Arte in galleria dal 16/07/2018 al 22/07/2018

0

Selezione accurata delle esposizioni nelle pinacoteche, nei musei, nelle gallerie d’Arte di Roma a cura di Cristiano Felice dal 16/07/2018 al 22/07/2018.

ACCADEMIA DI FRANCIA IN ROMA – VILLA MEDICI – Arti visive Viale della Trinità dei Monti 1, Roma.

TAKE ME (i’M YOURS). mostra collettiva e partecipativa che riunisce le opere dei 15 pensionnaires di Villa Medici affiancati a numerosi artisti internazionali, per un totale di 89 artisti. Fino al 15 Agosto 2018.

 

ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMA – Arti visive Via Giulia 1, Roma.

FRAMMENTI DI PAROLE (TEMPOREGGIARE – CATACOMBE – STRATI – CULLE). Opere di Csaba Fyrjesi, Marton Magyari, Beatrix Makkai – Kovacs, Eva Mayer. Fino al 25 Luglio 2018.

 

ADA – Arti visive Via di Tor Fiorenza 18-20, Roma.

L’SOLA PORTATILE. Collettiva con opere di Benni Bosetto, Guendalina Cerruti, Lisa Dalfino, Diego Gualandris, Sascha Kanas, Viola Leddi, Riccardo Sala, Namsal Siedlecki, Alice Visentin. Fino al 28 Luglio 2018.

 

ARTE BORGO GALLERY – Arti visive Borgo Vittorio 25, Roma.

SUMMER IS ART. Mostra internazionale di arte contemporanea. Partecipano:Lesley Bunch, Silvia Burli, Carmela Oggianu Caroggi, Joana Fernandes, Maralba Focone, Fabrizia Folchitto, Katharina Godyn, Sandra Levaggi, Anna Maria Maciechowska, Beata Makowska, Paolo Mazzucato, Lee Panizza, Giorgio Piccinno, Adriana Pisciotta, Raffaella Santoni, Fedaricha Taccari. Fino al 31 Luglio 2018.

 

CANOVA22 – Arti visive Via Antonio Canova 22, Roma.

7 ANNI IN VIAGGIO – 2000 – 2017 EUROPA – CANADA. Anna Marra Contemporanea presenta la mostra Postcard from New York – Part II, seconda di una serie iniziata nel 2016, che ospita e celebra il lavoro di artisti che vivono e lavorano a New York. Partecipano: Derrick Adams, Firelei Baez, Abigail DeVille, Alexandria Smith, Paul Anthony Smith, William Villalongo. Fino al 27 Luglio 2018.

 

CASA DI GOETHE – Arti visive Via del Corso 18, Roma.

LA CASCATA E IL LAGO. UN GRAND TOUR IN OGGETTI E IMMAGINI. Personale di Robert Geschwantner. Fino al 23 Ottobre 2018.

CASA VUOTA – Arti visive Via Maia 12, Roma.

PAST CONTINUOUS. Personale di Alberto Torres Hernandez. Fino al 23 Settembre 2018.

 

CHIOSTRO DEL BRAMANTE – Arti visive Arco della Pace 5, Roma.

TURNER – OPERE DALLA TATE. Per la prima volta in mostra a Roma una raccolta di opere esclusive dell’artista inglese Joseph Mallord William Turner. Fino al 26 Agosto 2018.

 

DOLCEVITA GALLERY – Arti visive Via Palermo 41, Roma.

ALTRI OBIETTIVI. Selezione delle opere di sei fotografi con cui nel corso degli ultimi 12 mesi ha siglato un accordo di rappresentanza. Fino al 28 Luglio 2018.

 

DOROTHY CIRCUS GALLERY – Arti visive Via dei Pettinari 76, Roma.

FOR TOMORROW. Personale di Kazuki Takamatsu. Fino al 15 Luglio 2018.

 

EX ELETTROFONICA – Arti visive Vicolo di Sant’Onofrio 10-11, Roma.

URBAN VISION 2.0. Prima personale in Italia dello studio ASYNCHROME, il duo austriaco formato da Marleen Leitner e Michael Schitnig. Fino al 7 Settembre 2018.

 

EX MATTATOIO – Arti visive Via di Monte Testaccio, Roma.

COSTA D’AVORIO: IDENTITA’ E VITALITA’ DELL’ARTE CONTEMPORANEA. La rassegna è ideata dall’Ambasciata della Repubblica della Costa d’Avorio in Italia. In mostra un centinaio di opere di 13 artisti, tutti già noti sulla scena internazionale, che risaltano un inedito punto di vista legato alla rappresentazione e all’identità di una realtà vitale e dinamica. Saranno esposti lavori di:         . Fino al 22 Luglio 2018.

