La 65° Edizione del Plautus Festival

0
La 65° Edizione del Plautus Festival

La 65° Edizione del Plautus FestivalE’ stata presentata nella capitale, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati, la nuova edizione del Plautus Festival di Sarsina, che partirà il prossimo 6 luglio per terminare il 16 agosto 2025.

La 65° Edizione del Plautus Festival

La 65° Edizione del Plautus Festival. E’ stata presentata nella capitale, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati, la nuova edizione del Plautus Festival di Sarsina, che partirà il prossimo 6 luglio per terminare il 16 agosto 2025. La Direzione artistica è affidata ad Edoardo Siravo.

La 65° Edizione del Plautus Festival

La 65° Edizione del Plautus Festival Ogni estate, dal 1956, anno di debutto della prima edizione, il Plautus Festival regala alla città di Sarsina l’arte del Teatro. La suggestiva Arena Plautina ospita i meravigliosi spettacoli, che privilegiano il repertorio del Dramma antico e del Teatro Classico. Da qualche anno il Festival coinvolge anche il Centro Storico poiché alcuni spettacoli vengono messi in scena, nella Piazzetta Lucio Pisone che, per l’occasione, si trasforma in un teatro all’aperto, offrendo agli spettatori la possibilità di visitare il Centro Storico, e conoscere la storia antica che appartiene a Sarsina. Oggi il Plautus Festival giunge alla sua 65° edizione ed è costituita da 13 spettacoli, cinque dei quali andranno in scena presso la Piazzetta Lucio Pisone e tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.15.

Ecco qui di seguito il programma del Festival 

La 65° Edizione del Plautus Festival Il 6 luglio, presso la Piazza San Francesco, CASINARIA, di Aureliano Delisi, per la regia di Michele Pagliaroni.

Il 12 luglio, presso la Piazzetta Lucio Pisone, NON FUI GENTILE, FUI GENTILESCHI, di Roberto D’Alessandro e Federico Valdi, per la regia dello stesso Roberto D’Alessandro, che vedrà protagonista Debora Caprioglio.

Il 20 luglio, presso la Piazzetta Lucio Pisone, EDIPO TRAGEDIA CIECA di Giampiero Pizzol, con la regia di Daniela Piccari.

Il 22 luglio, in “Prima Nazionale”, presso la Piazzetta Lucio Pisone, AMLETO – Un granello nell’occhio della mente dall’Amleto di William Shakespeare, adattamento di Jared McNeill e Manuele Morgese, per la regia di Jared McNeill.

La 65° Edizione del Plautus Festival Il 23 luglio, all’Arena Plautina, ANFITRIONE di Plauto con Emilio Solfrizzi, che cura anche la regia.

Il 25 luglio, in “Prima Assoluta”, presso la Piazzetta Lucio Pisone, BIGLIETTO DA VISITA (Carte de visite), un insieme di racconti visuali e sonori messi in scena dagli allievi dell’ultimo ciclo della EIMCD (Ecole Internationale de Mime Corporel Dramatique di Parigi), diretta da Natalie Stadelmann ed Ivan Bacciocchi.

 

La 65° Edizione del Plautus Festival

Il 29 luglio e 30 luglio, all’Arena Plautina, LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare, adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini, regia di Roberto Aldorasi, con Amanda Sandrelli.

Il programma del Festival ad agosto

Il 1° agosto, in “Prima Nazionale” all’Arena Plautina, TRAPULON di Aldo Spallicci dallo Pseudolo di Plauto, regia di Gigi Palla, con Barbara Abbondanza e Camillo Grassi, musiche di Francesco Balilla Pratella, eseguite dal vivo dagli allievi del Conservatorio Maderna-Lettimi.

Il 3 agosto, all’Arena Plautina, COMMEDIA INCOMPIUTA, scritto e diretto da Luca Cairati.

 

ILa 65° Edizione del Plautus Festival l 6 agosto, in “Prima Nazionale” presso l’Arena Plautina, L’ODISSEA DELLE DONNE di Marilù Oliva, un progetto a cura di Federica Di Martino, con la regia di Cinzia Maccagnano.

 

La 65° Edizione del Plautus Festival

Il 9 agosto, all’Arena Plautina, VOLPONE di Ben Jonson, regia di Carlo Emilio Lerici, con Edoardo Siravo e Francesca Bianco.

Il 12 agosto, all’Arena Plautina, ORESTE di Euripide, adattamento e regia di Alessandro Machìa, con Pino Quartullo.

Il 16 agosto, all’Arena Plautina, ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO, soggetto originale e regia di Marco Zoppello.

 

Per dettagli, informazioni, prenotazioni: www.plautusfestival.it – Tel. 0547 94901 (Comune di Sarsina) cultura@comune.sarsina.fc.it organizzazione@plautusfestival.it Ufficio Teatro (dal 7 luglio) info@plautusfestival.it  Tel. 0547 698102

Giancarlo Leone 

 

Nessun commento