere visto per le emozioni che ci regala, ma anche per la nostalgia di quegli anni che ormai non tornano più.
Giancarlo Leone