 

EX MATTATOIO – Arti visive Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma.

LA LUCE DIVERSA. Il progetto espositivo nasce dalla riflessione, condivisa dai tre artisti romani, sull’elemento “luce” e sul rapporto che quest’ultimo intrattiene con la materia. La luce, in modo più o meno esplicito, gioca un ruolo vitale nel lavoro di questi artisti. Se nell’opera di Lucilla Catania la luce agisce dall’esterno sulle superfici levigate o increspate dei marmi, creando un’articolazione di riflessi, nel lavoro di Claudio Palmieri e Sandro Sanna è, invece, una proprietà intrinseca della materia: resine, pigmenti, stoffe, metalli, micro film. Nelle loro opere l’elemento materico domina sulla forma, configurandosi come un viaggio introspettivo e intramaterico, con continui rimandi ai ritmi cosmici dell’universo naturale. Il trinomio LUCE-MATERIA-NATURA è quindi la chiave di lettura e il fondamento del progetto espositivo. In Lucilla Catania, la sintesi forma-materia si invera in un assoluto equilibrio. Le forme, morbide e sinuose, ispirate all’elemento naturale, a volte si solidificano in una architettura più strutturata e più geometrica, creando un’articolazione di volumi. Claudio Palmieri mutua il suo linguaggio dall’universo vegetale in forme fitomorfe e antropomorfe con opere che uniscono la scultura e la pittura senza un confine definito. L’uso di pigmenti fluorescenti e fosforescenti conferiscono a queste opere due dimensioni di luminescenza. In condizione di luce e di ombra (o buio). Nelle opere di Sandro Sanna la potente struttura architettonica domina la materia. La superficie, resa mobile dalle molteplici sfaccettature pittoriche, rivela la proprietà (qualità) di luminescenza interna all’opera. Pigmenti e microfilm utilizzati reagiscono alla luce in una molteplicità di riflessi, rendendo l’immagine mutevole. I tre artisti hanno concepito la mostra come un unico organismo, all’interno del quale ogni sua parte, sia pur nella diversità, è connessa al tutto. Fino al 29 Luglio 2018.

FONDAZIONE DUCCI – CENACOLO DELL’ERMA – PALAZZO CISTERNA – Arti visive Via Giulia 163, Roma.

ALCHIMIA DELLE PASSIONI. Personale di Sevak Grigoryan Fino al 31 Luglio 2018.

 

FONDAZIONE GIULIANI – Arti visive Via Gustavo Bianchi 1, Roma.

MATERIA PER OPERA. Personale di Alicja Kwade. Fino al 20 Luglio 2018.

 

FONDAZIONE MEMMO – PALAZZO RUSPOLI – Arti visive Via della Fontanella di Borghese 56d, Roma.

KOVO. Personale di Kaya. Fino all’11 Novembre 2018.

 

FONDAZIONE MEMMO – PALAZZO RUSPOLI – Arti visive Via della Fontanella di Borghese 56d, Roma.

RUINE. Personale di Kerstin Braetsch. Fino all’11 Novembre 2018.

 

GALLERIA ALESSANDRA BONOMO – Arti visive Via del Gesù 62, Roma.

HEMIOLA. Personale di Margrét H. Bloendal. Fino al 30 Settembre 2018.

 

GALLERIA D’ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE – Arti visive Via Francesco Crispi 24, Roma.

  1. Personale di Amin Gulgee. Fino al 23 Settembre 2018.

 

GALLERIA IL COLLEZIONISTA – Arti visive Via Rasella 132, Roma.

ARTISTA MULTIMEDIALE. Personale di Tatiana Rivero Sanz. Fino al 4 Settembre 2018.

 

GALLERIA ERICA FIORENTINI IN ARTE CONTEMPORANEA – Arti visive Via Margutta 17, Roma.

STORIE IN GIOCO. Una selezione di opere comprese tra la fine degli anni ’60 e lo scadere del secolo scorso, è testimonianza di come artisti di varie generazioni hanno declinato il tema del gioco e della narrazione immaginaria ( fantastica ) secondo diverse articolazioni. Espongono: Gianfranco Baruchello, Tomaso Binga, Alighiero Boetti, Tano Festa, Emilio Isgrò, Jannis Kounellis, Gino Marotta, Aldo Mondino, Pino Pascali . Fino all’8 Settembre 2018.

GALLERIA GILDA LAVIA – Arti visive Via dei Reti 29/C, Roma.

WELCOME APOCALYPSE. Personale di Pamela Diamante. Fino al 29 Settembre 2018.

