Il Festival delle Radio Universitarie 2025

0

Il Festival delle Radio Universitarie 2025. Dal 7 al 9 maggio si svolge in Puglia questa manifestazione, dedicata al mondo radiofonico dell’Università. 

Il Festival delle Radio Universitarie 2025

 

Si tiene all’Università di Foggia e a Manfredonia, dal 7 al 9 maggio, questo evento nazionale dedicato al mondo radiofonico universitario, con tanti ospiti.

Il Festival delle Radio Universitarie in Puglia

Festival radio universitarie Tre giorni di dibattiti, convegni e workshop all’Università di Foggia e a Manfredonia per il Festival delle Radio Universitarie. Previsti ospiti di eccezione tra cui l’artista poliedrico Renzo Arbore, il conduttore e attore teatrale Savino Zaba, il musicista Gegè Telesforo oltre a dj, giornalisti, docenti universitari e professionisti della radio.

Il Festival è sostenuto dalla Regione Puglia e dal Parlamento Europeo

Festival radio universitarie L’evento, patrocinato da Radio Rai, è promosso dall’Università di Foggia e da RadUni, Associazione Nazionale delle Radio Universitarie. Il Festival è sostenuto dalla Regione Puglia,  Puglia Promozione, ARTI, Parlamento Europeo, Fondazione Monti Uniti e diversi partner istituzionali e privati.

Il FRU mette in contatto il mondo accademico con il territorio

Festival radio universitarie Il Festival ha visto il coinvolgimento attivo dell’Università di Foggia. L’animatrice e vero cuore pulsante del FRU è Giusi Toto, Professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, che si è detta orgogliosa della manifestazione. Un’occasione importante, quella del Festival, per mettere in contatto la creatività giovanile degli studenti universitari, il mondo accademico e il territorio, all’insegna del potere comunicativo della radio.

Cultura radiofonica, formazione e collaborazione tra radio tra gli obiettivi del FRU

Festival radio universitarie Nello specifico gli obiettivi chiave del Festival delle Radio Universitarie sono quelli di promuovere la cultura radiofonica, rendendo i più giovani edotti dell’importanza sociale della radio; formare, in senso pratico, i partecipanti attraverso workshop e laboratori; creare un ambiente collaborativo tra le radio universitarie; offrire una possibilità e dare visibilità ai più giovani per ritagliarsi uno spazio nel mondo della radio e della musica.

Il 9 maggio spazio alla “Giornata dell’Europa”. Premiate le migliori radio universitarie

Nelle giornate del 7 e 8 maggio, i momenti accademici e istituzionali si alterneranno a vari workshop. Previste visite guidate alla città di Foggia (7 maggio) e Manfredonia (8 maggio), stand gastronomici e momenti musicali. Il 9 maggio si celebrerà la “Giornata dell’Europa” con l’intervento dell’europarlamentare del M5s Mario Furore, e di Valentina Di Francesco (Erasmus Student Network di Foggia). Nello stesso giorno, saranno anche premiate le migliori radio universitarie.

Per il programma dettagliato dell’evento si rimanda a www.raduni.org/fru/2025

Andrea Magliocco

 

Nessun commento