Il cartellone 25-26 dell’Ambra Jovinelli. Presentata recentemente dalla Direttrice artistica Fabrizia Pompilio, la nuova stagione che si contraddistingue per vari spettacoli interessanti, con grandi ritorni.
Il cartellone 25-26 dell’Ambra Jovinelli
Il cartellone 25-26 dell’Ambra Jovinelli. Presentato dalla Direttrice artistica Fabrizia Pompilio la nuova stagione si contraddistingue per vari spettacoli interessanti. Tra i vari spettacoli il ritorno di Perfetti sconosciuti, spettacolo di Paolo Genovese, tratto dall’omonimo film, Non ti pago! con Salvo Ficarra e Carolina Rosi, Anfitrione con Emilio Solfrizzi, Paola Minaccioni con Le stravaganti dis-avventure di Kim Sparrow. A chiudere la stagione, Paolo Calabresi con Tutti gli uomini che non sono, storia di una falsa identità.
Lo slogan di quest’anno è Come in un lampo di vita
Ben scelto lo slogan di quest’anno, “Come in un lampo di vita”, che come ha dichiarato la Direttrice artistica dell’Ambra Jovinelli, Fabrizia Pompilio, “vuole essere un anelito di rinascita per un nuovo Umanesimo. Chiunque abbia una voce nello spazio pubblico non può volgere lo sguardo altrove. Ignorare il grido soffocato di chi vede calpestata la propria dignità, significa rinnegare la nostra stessa umanità”.
Apre la stagione Perfetti sconosciuti regia di Paolo Genovese
Ad aprire la nuova stagione, come dicevamo, il ritorno di Perfetti sconosciuti, regia di Paolo Genovese (dal 10 al 19 ottobre). Dal 23 ottobre al 2 novembre, dal Teatro dell’Elfo arriva uno degli spettacoli più riusciti di questa stagione teatrale, Amadeus di Peter Shaffer, regia di Francesco Frongia e Ferdinando Bruni.
Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli danno vita a Rosencrantz e Guildenstern sono morti
Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli daranno vita ad un classico della drammaturgia contemporanea, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, di Tom Stoppard, che trasformerà la più grande tragedia di tutti i tempi, Amleto di Shakespeare, in una farsa sull’esistenza umana, dal 5 al 16 novembre.
Emilio Solfrizzi da vita ad Anfitrione di Plauto
Emilio Solfrizzi darà vita al personaggio di Anfitrione di Plauto, dal 19 al 30 novembre, mentre Valerio Aprea interpreterà Lapocalisse (scritto proprio così), con testi suoi e di Makkox, dal 4 al 7 dicembre.
A dicembre Non ti pago con Carolina Rossi e Salvo Ficarra
Per omaggiare Luca De Filippo, a dieci anni dalla scomparsa, la compagnia che porta il suo nome riallestirà, dal 10 al 21 dicembre, la commedia Non ti pago! Presente alla conferenza stampa Carolina Rosi che ha dichiarato: “Ho voluto riprendere la visione scenica di Luca che, in una personale retrospettiva delle opere del padre, aveva gradualmente accentuato l’avidità morale dei personaggi”. L’attrice ha voluto con lei come co-protagonista Salvo Ficarra perché “le sue doti di leggerezza e spessore sono perfette per il protagonista di questa commedia, perché accanto al gioco comico esaltano le ombre interiori di Ferdinando Quagliuolo”.
All’Ambra Jovinelli La guerra com’è dal 7 all’11 gennaio 26
Ancora grandi ritorni sul palco dell’Ambra Jovinelli. Tornerà Ferzan Ozpetek con Magnifica presenza, 26 dicembre al 6 gennaio, che sarà lo spettacolo delle feste natalizie; e ancora Elio Germano e Teho Teardo con i testi di Gino Strada, La guerra com’è, dal 7 all’11 gennaio; Filippo Timi con Amleto, dal 13 al 18 gennaio; Valerio Mastandrea con Migliore, scritto e diretto da Mattia Torre, dal 21 gennaio al 1° febbraio.
A febbraio il debutti di Muccino con A casa tutti bene
Grande attesa per il debutto sul palcoscenico di questo teatro romano dello spettacolo di Gabriele Muccino, tratto dal suo film, A casa tutti bene, dal 4 al 15 febbraio, che vedrà tra i protagonisti Giuseppe Zeno, Anna Galiena, Donatella Finocchiaro.
Dal 18 febbraio al 1 marzo Michele Riondino con Art
Michele Riondino, dal 18 febbraio al 1° marzo, porterà in scena Art di Yasmina Reza, mentre Pierfrancesco Favino, dal 4 al 15 marzo, dirigerà la moglie Anna Ferzetti in People, Place & Things di Duncan Mcmilian.
A marzo Stefano Accorsi con l’Odissea riscritta da Emanuele Aldrovandi
Se Stefano Accorsi interpreterà l’Odissea riscritta da Emanuele Aldrovandi, solo il 18 e il 19 marzo, Paola Minaccioni, dal 22 aprile al 3 maggio, proporrà una commedia di Julia May Jonas, Le stravaganti dis-avventure di Kim Sparrow. A chiudere la stagione sarà Paolo Calabresi, dal 6 al 17 maggio, con un suo testo, Tutti gli uomini che non sono, storia di una falsa identità.
Giancarlo Leone