 

GALLERIA MODERNI – Arti visive Via dei Banchi Vewcchi 42, Roma.

SOUNGOUROFF, PITTORE DELLA SOLITUDINE. Per la prima volta in Italia, una collezione dell’artista Antonin Ivanovich Soungouroff. Artista russo nato il 17 marzo 1911, il pittore dei ragazzi, dei marinai, dei gitani, dei legionari, tutti dal viso immutabilmente triste, desolato, dagli sguardi assenti e lontani. Fino al 15 Luglio 2018.

 

GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA – Arti Visive Viale delle Belle Arti 131, ROMA.

BRIC-A-BRAC THE JUMBLE OF GROWTH. La mostra esplora il processo di trasformazione economica, sociale e culturale nei paesi in cui l’economia di mercato cresce verticalmente e su scala globale. Sono presi in esame i diversi modi in cui l’arte ha partecipato o reagito ad alcuni di questi cambiamenti e le conseguenze rispetto alla società e ai singoli individui. L’espressione francese bric-à-brac comunemente designa un’accozzaglia di oggetti eterogenei, disposti talvolta in maniera confusa. Casualmente, il primo termine della locuzione coincide con l’acronimo BRIC – Brasile, Russia, India, Cina – coniato nel 2001 dall’economista Jim O’Neill per parlare dell’importante ruolo economico globale attualmente svolto da questi quattro paesi. BRIC spesso ora identifica un processo storico, la forte crescita del potere economico dei paesi in via di sviluppo. Tale cambiamento è un esito della globalizzazione che sta producendo un impatto planetario non solo sull’economia, ma in ogni campo. La nuova situazione coinvolge non soltanto i paesi BRIC, ma anche altre economie emergenti. Il titolo cinese della mostra, “Un’alternativa”, sottolinea la natura eterodossa di questa mutazione e, in un certo senso, la sua “democratizzazione” della macroeconomia mondiale. Le nuove potenti economie di mercato stanno vivendo una notevole accelerazione della crescita economica, che si accompagna a modernizzazioni rapide, disomogenee, spesso all’interno di società tradizionali. Prevalgono i contrasti netti, risultato di queste trasformazioni radicali: un bric-à-brac di situazioni disparate. La mostra ne esplora contraddizioni e contrasti. Molti artisti reagiscono a tali temi, li esprimono o li trattano in profondità. Alcuni affrontano problemi sociali, altri sono più orientati verso le soggettività. Tutti, però, illuminano le complessità analizzate dalla mostra con opere di grande impatto artistico ed estetico. Artisti: W. Delvoye, A. M. Maiolino, C. Marcelle, Go. Wang, Gu. Wang, H. Ni, L. Wang, L. Tian, L. Lei, F. Weng, W. Gao, X. Yang, Z. Lu, Z. Du, Young-hae Chang Heavy Industries, W. Prieto, S. Gupta, J. Penjweny, E. Cucchi, F. Clemente, R. Mambor, M. Rotella, G. Turcato, D. Ortega, M. Fatmi, D. Conlon / J. Harker, J. Kolár, AES+F, C. Lucas, F. S. Castillo, K. Geers, T. Hirschhorn. Fino al 14 Ottobre 2018.

 

GALLERIA RICHTER FINE ART – ARTI VISIVE Vicolo del Curaro 3, ROMA.

CHI CERCA TROVA. La Richter Fine Art ospita la prima mostra personale in galleria dell’artista slovacca Katarina Janeckova. Dopo aver partecipato alla collettiva COM surrogate (5 dicembre 2017 – 31 gennaio 2018) l’artista presenta la sua ultima serie di lavori. Fino al 21 Luglio 2018.

 

THE GALLERY APART – Arti visive Via Francesco Negri 43, Roma.

THE INVISIBILITY OF PLANTS. Personale di Meital Katz-Minerbo, artista israeliana che prosegue la sua indagine intorno ad alcuni concetti chiave nella storia e nella cronaca del suo Paese ma che toccano temi sensibili per l’intera umanità. Fino al 7 Settembre 2018.

 

ISTITUTO CERVANTES A ROMA – Arti visive Piazza Navona 91, Roma.

PROXIMO DESTINO: ROMA. Personale di Gonzalo Orquin. La mostra è una evocazione, in chiave contemporanea, sulla presenza degli artisti spagnoli in Italia, a Roma in particolare, attraverso i secoli. Fino al 14 Luglio 2018.

 

ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA A ROMA – Arti visive Viale Antonio Gramsci 74, Roma.

