Arte in galleria nei musei dal 9/06/2025 al 15/06/2025

0
Arte nei musei di Roma dal 3 settembre 2024 al 9 settembre 2024

Arte in galleria nei musei dal 9/06/2025 al 15/06/2025. Selezione accurata delle esposizioni nelle pinacoteche, nei musei, nelle gallerie d’Arte pubbliche a Roma a cura di Cristiano Felice. 

Arte in galleria nei musei dal 9/06/2025 al 15/06/2025

ACADEMIA BELGICAArti Visive Via Omero 8, Roma.Personale di Lionel Estève. Fino al 30 Giugno 2025.

ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMAArti Visive Via Giulia 1, Roma.ECHI ROMANI – MOSTRA ANNUALE DEI BORSISTI DELL’ACCADEMIA D’UNGHERIA IN ROMA. Collettiva: Barbara Gaál, Dénes Fekete, Dénes Kelemen, Viktória Körösi, Eszter Palik, Péter Menassági, Áron Szabó, András Zalavári. Fino al 28 Agosto 2025;OUTCOMES OF HOPE – MOSTRA COLLETTIVA DELL’ASSOCIAZIONE DEGLI ARTISTI DI ARTI APPLICATE FISE. Opere di arti applicate nate da processi creativi intensi e ispirati. Protagonista della mostra è la Collezione Contemporanea dell’Associazione FISE (Fiatal Iparművészek Stúdiója Egyesület), che da oltre quarant’anni promuove l’arte applicata e il design in Ungheria. Accanto a essa, le creazioni di designer riconosciuti a livello internazionale. Fino al 28 Agosto 2025.

 BASILICA DI SAN PIETROArti Visive Roma. GLI ECHI MUTI DI UNA GRANDE SCULTURA SONORA. L’esperimento Gli echi muti di una grande scultura sonora – Il Campanone di San Pietro, realizzato da Bill Fontana nella Basilica di San Pietro a Roma in occasione della “Notte Bianca”, celebra il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura. Fino al 31 Dicembre 2025.

 BIBLIOTECA CASANATENSE Arti Visive Via di Sant’Ignazio 52, Roma.ALKEMICA – MARTIRIO E RINASCITA. Personale di Michelangelo Galliani. Fino al 26 Ottobre 2025.

CASA DI GOETHE Informativa Via del Corso 18, Roma.ESISTO SOLO QUANDO SCRIVO. Un’icona della storia della letteratura del XX° secolo che ancora oggi continua a ispirare lettori di tutto il mondo: Ingeborg Bachmann (1926–1973). La mostra offre un’ampia panoramica della vita e dell’opera della straordinaria scrittrice austriaca, concentrandosi sui luoghi che l’hanno influenzata: la Klagenfurt della sua infanzia, la Vienna dei suoi primi successi, Monaco, Zurigo, Berlino e ovviamente Roma. Fino al 31 Agosto 2025.

CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSENArti Visive Via Pasquale Stanislao Mancini 20, Roma.COME SOGNI PERDUTI. Personale di Vincenzo Scolamiero. Fino al 22 Giugno 2025.

Arte in galleria nei musei di Roma dal 9/06/2025 al 15/06/2025

CASINO DEI PRINCIPI – MUSEI DI VILLA TORLONIAArti Visive Via Nomentana 70, Roma.UN’ALTRA FORMA DI AMORE. Retrospettiva di Mario Mafai, Antonietta Raphaël. Fino al 2 Novembre 2025.

CENTRO CULTURALE SAN LUIGI DEI FRANCESIArti Visive Largo Giuseppe Tomiolo 21, Roma.VIE ANONIME. Mostra personale di Christine Jean. Fino al 28 Giugno 2025.

CHIESA DI SANTA MARIA ANNUNZIATA IN BORGOArti Visive Lungotevere Vaticano 1, Roma.ACQUA, LUCE, SPIRITUALITA’. Personale di Anna Romanello. Fino al 25 Giugno 2025.

FORO DI TRAIANOArti Visive Foro di Traiano 1, Roma.NIMBUS LIMBUS OMNIBUS | GELITIN | GELATIN. Artisti presenti: Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither, Tobias Urban. Fino al 30 Giugno 2025.

Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio Il Seppellimento di Santa Lucia 16098 olio su tela cm.408×300 Siracusa Chiesa di anta Lucia alla Badia

GALLERIA NAZIONALE DI ARTE ANTICA – PALAZZO BARBERINI – Arti Visive Via delle Quattro Fontane 13, Roma.CARAVAGGIO 2025. In concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano  Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Fino al 6 Luglio 2025.

 

 GALLERIA D’ARTE MODERNA – Arti Visive Via Francesco Crispi 24, Roma.OMAGGIO A CARLO LEVI. L’AMICIZIA CON PIERO MARTINA E I SENTIERI DEL COLLEZIONISMO. Più di sessanta opere di Carlo Levi e di Piero Martina offrono un’ampia panoramica della produzione pittorica dei due artisti, legati per oltre tre decenni da lunga e solida amicizia. Fino al 14 Settembre 2025.

