E’ in corso e resterà aperta fino al 6 gennaio 2020 una mostra dal titolo “Ars Regia Alchimisti contemporanei in mostra a Savigliano” (CN) al Palazzo Taffini d’Acceglio. E’ curata Enzo Biffi Gentili.

Plumbum trigonella foenum
Quest’esposizione che è promossa dall’Associazione Terre dei Savoia fa parte del progetto I Duchi delle Alpi che unisce il programma europeo di collaborazione transfrontaliera tra Italia e Francia. La mostra è ospitata a Palazzo Taffini d’Acceglio, palazzo seicentesco con decorazioni barocche dove la Famiglia Taffini, nobili dediti ai Duchi di Savoia, vivevano in modo legato al piacere dei sensi tanto che ora ospita un’Accademia dei profumi.

Soleil levant 1961
L’esposizione è dedicata ad artisti alchemici, ciascuno dei quali con il proprio linguaggio racconta la tradizione ermetica del Piemonte. In effetti il titolo dell’esposizione è “Ars Regia La Grande alchemia- Alchimisti contemporanei in mostra a Savignano”. Ad esempio Silvio Rosso (1960) è un pittore alchimista che ha iniziato con l’astratto concreto per passare all’astrazione pura e insieme sensoriale, che lo ha portato a vedere nella materia i suoi cambiamenti con procedimenti alchemici.

Asso di coppe 2017
Fabio Petani (1987), artista urbano, nei suoi murales coniuga piante officinali e elementi della tavola periodica con indirizzo medico e specialistico, integrando armonia, forma e colore. Piero Martelli ha spesso impiegato nelle sua arte coccodrilli e draghi. Elisa Seitzinger artista tedesca illustratrice e visuale, si esprime per simboli e amuleti dichiarando che “la sua testa” è piena di bestie medievali, reliquie sghembe, martiri tatuati…” .
Piero Crida è uno degli ultimi pittori di arte sacra dove la parola sacro è intesa come “sacro ed esecrando”. Il percorso dell’esposizione mette in relazione le opere che decorano il palazzo con quelle dei vari artisti presenti, ricordando la tradizione ermetica in Piemonte.
Savina Fermi