Arte in galleria nei musei dal 19/05/2025 al 25/05/2025

0
Arte nei musei di Roma dal 3 settembre 2024 al 9 settembre 2024

Arte in galleria nei musei dal 19/05/2025 al 25/05/2025. Selezione accurata delle esposizioni nelle pinacoteche, nei musei, nelle gallerie d’Arte pubbliche a Roma a cura di Cristiano Felice. 

Arte in galleria nei musei dal 19/05/2025 al 25/05/2025

ACADEMIA BELGICAArti Visive Via Omero 8, Roma.LA VALIGIA. Personali di Tom Schoonooge, Rotraut Susanne Berner. Fino al 31 Maggio 2025.

Accademia di Francia a RomaACCADEMIA DI FRANCIA – VILLA MEDICIArti Visive Viale della Trinità dei Monti 1, Roma. CHROMOTERAPIA. LA FOTOGRAFIA A COLORI CHE RENDE FELICE. Collettiva: Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold Edgerton, Hassan Hajjaj, Hiro, Ouka Leele, Madame Yevonde, Arnold Odermatt, Ruth Ginika Ossai, Martin Parr, Pierre e Gilles, Alex Prager, Adrienne Raquel, Sandy Skoglund, Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari), William Wegman. Fino al 9 Giugno 2025.

ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMAArti Visive Via Giulia 1, Roma.DUM SPIRO SPERO. Collettiva: János Aknay, József Baksai, Márton Barabás, Károly Elekes, József Gaál, László Haris, György Jovián, Tamás Kárpáti, Győző Somogyi, Péter Stefanovits, József Szurcsik, György Verebes. Fino al 30 Maggio 2025.

 BASILICA DI SAN PIETROArti Visive Roma. GLI ECHI MUTI DI UNA GRANDE SCULTURA SONORA. L’esperimento Gli echi muti di una grande scultura sonora – Il Campanone di San Pietro, realizzato da Bill Fontana nella Basilica di San Pietro a Roma in occasione della “Notte Bianca”, celebra il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura. Fino al 31 Dicembre 2025.

 CASA DI GOETHE Informativa Via del Corso 18, Roma.ESISTO SOLO QUANDO SCRIVO. Un’icona della storia della letteratura del XX° secolo che ancora oggi continua a ispirare lettori di tutto il mondo: Ingeborg Bachmann (1926–1973). La mostra offre un’ampia panoramica della vita e dell’opera della straordinaria scrittrice austriaca, concentrandosi sui luoghi che l’hanno influenzata: la Klagenfurt della sua infanzia, la Vienna dei suoi primi successi, Monaco, Zurigo, Berlino e ovviamente Roma. Fino al 31 Agosto 2025.

Arte in galleria nei musei di Roma dal 19/05/2025 al 25/05/2025

CASA MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSENArti Visive Via Pasquale Stanislao Mancini 20, Roma. COME SOGNI PERDUTI. Personale di Vincenzo Scolamiero. Fino al 22 Giugno 2025.

COMPLESSO CAPO DI BOVEArti Visive Via Appia antica 222, Roma.VIA APPIA. LA STRADA CHE CI HA INSEGNATO A VIAGGIARE. Mostra immersiva che propone un racconto coinvolgente ed emozionante per conoscere la storia della più antica tra le strade romane: la via Appia, che a breve diventerà il 60° sito Patrimonio Mondiale Unesco. Fino all’8 Giugno 2025.

FONDAZIONE CARLO LEVIArti Visive Via Ancona 21, Roma.IL GIARDINO PERDUTO DI CARLO LEVI. La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele – molte delle quali inedite – che si snoda cronologicamente dagli anni Venti fino alle estreme stagioni della pittura (anni Settanta), all’interno di un luogo metaforico nel quale l’artista letterato traspone la sua visione del mondo. Fino al 30 Maggio 2025.

FORO DI TRAIANOArti Visive Foro di Traiano 1, Roma.NIMBUS LIMBUS OMNIBUS | GELITIN | GELATIN. Artisti presenti: Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither, Tobias Urban. Fino al 30 Giugno 2025.

Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio Il Seppellimento di Santa Lucia 16098 olio su tela cm.408×300 Siracusa Chiesa di anta Lucia alla Badia

 GALLERIA NAZIONALE DI ARTE ANTICA – PALAZZO BARBERINI – Arti Visive Via delle Quattro Fontane 13, Roma.CARAVAGGIO 2025. In concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano  Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati aMichelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Fino al 6 Luglio 2025.