ENDOCOSMO MARAINI. IL GIAPPONE DI FOSCO MARAINI. La mostra ripercorre visivamente l’esperienza umana ed estetica di Fosco Maraini in Giappone, proponendo una selezione di oltre quaranta fotografie, testimonianze e ricordi delle figlie, e un montaggio video della regista Mujah Maraini-Melehi. Fino al 20 Ottobre 2018.

MAC MAJA ARTE CONTEMPORANEA – Arti visive Via di Monserrato 30, Roma.

TRIPTYCS. Collettiva in cui propone una serie di trittici tra olii, disegni e fotografia di sette artisti, italiani e non, distanti tra loro per stili e atmosfere: Veronica Della Porta, Aleksandar Dimitrjievic, Isabella Ducrot, Ana Kapor, Pierre-Yves Le Duc, Angelo Titonel, Gianfranco Toso. Fino al 22 Settembre 2018.

 

MAXXI –MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – Arti visive Via Guido Reni 4a, Roma.

TEL AVIV THE WHITE CITY. In occasione dei 70 anni dalla nascita dello Stato di Israele, l’Ambasciata in Italia organizza in collaborazione con il MAXXI la mostra TEL AVIV the WHITE CITY a cura di Nitza Metzger Szmuk. Cento foto, schizzi, plastici, video, svelano una città nata da un progetto urbanistico di eccezionale portata a cui collaborarono più di 70 architetti e ingegneri tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento. La nuova città fu disegnata secondo lo spirito del Bauhaus dai più importanti nomi dell’epoca, in primis Patrick Geddes, l’urbanista della Città Bianca, e gli edifici furono progettati sotto le influenze di Walter Gropius, Le Corbusier e Erich Mendelsohn. Fino al 2 Settembre 2018.

 

MAXXI –MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – Arti visive Via Guido Reni 4a, Roma.

ARTAPES. Raccontare i paradossi della cultura modernista attraverso l’antropologia, la pedagogia, la politica e la morale: è il lavoro dell’artista Jonathas de Andrade (Maceió – Brasile 1982) che da anni raccoglie e cataloga immagini, testi, storie di vita e materiale sull’architettura, mettendo insieme una sua personale narrazione del Passato. Fino al 2 Settembre 2018.

 

MAXXI –MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – Arti visive Via Guido Reni 4a, Roma.

ROAD TO JUSTICE. Le ferite e le violenze presenti nella società africana e la ricerca di possibili risoluzioni. Fino al 14 Ottobre 2018.

 

MAXXI –MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – Arti visive Via Guido Reni 4a, Roma.

AFRICAN METROPOLIS. UNA CITTA’ IMMAGINARIA. Una panoramica approfondita sulla scena artistica e culturale del continente africano. Fino al 4 Novembre 2018.

 

MAXXI –MUSEO DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – Arti visive Via Guido Reni 4a, Roma.

INDEPENDENT – NESXT. Presentazione del lavoro di Nesxt. Fino al 17 Febbraio 2019.

 

MERCATI DI TRAIANO – Informativa Via IV Novembre 64, Roma.

I CONFINI DELL’IMPERO ROMANO. IL LIMES DANUBIANO: DA TRAIANO A MARCO AURELIO. Una mostra documentaria che definisce il concetto di Limes danubiano, linea di confine dell’Impero Romano ma anche luogo di incontro e di scambio tra due civiltà. Fino al 18 Novembre 2018.

 

MIZAR – Arti visive Via di San Sebastianello 16b, Roma.

TERRITORI INTRECCIATI. ALDILA’ DEL MARE. Personali di Michael Tsegaye e Endgadet Legesse. Fino al 14 Luglio 2018.

 

MUCCIACCIA CONTEMPORARY – Arti visive Piazza Borghese 1a, Roma.

DOPPIA PERSONALE. Un’inedita raccolta di lavori di due noti artisti britannici, Richard Patterson e Ged Quinn, per la prima volta insieme a Roma. Fino al 14 Luglio 2018.

 

MEFARTGALLERY – Arti Visive Via Angelo Poliziano 78B, Roma.

ASTRAZIONE 2.0: 4 PERSONALITA’ A CONFRONTO. In esposizione una trentina di opere di 4 artisti italiani contemporanei, tra astrazione geometrica e Informale. Si tratta di quattro vere e proprie mini-personali di 7-8 opere ciascuno: Salvatore Alessi, Alberto Besson, Maria Luisa Ritorno, Laura Zilocchi. Fino al 20 Luglio 2018.

 

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE – Arti Visive Via Fiorello La Guardia 4, Roma.

