Rai Cinema celebra 25 anni – I film in programma. Lo fa mandando in onda, sulle reti Rai, durante tutta la stagione estiva, il grande cinema.
Rai Cinema celebra 25 anni – I film in programma
Rai Cinema celebra 25 anni di vita. Lo fa mandando in onda, sulle reti Rai, durante tutta la stagione estiva, il grande cinema. In programmazione su tutte le reti Rai cento pellicole.
La programmazione estiva tra film d’autore, di intrattenimento, e titoli internazionali
Il cinema in Rai c’è. La programmazione estiva sarà molto ampia e spazierà tra film d’autore, di puro intrattenimento e titoli internazionali. L’offerta propone infatti 100 titoli, tra cui 78 film, 7 documentari e, tra questi, 31 prime visioni. Sono inoltre previste 7 prime visioni e 15 cortometraggi. Andranno in onda i film più importanti degli ultimi 25 anni che ripercorrono, temporalmente, la storia di Rai Cinema.
I principali film in programma su Rai 1 , Rai 2 e Rai 3
Tra i film che questa estate andranno in onda su Rai, 1 per il ciclo “Scherzi del destino”, abbiamo, tra gli altri, Nessuno mi può giudicare (2011) di Massimiliano Bruno, Amore a domicilio (2018) di Emiliano Corapi e Bla Bla Baby (2022) di Fausto Brizzi. Su Rai 2 vedremo The Land of Dreams (2022), esordio alla regia di Nicola Abbatangelo, e Divorzio a Las Vegas (2020) di Umberto Carteni. Rai 3, per il ciclo presentato dalla giornalista Maria Latella “Al cinema con”, proporrà Palazzina Laf (2023), film che segna l’esordio alla regia di Michele Riondino, Stranizza d’amuri (2023) prima pellicola da regista di Beppe Fiorello, e Un altro ferragosto (2024) di Paolo Virzì.
Rai 3, tra prime visioni, documentari, cinema d’autore e cortometraggi
Per il ciclo “Mai visti prima”, Rai 3, in collaborazione con Rai Movie, proporrà, tra gli altri, Te l’avevo detto (2023) di Ginevra Elkann, Denti di squalo (2023) di Davide Gentile oltre ad alcuni documentari tra cui Fela – il mio dio vivente (2023) di Daniele Vicari. Sempre sulla stessa emittente, spazio al ciclo “25 anni di cinema d’autore” in cui vedremo, tra gli altri, Buongiorno notte (2003) di Marco Bellocchio, Gli amici del bar Margherita (2009) di Pupi Avati, e Habemus papam (2011) di Nanni Moretti. La terza rete Rai, ogni venerdì in seconda serata, darà spazio ai cortometraggi con la sezione “In Corto D’Opera”.
L’offerta di Rai Movie
Su Rai Movie, programmazione spalmata su sette appuntamenti tra prima e seconda serata. Si inizierà il 19 luglio con Nati stanchi (2002) di Ficarra e Picone, poi sarà la volta di Miami Beach (2016) dei fratelli Vanzina fino all’omaggio, il 10 agosto, a Cristina e Francesca Comenicini: andranno in onda infatti La Bestia nel cuore (2005) e Amori che non sanno stare al mondo (2016). In programmazione, tra gli altri, anche Suburra (2015) di Stefano Sollima, e L’ombra di Caravaggio (2022) di Michele Placido.
Su Rai 5 appuntamento con “Nuovo Cinema Italia”
Su Rai 5, ogni martedì, appuntamento con “Nuovo Cinema Italia”, in cui si darà spazio agli autori emergenti e più creativi del cinema italiano. Film, quelli di questa rassegna, poco conosciuti, ma validi e capaci di aggiudicarsi premi e riconoscimenti in festival italiani e internazionali. Tra i film che vedremo, Le ragazze non piangono (2022) di Andrea Zuliani, mentre in replica andranno in onda Il cattivo poeta (2020) di Gianluca Jodice e Sulla giostra (2021) di Giorgia Cecere.
Andrea Magliocco