GALLERIA D’ARTE MODERNA – Arti Visive Via Francesco Crispi 24, Roma.OMAGGIO A CARLO LEVI. L’AMICIZIA CON PIERO MARTINA E I SENTIERI DEL COLLEZIONISMO. Più di sessanta opere di Carlo Levi e di Piero Martina offrono un’ampia panoramica della produzione pittorica dei due artisti, legati per oltre tre decenni da lunga e solida amicizia. Fino al 14 Settembre 2025.

Arte in visione a Roma negli Istituti di Cultura dal 19/05/2025 al 25/05/2025

Forum Austriaco di culturaFORUM AUSTRIACO DI CULTURA A ROMA – Arti Visive Viale Bruno Buozzi 113, Roma.SUSTAINABLE FOOD ART | HONEY & BUNNY. Il binomio artistico austriaco honey & bunny (aka Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter) presenta una mostra sulla sostenibilità e il food system. In un periodo in cui temperature da record, inondazioni, incendi boschivi e guerre minacciano la produzione e la distribuzione del cibo, le considerazioni sulla nostra alimentazione non sono mai state così attuali. Fino al 18 Luglio 2025.

Istituto CervantesISTITUTO CERVANTES A ROMA – Arti Visive Piazza Navona 91, Roma.AHORA Y PARA SIEMPRE HEROÍNAS. Doppia esposizione che rende omaggio all’eccellenza artistica di Spagna e Italia attraverso due figure di spicco del fumetto: Belén Ortega e Mirka Andolfo. Fino al 12 Luglio 2025.

 

ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA A ROMA – Arti Visive Via Antonio Gramsci 74, Roma.SAI SEI SAN. L’arte della riproduzione (ad arte). Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)? La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l’inclinazione giapponese alla rivivificazione dell’arte attraverso il rifacimento. Fenomeno trasversale a mode e generazioni, come dimostrano broccati e (action) figure in 3D provenienti da mondi apparentemente distanti: la cultura alta, forte dei retaggi ancestrali dei giganti dell’estetica giapponese e quella pop, moderna, che attinge a un immaginario di massa  illimitato: dalla statuaria buddhista al folklore, passando per Hokusai, fino a Heidi e Akira. Fino al 28 Maggio 2025.

 ISTITUTO PORTOGHESE DI SANT’ANTONIO A ROMA – Arti Visive Via dei Portoghesi 6, Roma.PER CRUCEM AD LUCEM VIE DI SPERANZA. Esposizione per annunciare e vivere il Giubileo. Fino al 31 Dicembre 2025.

 ISTITUTO SVIZZERO DI ROMA – Arti Visive Via Ludovisu 48, Roma.COL ZUCCHERO IN BOCCA. Collettiva: Gianfranco Baruchello, Binta Diaw, Gina Fischli, Pauline Julier, Oz Oderbolz, Sergio Rojas Chaves, Virginie Sistek, Milva Stutz. Fino al 6 Luglio 2025.

Esposizioni a Roma nei musei dal 19/05/2025 al 25/05/2025

KEATS-SHELLEY HOUSE – Arti Visive Piazza di Spagna 26, Roma.THE SPANISH STEPS, REVISITED. Collettiva.Fino al 1 Novembre 2025.

MAXXI – Arti Visive Via Guido Reni 4/a, Roma. SOMETHING IN THE WATER. Collettiva: Lita Albuquerque, Saif Azzuz, Matthew Barney, Christo, Abraham Cruzvillegas, Torkwase Dyson, Leslie Hewitt, Nancy Holt, Pavlo Makov, Virginia Overton, Marjetica Potrč, Ugo Rondinone, Peter Sandbichler, Anna Sew Hoy, Oscar Tuazon. Fino al 17 Agosto 2025;STOP DRAWING. Architettura oltre il disegno. Collettiva: Raquel Buj, Ólafur Elíasson, Frank Gehry, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Aldo Rossi, Carlo Scarpa, Lucia Tahan, Jorinde Voigt. Fino al 21 Settembre 2025.

 MITREO – Arti Visive Via Marino Mazzacurati 61, Roma.FESTEGGIAMO INSIEME I 18 ANNI DEL MITREO!. Collettiva. Fino al 4 Giugno 2025.

MUSEO VENANZO CROCETTI – Arti Visive Via Cassia 492, Roma.ARCHITETTURA DIPINTA. Personale di Mauro Camponeschi. Fino al 22 Maggio 2025.

 MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA – Arti Visive Piazzale Aldo Moro 5, Roma.ASTRAZIONI/1 – GENERAZIONE ANNI CINQUANTA. Collettiva: Massimo Arrighi, Alessandra Bonoli, Tommaso Cascella, Walter Cascio, Sonia Costantini, Domenico D’Oora, Alessandro Gamba, Paolo Iacchetti, Fabio Mariacci, Albano Morandi, Alfonso Talotta, Stefano Turrini. Fino al 28 Giugno 2025.