SULL’ORLO DELLA FORMA. La ricerca espressiva dell’artista coreano Peter Kim è caratterizzata da un costante richiamo ai temi archetipici della memoria, alle fratture del tempo e alle sollecitazioni del presente, con particolare riferimento al rapporto fra natura e cultura. Fino al 4 Novembre 2018.

 

ONEROOM BOOKS, ART & PHOTOArti visive Piazza dei Satiri 55, Roma.

IN THE GARDEN, CY TWOMBLY. Una mostra di fotografie, poesie e pubblicazioni d’artista dell’artista canadese Ewa Monica Zebrowski. Un dialogo tra silenzio e assenza fatto d’ispirazioni e luoghi, immagini e parole, ricordi e sogni d’estate passate al fresco del giardino di Cy Twombly. Fino al 15 Settembre 2018.

 

PALAZZO VENEZIAEvento Arte Via del Plebiscito 118, Roma.

DONATELLO A PALAZZO VENEZIA. il prezioso busto in terracotta raffigurante San Lorenzo, realizzato da Donatello, finora comparso in mostre temporanee, viene posto a Palazzo Venezia per circa nove mesi a disposizione del grande pubblico. Fino al 28 Aprile 2019.

 

PASTIFICIO CERERE – RUFA SPACEArti visive Via degli Ausoni 7, Roma.

IL POTERE SOVRANO, TRA PAROLE E ARTE. Dall’attualità all’arte, dal linguaggio ai concetti, dalla logica al sentimento. Un confronto aperto per determinare un percorso cognitivo “alto” in grado di declinare tutto ciò che ruota intorno al “potere sovrano”. La discussione trae spunto da ciò che la dottrina giuridica ha universalmente riconosciuto come “sovrano”: lo Stato, all’interno del proprio territorio, ha un potere superiore a quello di qualunque altro soggetto. In questo caso, infatti, “sovrano” è “colui che sta al di sopra”. Numerose sono le conseguenze che, a partire da questo assunto, coinvolgono la vita umana nelle città. Fino al 29 Luglio 2018.

 

SANTA MARIA NUOVA – Arti visive Via Appia Antica 251, Roma.

APPIA SELF-PORTRAIT. IL MITO DELL’APPIA NELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE. Foto storiche si alternano a istantanee di rinomati fotografi del Novecento, da Elliott Erwitt a Milton Gendel, da Pasquale De Antonis a Federico Patellani e contemporanei, da Ferdinando Scianna a Elina Brotherus. Fino al 30 Settembre 2018.

 

SCUDERIE DEL QUIRINALE – Arti visive Via XXIV Maggio 16, Roma.

HIROSHIGE. VISIONI DAL GIAPPONE. Natura, paesaggi, volti. Un suggestivo racconto del Giappone del maestro dell’Ottocento. Fino al 29 Luglio 2018.

 

SMART – POLO PER L’ARTE – Arti visive Piazza Crati 6/7, Roma.

WHITE PAPER. Personale di Namsal Siedlecki. La mostra prende avvio da una riflessione sul valore attribuito alle opere d’arte, l’artista attraverso l’utilizzo dei miner, i dispositivi per l’estrazione di Bitcoin dà vita a creature ibride. Fino al 20 Luglio 2018.

 

STUDIO SALES DI NORBERTO RUGGIERI – Arti visive Piazza Dante 2, Roma.

WHAT IS ABOUT WITH THE RED-HEADED GIRL WITH THE WEAK CHIN? NEW PORTRAITS OF THE ONOMATOPEIANS. Personale di Charles Avery. Fino al 20 Luglio 2018.

 

T293 – Arti visive Via Ripense 6, Roma.

PREDATORY BEHAVIOR. Sei artisti si confrontano con il carattere ambiguo di un archetipo femminile a cui nei secoli sono state attribuite le qualità più irrazionali e feroci legate alla natura, arricchendo così arte e letteratura di personaggi in cui i confini tra mondo umano e regni naurali sono sfumati. In mostra opere di: Julie Curtiss, Petrit Halilaj, Virginia Russolo, Lin May Saeed, Lorenzo Scotto di Luzio, Sophie Vallance. Fino al 27 Luglio 2018.

 

VIRUS ART – Arti visive Via Reggio Emilia 69, Roma.

SUMMER IN THE VIRUS ART. I graffiti di Franco Durelli tra le sagome di Marina Haas. Fino al 25 Luglio 2018.

 

Z2O GALLERIA – Arti visive Via della Vetrina 21, Roma.

SPOILED. Personale di Gabriel Hartley. Fino al 31 Luglio 2018.

 

 

FUORI ROMA

 

APRES-COUP ARTE – Arti visive Via Privata della Braida 5, Milano.