 Cosa vedere a Roma dal 9/06/2025 al 15/06/2025 negli Istituti di Cultura 

GOETHE INSTITUT ROM – Arti Visive Via Savoia 13-15, Roma.ELECTRICAL JUBiLEE. Personale di Christina Kubisch, Tom Thiel, Frank Paul. Fino al 30 Ottobre 2025.

ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – Arti Visive Via della Stamperia 6, Roma.STRAND – ZAVATTINI, LA FOTOGRAFIA E’ UN PONTE. In esposizione circa 50 fotografie in bianco e nero e una selezione di documenti, di libri e di contributi audiovisivi che raccontano l’intenso rapporto di amicizia e collaborazione tra Paul Strand, maestro indiscusso della fotografia internazionale e protagonista della straight photography americana e Cesare Zavattini, scrittore, pittore, sceneggiatore e regista, protagonista del Neorealismo italiano, che portò alla nascita nel 1955 del libro fotografico Un paese (Einaudi), pioneristico progetto di sociologia visiva di cui nel 2025 ricorre il settantesimo anniversario della pubblicazione. Fino al 28 Settembre 2025.

Forum Austriaco di cultura FORUM AUSTRIACO DI CULTURA A ROMA – Arti Visive Viale Bruno Buozzi 113, Roma.SUSTAINABLE FOOD ART | HONEY & BUNNY. Il binomio artistico austriaco honey & bunny (aka Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter) presenta una mostra sulla sostenibilità e il food system. In un periodo in cui temperature da record, inondazioni, incendi boschivi e guerre minacciano la produzione e la distribuzione del cibo, le considerazioni sulla nostra alimentazione non sono mai state così attuali. Fino al 18 Luglio 2025.

Istituto CervantesISTITUTO CERVANTES A ROMA – Arti Visive Piazza Navona 91, Roma.AHORA Y PARA SIEMPRE HEROÍNAS. Doppia esposizione che rende omaggio all’eccellenza artistica di Spagna e Italia attraverso due figure di spicco del fumetto: Belén Ortega e Mirka Andolfo. Fino al 12 Luglio 2025.

 

ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA A ROMA – Arti Visive Via Antonio Gramsci 74, Roma.SAI SEI SAN. L’arte della riproduzione (ad arte). Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)? La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l’inclinazione giapponese alla rivivificazione dell’arte attraverso il rifacimento. Fenomeno trasversale a mode e generazioni, come dimostrano broccati e (action) figure in 3D provenienti da mondi apparentemente distanti: la cultura alta, forte dei retaggi ancestrali dei giganti dell’estetica giapponese e quella pop, moderna, che attinge a un immaginario di massa  illimitato: dalla statuaria buddhista al folklore, passando per Hokusai, fino a Heidi e Akira. Fino al 31 Luglio 2025.

 ISTITUTO PORTOGHESE DI SANT’ANTONIO A ROMA – Arti Visive Via dei Portoghesi 6, Roma. PER CRUCEM AD LUCEM VIE DI SPERANZA. Esposizione per annunciare e vivere il Giubileo. Fino al 31 Dicembre 2025.

 ISTITUTO SVIZZERO DI ROMA – Arti Visive Via Ludovisu 48, Roma.COL ZUCCHERO IN BOCCA. Collettiva: Gianfranco Baruchello, Binta Diaw, Gina Fischli, Pauline Julier, Oz Oderbolz, Sergio Rojas Chaves, Virginie Sistek, Milva Stutz. Fino al 6 Luglio 2025.

 Mostre nella capitale nelle gallerie pubbliche dal 9/06/2025 al 15/06/2025

KEATS-SHELLEY HOUSE – Arti Visive Piazza di Spagna 26, Roma. THE SPANISH STEPS, REVISITED. Collettiva.Fino al 1 Novembre 2025.

MACRO – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA – Evento Speciale Via Nizza 138, Roma. SUBLIME CLICHE’. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma. L’evento mette in luce il legame delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri con la città di Roma, rappresentando un’unicità della scena culturale della Capitale e sottolineando la vocazione internazionale della città. Il progetto espositivo intende proporre un ritratto stratificato e viscerale di Roma, attraverso le opere realizzate dai borsisti durante il periodo di residenza, cercando di proporre una visione inattesa della città, in cui anche i suoi cliché possano essere sublimati. L’evento è affiancato da un programma pubblico ad ingresso gratuito e da una rete di eventi ospitati dalle Accademie e dagli Istituti di Cultura. Fino al 24 Agosto 2025.

