Parma Progettare l’Europa

0

Fra le diverse manifestazioni tese a celebrare il bicentenario dell’arrivo a Parma della duchessa Maria Luigia d’Austria, dopo il famoso Congresso di Vienna, è interessante menzionare anche la mostra storico-documentaria presso l’Archivio di Stato (in strada D’Azeglio 45, Parma) intitolata: “Parma: un Ducato al centro della politica internazionale. Il Congresso di Vienna: progettare l’Europa” e che è fruibile dal pubblico fino al 28 febbraio 2017.

E’ una manifestazione decisamente sui generis, che permette  visitatore di scoprire, scorrendo i diversi materiali esposti, quanto sia stato significativo e forte il ruolo avuto dal Congresso di Vienna (1814-1815). Un momento focale per la storia europea che tutti conoscono anche solo per averlo studiato a scuola, ma è qui attraverso questi documenti che emerge lo spirito che ha guidato questo evento, arricchito dalle anime dei diversi Stati che ne presero parte. L’impatto emotivo è intenso e permette di delineare con maggiori dettagli quello che sarà il futuro dell’Europa, sottolineando ulteriormente l’importanza di questo Congresso, che ha cambiato politicamente e giuridicamente la storia del “Vecchio Mondo”.

La mostra curata da Marzio Dall’Acqua e da Mario Palazzino, in collaborazione con Antonella Barazzoni e Lucia Togninelli si divide in due parti ben distinte, in una sono esposti documenti tesi a mostrare le caratteristiche degli Stati (Parma, Piacenza e Guastalla) che Maria Luigia governava, nell’altra invece sono esposti i documenti prodotti dal Congresso di Vienna oltre alle lettere che i sovrani europei come lo zar, i re di Francia, Spagna, Prussia, Svezia, il Papa etc… inviarono a Maria Luigia al momento della sua  presa di possesso del ducato.

 

Nel momento stesso in cui Maria Luigia diventa duchessa improvvisamente Parma non è più un feudo legato agli altri, ma si evolve in Stato per giunta inserito in un contesto internazionale riconosciuto dalle grandi potenze, a conferma del “Trattato di Fontainebleau” firmato il 12 aprile 1814 da Napoleone e dalle potenze vincitrici che prevedeva all’articolo IV che il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla fosse assegnato vita natural durante alla moglie, Maria Luigia d’Asburgo, e al loro figlio.

I libri di storia comunque riferendosi al Congresso di Vienna ne parlano sempre come tentativo di “restaurazione” da parte dei sovrani dello status europeo antecedente a Napoleone, ma al di là di questo aspetto e al di là dei diversi pregiudizi e inesattezze storiche, si evince chiaramente che questo Congresso ha gettato le basi per un processo di modernizzazione dell’Europa. Gli stessi sovrani e i loro rappresentanti in realtà mostrano di essere stati influenzati dalle idee di Napoleone, è così che, come dimostra la documentazione, per garantire la pace e l’equilibro fra le nazioni, sono trattati diversi temi: dalla definizione dei confini in termini cartografici nuovi, al sistema postale, alla navigazione internazionale dei fiumi, anche del Po, con l’energia del vapore, alle ferrovie, al telegrafo, al diritto d’autore e alla circolazione di opere letterarie e artistiche.

Scorrendo i tratti eleganti che vergano i diversi scritti e documenti di natura internazionale si evince l’intento unanime dei partecipanti al Congresso di Vienna di garantire una pace duratura in Europa dopo circa 20 anni di guerre, attraverso decreti e trattati fra gli stessi Stati partecipanti ed è da qui che nasce la seconda parte del titolo ossia “Il Congresso di Vienna: progettare l’Europa”. E’ la prima volta che gli Stati europei si incontrano per cercare di mettere fine ad un periodo estenuante di guerre e per discutere e trovare una soluzione valida per tutti, un concetto importante che nonostante il tempo è ancora oggi applicato e che ha portato alla nascita nel 1945 delle Nazioni Unite.

Federica Di Bartolo

Condividi
Articolo precedenteA tu per tu con Geppy Gleijeses
Prossimo articoloSmetto quando voglio Masterclass
Ho sempre amato andare alle mostre e il teatro, la passione per il cinema grazie alla televisione. Amavo le serie televisive americane come "Perry Mason", i diversi film tratti dai gialli di Agatha Christie, ma non posso dimenticare i film di Bud Spencer e Terence Hill. E' grazie alla televisione e al cinema che ho scoperto la magia dei libri, dai grandi classici al fantasy, dal giallo alla fantascienza...l'unica cosa che ancora non sono riuscita ad apprezzare veramente e che in genere evito è il genere horror...Quando mi è capitato di leggere o vedere al cinema qualcosa di horror le mie notti erano popolati da incubi. Sono laureata in Letteratura Italiana alla Sapienza di Roma e grazie ad un'amica conosciuta su un forum sono approdata al giornalismo e con fatica sono diventata pubblicista.

Nessun commento