THE ART OF SHADE. Un linguaggio indipendente, provocatorio, figlio della controcultura urbana, pronto a sdoganare il “Sistema Arte” ufficiale e istituzionalmente riconosciuto dei musei, delle gallerie, delle fiere, degli spazi espositivi. Una delle peculiarità della Street Art risiede da sempre nella capacità diportare l’arte dove normalmente l’arte non c’era. Artisti che a un certo punto hanno deciso di applicare la propria creatività, non più a un manifesto pubblicitario o a una cover di un disco, ma direttamente ai muri delle città. Andrea Jako Giacomini, in arte VONJAKO, è un filmmaker e fotografo italiano di talento residente da oltre vent’anni a Los Angeles, mix di culture, città ipercolorata e museo a cielo aperto grazie proprio a uno sviluppo continuo della Street art. “The Art of Shade”, la personale di VONJAKO è un progetto di fotografia Fine Art che nasce nel 2016 tra le strade di Los Angeles, con l’intento di realizzare fotografie di soggetti ritratti in numerosi murales da diversi street artists, talvolta ignoti. La mostra presenta oltre 30 opere fotografiche, nelle quali VONJAKO ha inserito gli occhiali da sole creati dal suo amico Saturnino come accessorio indossato dai soggetti nelle fotografie, più o meno celebri e riconoscibili, come Charles Bukowski, Scarlett Johansson o Albert Einstein. Fino al 27 Luglio 2018 e poi replica dal 4 al 14 Settembre 2018.

 

CIVICO MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Arti visive Piazza Santa Vittoria 2, Anticoli Corrado(RM).

ITALO DETTI ZILOGRAFO. Dall’illustrazione del Libro dei Sassi della Liguria 1928-1976. Fino al 27 Agosto 2018.

 

GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Arti visive Via Magenta 31, Torino.