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE – Arti Visive Piazza Sant’Egidio 1, Roma.L’ALBERO DEL POETA. La mostra è dedicata a uno dei luoghi più suggestivi e storici della Capitale: L’albero del poeta. Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo. Storie, letterarie e umane, e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. Fino al 1 Giugno 2025 MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE – Arti Visive Piazza Sant’Egidio 1, Roma.FRIGIDAIRE. Mostra evento con le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Fino al 7 Settembre 2025.

 Cosa vedere a Roma dal 19/05/2025 al 25/05/2025

Frida Kahlo Autorretrato con traje de terciopelo 1926 Oil on canvas 79.7x60cm Private collection© Banco de Mexico Diego Rivera& Frida KahloMuseums Trust Mexico DF/2021, ProLitteris, Zurich, Photo: ©akg-images
Frida Kahlo Autorretrato con traje de terciopelo 1926 Oil on canvas 79.7x60cm Private collection© Banco de Mexico Diego Rivera& Frida KahloMuseums Trust Mexico DF/2021, ProLitteris, Zurich, Photo: ©akg-images

MUSEO STORICO DELLA FANTERIA E DELL’ESERCITO – Arti Visive Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, Roma. FRIDA KAHLO. Questa mostra racconta uno degli aspetti meno conosciuti della vita e dell’arte di Frida Kahlo, cercando di restituire la persona dietro l’artista e l’artista dietro la persona. Il tutto attraverso le opere di uno dei più grandi fotografi del primo ‘900, Nickolas Muray, e le fedeli ricostruzioni degli abiti, gioielli e ambienti di Frida, cimeli che evidenziano come l’artista messicana sia diventata una icona mondiale che pervade la cultura popolare”. Fino al 20 Luglio 2025.  MUSEO STORICO DELLA FANTERIA E DELL’ESERCITO – Arti Visive Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, Roma. SALVATOR DALI – TRA ARTE E MITO. 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – di cui delle serie composte da numerosi pezzi – per un viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. Fino al 27 Luglio 2025.

 MUSEO LA VACCHERIA – Arti Visive Via Giovanni l’Eltore 35/37, Roma.SVANIRE. Personale di Giusy Lauriola. Fino al 6 Giugno 2025.

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – Arti Visive Via Nazionale 194, Roma. WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2025. Le foto vincitrici del prestigioso contest di fotogiornalismo che dal 1955 premia ogni anno i migliori fotografi professionisti, contribuendo a costruire la storia del giornalismo visivo mondiale. Quest’anno ci saranno 42 progetti, 9 in più dello scorso anno, con tre vincitori in ciascuna delle categorie per regione e un vincitore di un progetto a lungo termine per regione. A vincere il World Press Photo of the Year, la foto vincitrice dell’anno 2025, è quella della fotografa palestinese Samar Abu Elouf, scattata per il New York Times, che ritrae un ragazzo – Mahmoud Ajjour – gravemente ferito da un attacco israeliano a Gaza. Fino al 8 Giugno 2025.

Arte in visione a Roma nelle gallerie pubbliche dal 19/05/2025 al 25/05/2025

Museo dei Fori Imperiali

PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO AI FORI IMPERIALI – Arti Visive Via dei Fori Imperiali, Roma. SPETTACOLI NELL’ARENA DEL COLOSSEO. I PROTAGONISTI. Nuovo allestimento permanente dedicato agli Spettacoli nell’Arena, un nuovo protagonista: la straordinaria testa lapidea di gladiatore dell’inizio del I sec. d.C. proveniente dall’Anfiteatro di Verona della prima metà del I secolo d. C. (la cosiddetta Arena) entra a far parte del percorso di visita, contribuendo ad ampliare la conoscenza sul mondo dei gladiatori e sulla loro complessa organizzazione. La testa lapidea appartiene con ogni probabilità alla tipologia del “gallo” (Gallus), ovvero a quella categoria di gladiatori che, come il sannita e il trace, prende origine dalla provenienza geografica dei popoli nemici di Roma. Fino al 15 Ottobre 2025.

REGIONE LOMBARDIA – DELEGAZIONE DI ROMA – Arti Visive Via del Gesù 57, Roma.INTUS 2025. Collettiva: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj. Fino al 20 Febbraio 2026.

 SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI – PALAZZO FIRENZE – Arti Visive Piazza di Firenze 27, Roma.ANATOMIA DELL’ASSENZA. Personale di Mirco Marcacci. Fino al 21 Maggio 2025.

Cristiano Felice

 

Nessun commento