Una particolare versione de La tempesta di Shakespeare

0
Una particolare versione de La tempesta di Shakespeare

Una particolare versione de La tempesta di Shakespeare. Sere fa al Teatro Olimpico di Roma è andato in scena un particolare allestimento di questa opera del Bardo, dall’Accademia L’Arte nel Cuore.

Una particolare versione de La tempesta di Shakespeare

Una particolare versione de La tempesta di ShakespeareSere fa, al Teatro Olimpico di Roma è andato in scena un particolare allestimento di questa opera del Bardo, dall’Accademia L’Arte nel Cuore. Molto apprezzata dal pubblico.

La versione particolare de L’accademia del cuore dell’opera shakespeariana

Una particolare versione de La tempesta di ShakespeareUn’opera potente, un palco prestigioso, ma soprattutto un progetto che da vent’anni dimostra come l’inclusione possa generare vera arte. Ciò che si è visto sul palco è stata solo la parte emersa di un lavoro più profondo: quello di un’Accademia che ha rivoluzionato il modo di pensare la formazione artistica.

L’ Accademia L’Arte nel Cuore

Una particolare versione de La tempesta di ShakespeareL’arte nel Cuore, fondata nel 2005 da Daniela Alleruzzo (che, prima della rappresentazione, è salita sul palco per presentare la serata, con Beppe De Marco voce di Radio Dimensione Suono, nonché docente dell’Accademia) è la prima Accademia a livello mondiale, che offre percorsi professionali integrati per persone con o senza disabilità, nei campi della recitazione, del doppiaggio, del canto, della musica, della danza e dell’intrattenimento. Non si tratta solo di formazione: il progetto sviluppa produzioni, film, spettacoli, collaborazioni con professionisti del settore e percorsi di reale inserimento nel mondo dello spettacolo.

La tempesta è stata diretta da Gabriele Guarino e Melania Giglio

Una particolare versione de La tempesta di ShakespeareLa Tempesta, diretta da Gabriele Guarino e Melania Giglio, rappresenta il culmine di un anno di studio intenso e appassionato. Un testo complesso, denso di simboli e sfide attoriali, scelte per stimolare gli allievi a confrontarsi con i grandi temi della letteratura teatrale.

La trama dell’opera di Shakespeare

Una particolare versione de La tempesta di ShakespeareNe La Tempesta la vicenda di Prospero, duca di Milano esiliato su un’isola insieme alla figlia Miranda, diventa lo specchio di un percorso interiore e collettivo. Attraverso l’illusione della magia e il potere del perdono, il protagonista concerta, coordina la redenzione dei suoi nemici e di sé stesso. In scena gli attori con o senza disabilità hanno dato vita ad un racconto che ha oltrepassato la finzione: il naufragio, il cambiamento, l’amore puro, la possibilità di un nuovo inizio.

Il cast de La Tempesta vanta volti noti al pubblico

Una particolare versione de La tempesta di ShakespeareTra gli interpreti c’erano già volti noti al pubblico, come Emanuela Annini, attrice con la sindrome di Down, impegnata in fiction, cinema, doppiaggio e i giovani Tiziano Donnici e Alessandro Tiberi, entrambi doppiatori nel film Champions. E sono moltissimi gli allievi che durante questi vent’anni dell’Accademia, hanno trovato spazio nel mondo dello spettacolo, grazie alla formazione ricevuta.

L’Arte nel Cuore non è solo un’Accademia, ma è anche un progetto culturale, educativo, sociale

Una particolare versione de La tempesta di ShakespeareMa L’Arte nel Cuore non è solo un’Accademia, ma è anche un progetto culturale, educativo, sociale. E’ un laboratorio permanente dove ogni barriera architettonica, culturale o mentale viene affrontata con metodo, professionalità, visione. Un luogo dove si sperimenta la convivenza, l’empatia, il lavoro di gruppo come strumenti artistici e umani.

Lo spettacolo all’Olimpico ha riscosso un lusinghiero successo

Una particolare versione de La tempesta di ShakespeareLo spettacolo andato in scena al Teatro Olimpico, che ha emozionato il pubblico e che ha applaudito tutti i talentuosi attori con una lunga standing ovation, non è stata solo una rappresentazione teatrale, ma l’esito visibile di un sogno coltivato per anni e trasformato in realtà. Un manifesto di quello che l’arte può essere, quando diventa davvero accessibile, quando restituisce voce a tutti, quando smette di chiedere permessi e inizia a dettare nuove regole. La Tempesta è stato l’esempio concreto di una rivoluzione silenziosa, che ha scelto di partire dal cuore, per cambiare il mondo un po’ alla volta.

Giancarlo Leone        

 

Nessun commento