  MAXXI – Arti Visive Via Guido Reni 4/a, Roma. SOMETHING IN THE WATER. Collettiva: Lita Albuquerque, Saif Azzuz, Matthew Barney, Christo, Abraham Cruzvillegas, Torkwase Dyson, Leslie Hewitt, Nancy Holt, Pavlo Makov, Virginia Overton, Marjetica Potrč, Ugo Rondinone, Peter Sandbichler, Anna Sew Hoy, Oscar Tuazon. Fino al 17 Agosto 2025;STOP DRAWING. Architettura oltre il disegno. Collettiva: Raquel Buj, Ólafur Elíasson, Frank Gehry, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Aldo Rossi, Carlo Scarpa, Lucia Tahan, Jorinde Voigt. Fino al 21 Settembre 2025.

 MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA – Arti Visive Piazzale Aldo Moro 5, Roma.ASTRAZIONI/1 – GENERAZIONE ANNI CINQUANTA. Collettiva. Fino al 28 Giugno 2025.

  MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE – Arti Visive Piazza Sant’Egidio 1, Roma.FRIGIDAIRE. Mostra evento con le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Fino al 7 Settembre 2025.

 Esposizioni a Roma nelle pinacoteche pubbliche dal 9/06/2025 al 15/06/2025

Frida Kahlo Autorretrato con traje de terciopelo 1926 Oil on canvas 79.7x60cm Private collection© Banco de Mexico Diego Rivera& Frida KahloMuseums Trust Mexico DF/2021, ProLitteris, Zurich, Photo: ©akg-images
Frida Kahlo Autorretrato con traje de terciopelo 1926 Oil on canvas 79.7x60cm Private collection© Banco de Mexico Diego Rivera& Frida KahloMuseums Trust Mexico DF/2021, ProLitteris, Zurich, Photo: ©akg-images

MUSEO STORICO DELLA FANTERIA E DELL’ESERCITO – Arti Visive Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, Roma. FRIDA KAHLO. Questa mostra racconta uno degli aspetti meno conosciuti della vita e dell’arte di Frida Kahlo, cercando di restituire la persona dietro l’artista e l’artista dietro la persona. Il tutto attraverso le opere di uno dei più grandi fotografi del primo ‘900, Nickolas Muray, e le fedeli ricostruzioni degli abiti, gioielli e ambienti di Frida, cimeli che evidenziano come l’artista messicana sia diventata una icona mondiale che pervade la cultura popolare”. Fino al 20 Luglio 2025 MUSEO STORICO DELLA FANTERIA E DELL’ESERCITO – Arti Visive Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, Roma.SALVATOR DALI – TRA ARTE E MITO. 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – di cui delle serie composte da numerosi pezzi – per un viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. Fino al 27 Luglio 2025.

MUSEO DI ZOOLOGIA – Arti Visive Piazzale Valerio Massimo 6, Roma.BIODIVERSITA’ NASCOSTA. Al centro dell’allestimento della mostra sono 8 modelli 3D in resina di quattro insetti: la mosca (Sarcophaga carnaria), l’ape (Osmia cornuta) il coleottero (Oryctes nasicornis) e la zanzara (Anopheles): ogni modello, ottenuto da scansioni a raggi X degli stadi larvale e adulto, darà spunti per raccontare storie nascoste e misteriose, suggerendo al pubblico uno sguardo inedito sulla complessità dei sistemi naturali e trasformando l’attuale percezione che tutti noi abbiamo degli insetti, spesso visti come fastidiosi o nocivi. Fino al 30 Giugno 2025.

palazzo-della-cancelleriaPALAZZO DELLA CANCELLERIA – Arti Visive Piazza della Cancelleria 68, Roma.A SMILE FROM THE UNIVERSE. Personale di Huang Cheng Yuan. Fino al 29 Giugno 2025.

 PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – Arti Visive Via Nazionale 194, Roma.IL FOTOGRAFO E L’ARTISTA. Personale di Mario Giacomelli. Fino al 3 Agosto 2025.

 PALAZZO VALENTINI – Arti Visive Via IV Novembre 119/A, Roma.IL QUANTISMO, L’ILLUSIONE DELLA MATERIA. L’esposizione presenta una serie di opere pittoriche e disegni che indagano la realtà come illusione, forma evanescente e mutevole. Fino al 18 Giugno 2025.

Museo dei Fori Imperiali

PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO AI FORI IMPERIALI – Arti Visive Via dei Fori Imperiali, Roma.SPETTACOLI NELL’ARENA DEL COLOSSEO. I PROTAGONISTI. Nuovo allestimento permanente dedicato agli Spettacoli nell’Arena, un nuovo protagonista: la straordinaria testa lapidea di gladiatore dell’inizio del I sec. d.C. proveniente dall’Anfiteatro di Verona della prima metà del I secolo d. C. (la cosiddetta Arena) entra a far parte del percorso di visita, contribuendo ad ampliare la conoscenza sul mondo dei gladiatori e sulla loro complessa organizzazione. La testa lapidea appartiene con ogni probabilità alla tipologia del “gallo” (Gallus), ovvero a quella categoria di gladiatori che, come il sannita e il trace, prende origine dalla provenienza geografica dei popoli nemici di Roma. Fino al 15 Ottobre 2025.

Cristiano Felice

Nessun commento