SUGGESTIONI D’ITALIA. DAL NEOREALISMO AL DUEMILA. LO SGUARDO DI DODICI FOTOGRAFI. Mostra di oltre 100 fotografie, realizzate dalla fine del secondo dopoguerra ai primi anni Duemila, che raccontano l’Italia per immagini: il paesaggio e le città della nostra penisola esplorati da 14 grandi fotografi, sia nell’architettura sia nella loro dimensione umana e sociale. Le foto, in bianco nero e a colori, sono selezionate con l’intento di scandagliare l’interpretazione degli ‘esterni’, dall’arco alpino e le grandi città come Torino e Milano, per proseguire lungo la dorsale emiliana fino a scendere verso il Sud, tra Napoli, Matera, e infine toccare la Sicilia. Paesaggi, luoghi, e anche i cosiddetti non-luoghi fanno parte di questa carrellata. La decisione di presentare questa esposizione nasce dalla volontà di tornare a focalizzare l’attenzione del museo sul tema della fotografia, tralasciato dalla programmazione da circa dieci anni, ma che costituisce un indubbio supporto di valore per le nostre collezioni. Ai primi ‘reportage’ in ambito di Neorealismo e alle documentazioni politiche si affiancano distillati di paesaggio italiano e letture di alto formalismo, come di ricerca di una apparentemente semplice verità ottica di documentazione dell’architettura. Questa mostra ha l’intento di trasportare il visitatore in un continuo alternarsi di sensibilità e di atmosfere, intense e differenti, facendo emergere in filigrana una prospettiva storica-temporale delle interpretazioni del soggetto-paesaggio. Narrazioni antiretoriche che lasciano spazio a nuove retoriche dell’immagine, senza distinzione tra fotogramma catturato al volo e situazioni accuratamente studiate. Nelle fotografie di Nino Migliori (Bologna, 1926) prevalgono i luoghi e i segni dell’uomo. Le sue immagini sui soggetti deboli sono costruite con una intenzione sapientemente narrativa. È forse il fotografo che prima di tutti ha saputo interpretare la forza del Neorealismo. Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, GE, 1930) sembra appartenere allo stesso ordine di attenzioni: nel condurre l’obiettivo della macchina fotografica sui temi del disagio, della arretratezza sociale, in una dimensione di straordinaria epica popolare. Sui temi di un ritardo arcaico, sulla soglia dell’umiltà, si cimenta anche in seguito Mario Cresci (Chiavari, GE, 1942) sia pure in una investigazione più marcatamente concettuale. Territorio e memoria sono indagati dal punto di vista dell’uomo come dei luoghi di lavoro, le cave. Mimmo Jodice (Napoli, 1934) ha saputo interpretare, in bianco e nero, in maniera al contempo semplice e intensa, sia paesaggi minori sia luoghi ad alta intensità culturale e monumentale. Ciò è avvenuto nella proposizione di temi del sud e anche nelle incursioni nel nord dell’Italia. Anche Mario Giacomelli (Senigallia, AN,1925 – 2000) fissa l’attenzione sulla cultura ‘bassa’, collegandosi soprattutto alla indagine sulla campagna. Da qui si innesta però una stupefacente rilettura formale, ad altissimo potenziale, dei campi governati dall’uomo, sfruttando al massimo le capacità del bianco e nero. Sullo stesso orizzonte paesaggistico si è cimentato Franco Fontana (Modena, 1933), solo portando la sua ricerca sul versante di un colore trionfante, forte, di alta – per l’epoca – eccitazione cromatica. Un colore che è stato tuttavia letto in chiave mentale, inteso a portare la naturalità dei soggetti in una dimensione astraente. Di tutt’altro segno è la fotografia a colori inaugurata da Luigi Ghirri (Scandiano, RE, 1943 – Roncocesi, RE, 1992). I suoi paesaggi ‘vuoti’, quasi non sfiorati dalla presenza umana, ci impongono un nuovo sguardo sulle cose, architetture e paesaggi. Dai suoi scatti emerge un sentimento invincibile di mistero, che ci proietta in una nuova dimensione di interpretazione del mondo. Questa considerazione vale anche per le straordinarie fotografie – ma in bianco e nero – di Ugo Mulas (Pozzolengo, BS, 1928 – Milano, 1973). I suoi paesaggi ci obbligano a guardare in maniera diversa i soggetti, ci danno la vertigine per quel che non avevamo saputo vedere in essi prima di adesso. Ciò vale anche per la sua indagine sulle periferie brumose della città industriale, che assumono, paradossalmente un forte, inedito, fascino. Il bianco e nero è strumento necessario anche per dare forza alle immagini di Uliano Lucas (Milano, 1942). La sua è una fotografia, infatti, di denuncia, perché riguarda la dimensione urbana e industriale, dove però è l’uomo a costituire il dato prevalente: la sua fotografia registra lotte e sofferenze, collocate in una dimensione collettiva. Sono in bianco e nero anche le fotografie di Ferdinando Scianna (Bagheria, PA, 1943). Le persone che ritrae ci inducono a considerare i luoghi in una dimensione antropologica. Queste immagini, come quelle di paesaggio, vivono di contrasti: sole-luce /buio, in una visione quasi abbacinante. Di Gabriele Basilico (Milano, 1944 – 2013) colpisce la oggettività concettuale del suo bianco e nero in cui emergono dai suoi scatti le architetture e il vuoto. La dimensione è urbana, periferica ma non solo. La regola delle geometrie, specialmente perfette, ci introduce a un nuovo ordine di considerazioni sulla natura dell’architettura e del suo potenziale connotante il paesaggio contemporaneo. Anche le fotografie dedicate all’Abbazia di San Galgano di Aurelio Amendola (Pistoia, 1938) sono consapevoli del significato di volumi e pesi dell’elemento architettonico. Esterni, Interni, dettagli sono interpretati con religiosa semplicità. Enzo Obiso (Campobello di Mazara, TP, 1954) lavora sul potenziale del bianco e nero. La sua Sicilia solare non ne esce affatto ridimensionata, ma anzi i suoi luoghi aumentano il potenziale di mistero, di apparizioni sorprendenti. Il colore controllato degli scatti di Bruna Biamino (Torino, 1956) ci porta lontano, in una sorta di sogno lattiginoso. Architetture, paesaggi disadorni, luoghi d’acqua, alludono alla sospensione e al vuoto e contengono, al contempo, uno stato di concentrazione e di spaesamento indissolubili. Fino al 23 Settembre 2018.

 

GALLERIE ITALIA – Arti visive Piazza della Scala 6, Milano.

PITTURA OLTRE IL LIMITE. Personale di Pino Pinelli. La mostra, la prima di un maestro della Pittura Analitica a Palazzo Reale, ripercorre, attraverso oltre 40 opere, più di cinquant’anni di lavoro di uno dei protagonisti dell’arte contemporanea. Fino al 16 Settembre 2018.

 

MONDADORI MEGASTORE – Arti visive Piazza del Duomo, Milano.

