Il cartellone 2025-26 del Teatro Parioli. Con il felice slogan, Una sera non basta, questo teatro capitolino, acquisito cinque anni fa da Michele ed Enzo Gentile, con il sostegno della Banca del Fucino e dalla scorsa stagione affiancati da Fabrizio Musumeci, ha presentato, illustrata dal Direttore artistico Massimiliano Bruno, la nuova stagione.
Il cartellone 2025-26 del Teatro Parioli
Il cartellone 2025-26 del Teatro Parioli. Con il felice slogan, Una sera non basta, questo teatro capitolino, acquisito cinque anni fa da Michele ed Enzo Gentile, con il sostegno della Banca del Fucino e dalla scorsa stagione affiancati da Fabrizio Musumeci, ha presentato, illustrata dal Direttore artistico Massimiliano Bruno la nuova stagione, continuando ad investire su una proposta artistica articolata, capace di unire tradizione e contemporaneità.
Otto spettacoli da due settimane, tra cui la serie teatrale in quattro puntate, Life is life, con eventi speciali
Otto spettacoli da due settimane, tra cui la serie teatrale in quattro puntate, Life is life, eventi speciali, la Rassegna N.E.T., progetti dedicati ai più giovani e nuove collaborazioni, al centro della stagione 2025-2026 del Teatro Parioli-Costanzo, come uno dei punti di riferimento culturali della città. Prosegue il percorso, intrapreso lo scorso anno con la Direzione artistica di Massimiliano Bruno, che alterna alle commedie, la drammaturgia contemporanea, con numerosi progetti originali.
Il direttore artistico Massimiliano Bruno in proposito ha dichiarato: “Ripartiamo dopo una stagione straordinaria che ci ha restituito il piacere del teatro vissuto, condiviso, partecipato. Il pubblico ha risposto con calore, gli artisti hanno accolto con entusiasmo le nostre proposte, e questa quinta stagione, nasce con l’intento di rafforzare il dialogo tra il Parioli e la città. Il mio obiettivo, resta quello di costruire una casa accogliente per il teatro brillante, di qualità, e di aprire sempre più il palcoscenico, ai giovani e a nuove scritture”.
Apre la stagione il nuovo progetto ideato da Massimiliano Bruno, Life is life
Ad aprire la nuova stagione è proprio il nuovo progetto ideato da Massimiliano Bruno, Life is life, serie teatrale che mette in scena 13 attori e una Guest Star diversa per ogni episodio. La serie si compone di 4 episodi distribuiti nell’arco di tutta la stagione, da novembre a marzo (13-23 novembre 1° episodio, 4-14 dicembre 2° episodio, 22 gennaio-1° febbraio 3° episodio, 19-29 marzo 4° episodio).
Dal 27 dicembre all’11 gennaio 2026, La playlist più bella del mondo, spettacolo scritto, interpretato e diretto da Riccardo Rossi e Leonardo Colombati sarà lo spettacolo delle feste natalizie, che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso la grande musica.
A febbraio Angela Finocchiaro e Bruno Stori con Il Calamaro gigante
Angela Finocchiaro e Bruno Stori, diretti da Carlo Sciaccaluga, saranno i protagonisti de Il Calamaro gigante, dal 12 al 22 febbraio, commedia che celebra la vita e il coraggio. Dal 5 al 15 marzo, spazio a Leo Gullotta che interpreterà Tutto per bene, con la regia di Fabio Grossi, doloroso classico del teatro pirandelliano.
Dal 16 al 26 aprile, Gianluca Guidi, che cura anche la regia, Martina Colombari e Fabio Ferrari saranno i protagonisti di Più vera del vero, spassosa commedia, che indaga sull’ingerenza della scienza e della tecnologia nel nostro futuro.
Novità della stagione 2026 è N.E.T. – Nuovi episodi teatrali, rassegna ideata da Massimiliano Bruno per i giovani talenti
Novità della stagione del Teatro Parioli-Costanzo è N.E.T. – Nuovi episodi teatrali, rassegna ideata da Massimiliano Bruno per dare spazio ai giovani talenti del teatro italiano: una rassegna di 10 spettacoli scritti, diretti ed interpretati da artisti under 35, che animeranno il palco del Parioli fra testi inediti e grandi classici.
Tanti gli eventi nel nuovo cartellone del Parioli
La programmazione si arricchirà poi degli eventi tra cui: dal 24 al 26 ottobre, Bacco, tabacco… e cenere! commedia di Patrizio Pacioni con Patrizia Pellegrino, Salvo Buccafusca, Angela Melillo; il 24 novembre, il 9 febbraio e il 23 marzo tornerà il fortunato e consolidato format La storia a processo! Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco.
Il 18 dicembre, il palcoscenico si animerà con Leonardo – Psychedelic Opera, spettacolo del Corpo di Ballo Movin’beat, regia e coreografie di Antonella Perazzo; Il 20 dicembre, spazio alla tradizione teatrale partenopea con Lacrime Napulitane, moderna reinterpretazione della sceneggiata napoletana con Francesco Merola, adattata da Nino D’Angelo e diretta da Gaetano Liguori; il 26 gennaio Ettore Bassi sarà protagonista di El Futbol, spettacolo dedicato al calcio. Dal 27 febbraio al 1° marzo, Gino Rivieccio e Nathaly Caldonazzo, saranno protagonisti di Una vacanza coi fiocchi, brillante commedia firmata da Gustavo Verde, e dallo stesso Rivieccio, con la regia di Renato Giordano.
Ad Aprile in scena Paolo Belli con Pur di far spettacolo
Dal 10 al 12 aprile Paolo Belli darà vita al suo spettacolo, Pur di far spettacolo, scritto con Alberto Di Risio, che firma anche la regia; dall’8 al 10 maggio andrà in scena Emigranti, testo di Massimiliano Bruno e Daniele Trombetti, diretto dallo stesso Bruno.
Il 29 maggio Ornella Muti in scena con Racconti di cinema, spettacolo diretto da Francesco Branchetti
Il 29 maggio il pubblico potrà incontrare Ornella Muti in Racconti di cinema, spettacolo diretto da Francesco Branchetti. A chiudere la stagione degli eventi, il 30 maggio, La brama, scritto e interpretato da Egidio Carbone Lucifero, spettacolo intenso e visionario. Info: 06 5434851; WhatsApp 3517211283; www.ilparioli.it
Giancarlo Leone