Italian Podcsat Awards 2025 – 3 premi per la Rai.Grande successo per l’emittente di Stato che alla quarta edizione de “Il Pod – Italian Podcast Award 2025”, ottiene 3 primi premi e 3 piazzamenti al secondo posto.
Italian Podcsat Awards 2025 – 3 premi per la Rai
La manifestazione, giunta alla quarta edizione, premia i podcast originali. Quest’anno la Rai ha fatto manbassa di premi e piazzamenti, segno dell’attenzione a questo settore da parte dell’emittente di Stato.
L’Italian Podcsat Awards è alla quarta edizione
“Il Pod – Italian Podcast Award 2025”, ideato da Andrea Colamedici e Maura Gancitano e giunto quest’anno alla quarta edizione, premia e valorizza i podcast che si sono distinti per originalità. Premiati I Podcast Original della Rai che si aggiudicano 3 primi premi e 3 piazzamenti al secondo posto. La premiazione è avvenuta domenica 11 maggio al Teatro Municipale di Piacenza. I podcast Rai sono disponibili su RaiPlay Sound.
Per la categoria Benessere vince il podcast che tratta il disturbo dell’ADHD
– Per la categoria Benessere vince Avanti veloce. Viaggio nell’ADHD. Il podcast affronta il tema dell’ADHD, o meglio il disturbo da deficit di attenzione/iperattività. E’ un disturbo diffuso in questi anni e, a parlane nel podcast, è chi è affetto di ADHD come l’influencer Gianpiero Kesten. Credits: Vois e Rai Direzione Radio digitali specializzate e podcast.
Il tema dell’emigrazione italiana negli anni ’50 in America si impone nella categoria Cultura
Per la categoria Cultura vince La Grande Famiglia. L’emigrazione italiana in America negli anni ’50 viene raccontata dalla radio, un mezzo di comunicazione che ha unito Europa e America. Cristiano Barducci racconta come a unire i due continenti sia stato un concorso a premi. Credits: Rai Direzione Radio digitali specializzate e podcast.
Nel podcast della categoria Talk, In nome del figlio, esperienze di dolore e rinascita davanti alla morte
Per la categoria Talk vince In nome del figlio. Scritto e raccontato da Vincenzo Frenda nel podcast sia dà voce a 10 storie di genitori, che hanno perso un figlio o una figlia. Storie toccanti e piene di pathos tra dolore e rinascita. Credits: Rai Tg2 e Rai Direzione Radio digitali specializzate e podcast.
Avanti veloce, Salto in camper e Questa lotta ci riguarda, secondi nelle loro categorie
Avanti veloce, ottiene il secondo posto nella categoria Diversity. Il tema del viaggio, raccontato da Margerita Schirmacher, è centrale nel podcast della categoria Talk, Salto in camper. (Credits: Ticket to Read e Rai Direzione Radio digitali specializzate e podcast) Il reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma è quello che Silvia Ferreri ci racconta nel podcast Questa lotta ci riguarda (Credits: Rai Radio1).
Marco Lanzarone, Rai: “Felici per i riconoscimenti. In futuro faremo sempre di più”
“Siamo felici per questi prestigiosi riconoscimenti” – è il commento di Marco Lanzarone, Direttore Radio digitali specializzate e podcast – “che ci spingono a fare sempre di più in futuro. Il settore dei podcast è il presente dell’intrattenimento audio, l’ascolto on demand, è ormai una realtà consolidata e sapere che Rai guida da leader questo settore, non può che inorgoglirci. Ringrazio Andrea Borgnino, responsabile dell’area Podcast original, e tutto il suo staff, sempre attendi a scovare nuove storie da raccontare, per un pubblico sempre più vasto ed esigente”.
Andrea Magliocco