ITALIAN (POP) CODE. È il collettivo artistico ITALIANCODE il protagonista di “Italian (POP) Code”, la terza mostra della nuova serie di “st art. L’arte per tutti”. I membri del collettivo, il lavoro di ITALIANCODE trasforma in opera d’arte un’icona tipicamente milanese: il tram. In una sorta di amarcord dai tratti pop, i mezzi vengono declinati, tra Banksy e Rotella, nella loro colorata essenza e presenza, a partire dal mitico “23 Lambrate” che ha segnato per oltre ottant’anni la città di Milano, diventando un simbolo letterario, il cui sferragliare ha gli echi di Testori o del cinema neorealista di Visconti. Una mostra che profuma di rivisitazione (naturalmente pop) di un’icona distintiva dell’italianità, di un pezzo di storia che, nonostante le nuove vesti pop, continua a portare e contenere la medesima aura e la stessa forza evocativa. Fino al 2 Settembre 2018.

 

MUSEO CARLO ZAULI – Arti visive Via della Croce 6, Faenza(RA).

LA PLASTICITA’ DEL SE’. Personale di Silvia Celeste Calcagno. Fino al 25 Luglio 2018.

 

PALAZZO DELLA CORGNA – Arti visive Piazza Antonio Gramsci 1, Città della Pieve (PG).

OPERE SU CARTA. Personale di Paolo Gubinelli. Fino al 5 Agosto 2018.

 

MUSEO DIOCESANO DI MASSA – Arti visive Via Alberica 26, Massa.

ABBIAMO PERSO LA TESTA. Personale di Pino Deodato. Fino al 9 Settembre 2018.

 

PALAZZO GRAVINA – Arti visive Via Monteoliveto 3, Napoli.

STUDI, RICERCHE, PROGETTI. Personale di Eduardo Vittoria. Fino al 31 Luglio 2018.

 

PALAZZO REALE – Arti visive Piazza del Duomo 12, Milano.

PITTURA OLTRE IL LIMITE. Personale di Pino Pinelli. La mostra, la prima di un maestro della Pittura Analitica a Palazzo Reale, ripercorre, attraverso oltre 40 opere, più di cinquant’anni di lavoro di uno dei protagonisti dell’arte contemporanea. Fino al 16 Settembre 2018.

 

PALAZZO REALE – Arti visive Piazza del Duomo 12, Milano.

LUXUS – LOSTUPORE DELLA BELLEZZA. Personale di Antonia Sautter. Fino al 30 Settembre 2018.

 

UJUSE – Arti visive Via Nardelli 19, Locorotondo(BA).

VISIONI ONIRICHE. Personale di Lina Colucci. Fino al 10 Agosto 2018.

 

VILLA BRANDOLINI – Arti visive Piazza Libertà 7, Pieve di Soligo(TV).

F4: UN’IDEA DI FOTOGRAFIA. Ottava edizione del Festival F4 / un’idea di Fotografia. Una serie di mostre che offrono uno spaccato sulla fotografia contemporanea: dalla grande mostra dedicata a Mario Giacomelli fino alle ricerche più innovative del panorama italiano, avendo come tema unificante il rapporto tra l’individuo e la società. Il Festival si apre con un’ampia mostra antologica dedicata a Mario Giacomelli, uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, promossa in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo-Milano. L’esposizione Mario Giacomelli. Il corpo della terra presenta i due cicli più importanti dell’autore, i Paesaggi e l’Ospizio, che contribuiranno a conferire all’autore una notorietà internazionale. Tra i due filoni, solo apparentemente distanti, si trovano tutta una serie di legami profondi nel vedere il paesaggio come un corpo. E’ lo stesso Giacomelli a spiegarlo: «Guardandolo, ho visto le sue ferite, i segni» e continua dicendo «i calli che l’uomo aveva un tempo sui palmi delle mani, la terra li porta ancora lì». A seguire l’esposizione collettiva Around me. Traces of presence in biopolscapes presenta il lavoro di tre autori emergenti del panorama nazionale, Irene Fenara, Alessandro Calabrese e Alessandro Sambini, che con le loro ricerche indagano alcune questioni di stretta attualità. La mostra vuole essere una riflessione su come oggi i temi della biopolitica possano trovare delle nuove applicazioni, nel delineare gli elementi intangibili che condizionano il rapporto tra individuo e società, come la videosorveglianza e il machine learning. In un percorso articolato tra fotografie, installazioni, documenti di finzione ed objets trouvés raccolti tra i Balcani e la Romagna, L’albero del latte di Silvia Bigi esplora invece il tema dell’identità di genere, sollevando riflessioni sul ruolo della donna nella società contemporanea. A conclusione le opere del vincitore della sesta edizione del Premio Fabbri, Alberto Sinigaglia, che presenta la serie fotografica Microwave City incentrata sulla città di Las Vegas, vista come un archetipo visivo della messa in scena permanente che genera un immaginario effimero, sospeso tra realtà e finzione. Fino al 26 Agosto 2018.

Nessun commento