Crescono anche nel 2025 gli ascoltatori di audiolibri in Italia

0
Crescono in Italia gli ascoltatori di audiolibri nel 2025. Questo il responso della ricerca NielsenIQ per Audible su gusti e ascoltatori dell'anno in corso

Crescono anche nel 2025 gli ascoltatori di audiolibri in Italia. Questo dato emerge dalla ricerca NielsenIQ per Audible, società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità, confermando il trend dell’anno precedente.

Crescono anche nel 2025 gli ascoltatori di audiolibri in Italia

Crescono anche nel 2025 gli ascoltatori di audiolibri in Italia.Crescono anche nel 2025 gli ascoltatori di audiolibri in Italia. Sono 11,4 milioni coloro che fruiscono di questi contenuti, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Un dato che conferma un trend consolidato: negli ultimi quattro anni, infatti, si registra una crescita complessiva del 14% nel numero di ascoltatori.

La ricerca NielsenIQ per Audible, società Amazon presentata il 15 maggio al Salone del Libro di Torino

Crescono anche nel 2025 gli ascoltatori di audiolibri in Italia.Tutto ciò emerge dalla ricerca NielsenIQ per Audible, società Amazon, che sarà presentata il 15 maggio al Salone del Libro di Torino, alle 17:15 in Sala Lisbona, durante la tavola rotonda “L’ascesa degli audiolibri: una panoramica globale e italiana”.
La sessione media di ascolto arriva a 30 minuti, con una frequenza media di 3 volte al mese. E tra i generi preferiti spiccano narrativa, fantasy, thriller, seguiti a poca distanza da crime e classici. Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola, Elogio dell’ignoranza e dell’errore di Gianrico Carofiglio e Ikigai, ciò per cui vale la pena vivere sono gli audiolibri più ascoltati in esclusiva su Audible.it nel 2025.

Nel 2025 l’identikit dell’ascoltatore forte si avvicina, pur con le dovute differenze, a quello del lettore forte

Crescono anche nel 2025 gli ascoltatori di audiolibri in Italia.L’identikit dell’ascoltatore forte si avvicina, pur con le dovute differenze, a quello del lettore forte: nel 2025 ascoltano di più le donne mature che risiedono al Sud Italia. Il 55% degli utenti dichiara di aver ascoltato un libro già letto, e il 48% ha letto un libro dopo averlo ascoltato. L’ascolto di libri in cuffia ha ricadute positive anche sugli acquisti in libreria, il 52% degli intervistati dichiara di aver comprato almeno una volta il libro dopo aver ascoltato l’audiolibro. Tra le motivazioni che spingono ad avvicinarsi al formato audio, spiccano la curiosità di sperimentare un nuovo modo di leggere (27%), e il desiderio di uscire dalla propria comfort zone, esplorando titoli inaspettati (11%).

Gli audiolibri non solo si ascoltano di più, ma di questi si parla con amici e conoscenti

Gli audiolibri non solo si ascoltano di più, con più frequenza e più a lungo, ma di audiolibri si parla con amici e conoscenti, sono considerati un valido argomento di conversazione e il 41% li utilizza per rompere il ghiaccio. L’ascolto è poi anche un affare di famiglia: il 45% dei genitori intervistati ha figli che ascoltano audiolibri.

Le storie in cuffia appassionano tutti gli italiani sono un un antidoto per combattere la solitudine e lo stress

Crescono in Italia gli ascoltatori di audiolibri nel 2024Le storie in cuffia appassionano tutti gli italiani, ma in maniera particolare le persone di età compresa tra i 25 e i 55 anni. Gli audiolibri sono anche un antidoto per sfuggire alla sovraesposizione da schermi (59%) o per combattere la solitudine e lo stress (52%).

Carlo Salvatore 

 

 

Nessun commento