Su Rai 3, Rai Radio 2, Raiplay e Rai Italia il Concerto del Primo Maggio. L’evento musicale si svolge a Roma a Piazza San Giovanni.
Su Rai 3, Rai Radio 2, Raiplay e Rai Italia il Concerto del Primo Maggio
Su Rai 3, Rai Radio 2, Raiplay e Rai Italia il Concerto del Primo Maggio. L’evento avrà una completa copertura in radio e tv. Noemi, Ermal Meta, Big Mama e Vincenzo Schettini i presentatori.
Il concerto del primo maggio in tv e radio
Rai 3 e Rai Radio 2 trasmetteranno in diretta il consueto Concerto del Primo Maggio, il Concertone sarà fruibile anche Raiplay. Rai Italia lo trasmetterà per gli italiani all’estero, e chi vuole potrà vedere il Concerto in streaming sul sito web www.rainews.rai.it. Tutti i player radiofonici, televisivi e multimediali, si stanno preparando nel migliore dei modi per garantire la lunga diretta da Piazza San Giovanni, che comincerà nel pomeriggio della giornata del Primo Maggio e terminerà dopo la mezzanotte.
Rai Radio 2, radio ufficiale del Concerto, garantirà più di dieci ore di diretta
Rai Radio 2, radio ufficiale del Concerto, trasmetterà l’evento musicale in simulcast con Rai 3. La diretta supererà le dieci ore e si alterneranno nella conduzione Giulia Nannini e Julian Borghesan dalle 15.15 alle 16; Silvia Boschero dalle 16 alle 19; Ema Stokholma dalle 19 alle 20, prima della chiusura affidata ai veterani Carolina di Domenico e Pier Ferrantini.
Simona Sala, Direttrice Rai Radio 2: “La nostra emittente c’è. Faremo palco e retropalco”
La novità di quest’anno è costituita dalla presenza di Rai Radio 2 nel retropalco, una postazione esclusiva in cui saranno intervistati, a caldo, gli artisti dopo l’esibizione. Come spiega Simona Sala, Direttrice di Rai Radio 2, nel retropalco “grazie alla collaborazione con Siae, avremo un nostro studio. Radio 2 raccoglierà per i propri ascoltatori tutte le emozioni di chi si è esibito in una piazza storica, come Piazza San Giovanni, che è sempre stata importante per gli artisti”.
“Uniti per un lavoro sicuro”. Durante la presentazione ricordato Paolo Lambruschi, operaio morto sul lavoro a Carrara
Tema principale del Concerto del Primo Maggio sarà la sicurezza sui posti di lavoro. Questione, questa, ribadita con forza dai tre leader sindacali durante la conferenza stampa, che si è svolta nella sala A degli studi di Radio Rai di Via Asiago, nella Giornata Mondiale della Sicurezza e Salute sul lavoro. Durante la presentazione è stato osservato un minuto di silenzio per la morte di Paolo Lambruschi, operaio che ha perso la vita a 59 anni in una cava di Carrara.
Maurizio Landini (Cgil) sarà a Roma, Daniela Fumarola (Cisl) a Casteldaccia in provincia di Palermo
Maurizio Landini, segretario della Cgil, ha ricordato i numeri della morti bianche, più di mille l’anno, sottolineando come “la maggioranza degli infortuni avviene lungo le catene degli appalti, e dei subappalti. Si deve cambiare”. La leader della Cisl, Daniela Fumarola ha posto l’accento sulla necessità della formazione dei lavoratori, sul bisogno di investire sugli ispettori del lavoro. Per Fumarola inoltre “occorre realizzare una strategia nazionale che ci deve poter fare dire: mai più morti! (sul lavoro NdR.). Soprattutto non bisogna pensare che anche un solo morto sia tollerabile”.
Il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a Montemurlo, in provincia di Prato, in ricordo di Luana D’Orazio
Il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, andrà a Montemurlo, in provincia di Prato, dove verrà ricordata Luana D’Orazio, giovane operaia morta in fabbrica, a soli 22 anni, il 3 maggio del 2021. “Staremo lì per ricordare insieme alla mamma di Luana quella giornata”, ha detto Bombardieri. “Faremo la nostra iniziativa davanti a quell’azienda, per sensibilizzare tutti sulla necessità di prevenire e stare accanto a famiglie che vivono una tragedia di questo tipo”.
Noemi, Ermal Meta, Big Mama e Vincenzo Schettini i presentatori. Gli artisti spaziano tra pop cantautorale e underground
A presentare il Concertone ci saranno Noemi, Ermal Meta, BigMama, già presentatori nella scorsa edizione, cui si aggiunge il professore di Fisica e musicista Vincenzo Schettini, conduttore del programma di divulgazione scientifica, La fisica dell’amore, in onda lo scorso anno su Rai 2. Tra gli artisti mainstream Achille Lauro, Arisa, Brunori Sas, Elodie, Gabri Ponte, Giorgia, Lucio Corsi, Serena Brancale e The Kolors. Musicalmente si spazia tra pop, rock melodico, urban ed elettronica.
Andrea Magliocco