Arte in galleria nei musei dal 14/04/2025 al 20/04/2025. Selezione accurata delle esposizioni nelle pinacoteche, nei musei, nelle gallerie d’Arte pubbliche a Roma a cura di Cristiano Felice.
Arte in galleria nei musei dal 14/04/2025 al 20/04/2025
ACADEMIA BELGICA – Arti Visive – Via Omero 8, Roma.LA VALIGIA. Personali di Tom Schoonooge, Rotraut Susanne Berner. Fino al 31 Maggio 2025.
ACCADEMIA DI FRANCIA – VILLA MEDICI – Arti Visive – Viale della Trinità dei Monti 1, Roma.CHROMOTERAPIA. LA FOTOGRAFIA A COLORI CHE RENDE FELICE. Collettiva: Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold Edgerton, Hassan Hajjaj, Hiro, Ouka Leele, Madame Yevonde, Arnold Odermatt, Ruth Ginika Ossai, Martin Parr, Pierre e Gilles, Alex Prager, Adrienne Raquel, Sandy Skoglund, Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari), William Wegman. Fino al 9 Giugno 2025.
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VILLA FARNESINA – Arti Visive – Via della Lungara 230, Roma.MONDI POSSIBILI. Personale di Gianfranco Baruchello. Fino al 3 Maggio 2025.
ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMA – Arti Visive – Via Giulia 1, Roma.GRANDI COLLEZIONISTI D’ARTE UNGHERESI – INSPIRED BY ROME – COLLEZIONE DI MÁTÉ DOBOS. Al pubblico romano vengono presentate importanti collezioni ungheresi. La collezione di Máté Dobos, che si concentra sugli artisti della “Scuola Romana”. Con essa si garantì agli artisti ungheresi giunti a Roma la conoscenza dell’immenso patrimonio culturale della città eterna, oltre che l’opportunità di entrare in contatto con l’avanguardia artistica italiana. Questo incontro spinse molti artisti ungheresi verso le tendenze neoclassiche del Novecento. Il pensiero cristiano, la tradizione e la necessità di rinnovamento nell’arte moderna hanno alimentato la ricerca creativa degli artisti della “Scuola Romana” ungherese. Tra le opere esposte le opere di Pál Molnár C., Jenő Medveczky, Béla Kontuly,Vilmos Aba-Novák, Béla Czene, Lajos Kántor. Fino al 1 Maggio 2025.
ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMA – Arti Visive – Via Giulia 1, Roma.ROMANI DESIGN FASHION ART. Il primo studio di moda e design Rom del mondo, fondato nel 2010 dalle sorelle ungheresi di origine Rom oláh Erika Varga e Helena Varga. L’obiettivo principale del loro brand è creare dei prodotti di design contemporaneo e artigianali che, con l’uso di motivi e forme provenienti dalla cultura Rom, permettono di esplorare il variegato mondo della loro cultura, contribuendo in tal modo ad accrescere il prestigio sociale e culturale delle stesse comunità. Romani Design è un rappresentante autentico, consapevole e orgoglioso della cultura della minoranza Rom, che al contempo si integra organicamente nell’universo del patrimonio popolare ungherese e della moda e design contemporanei, dove tra l’altro ha un ruolo centrale e acclamato.. Fino al 1 Maggio 2025.
Arte in galleria nei musei di Roma dal 14/04/2025 al 20/04/2025
BASILICA DI SAN PIETRO – Arti Visive – Roma. GLI ECHI MUTI DI UNA GRANDE SCULTURA SONORA. L’esperimento Gli echi muti di una grande scultura sonora – Il Campanone di San Pietro, realizzato da Bill Fontana nella Basilica di San Pietro a Roma in occasione della “Notte Bianca”, celebra il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura. Fino al 31 Dicembre 2025.
CASA ARGENTINA – Informativa – Via Veneto 7, Roma.TEMPLI LAICI DEL RISORGIMENTO. GLI EDIFICI DELLE SOCIETÀ ITALIANE IN ARGENTINA. Personale dell’architetto Fabio Grementieri. Fino al 12 Maggio 2025.
CASA DI GOETHE – Informativa – Via del Corso 18, Roma.ESISTO SOLO QUANDO SCRIVO. Un’icona della storia della letteratura del XX° secolo che ancora oggi continua a ispirare lettori di tutto il mondo: Ingeborg Bachmann (1926–1973). La mostra offre un’ampia panoramica della vita e dell’opera della straordinaria scrittrice austriaca, concentrandosi sui luoghi che l’hanno influenzata: la Klagenfurt della sua infanzia, la Vienna dei suoi primi successi, Monaco, Zurigo, Berlino e ovviamente Roma. Fino al 31 Agosto 2025.
COMPLESSO CAPO DI BOVE – Arti Visive – Via Appia antica 222, Roma.VIA APPIA. LA STRADA CHE CI HA INSEGNATO A VIAGGIARE. Mostra immersiva che propone un racconto coinvolgente ed emozionante per conoscere la storia della più antica tra le strade romane: la via Appia, che a breve diventerà il 60° sito Patrimonio Mondiale Unesco. Fino all’8 Giugno 2025.
FONDAZIONE MARCO BESSO – Arti Visive – Largo di Torre Argentina 1, Roma.IL BIENNALE DELL’ANTROPOCENE – SECONDO APPUNTAMENTO. Collettiva. Fino al 17 Aprile 2025.
Mostre a Roma nelle gallerie pubbliche dal 14/04/2025 al 20/04/2025
FONDAZIONE CARLO LEVI – Arti Visive – Via Ancona 21, Roma.IL GIARDINO PERDUTO DI CARLO LEVI. La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele – molte delle quali inedite – che si snoda cronologicamente dagli anni Venti fino alle estreme stagioni della pittura (anni Settanta), all’interno di un luogo metaforico nel quale l’artista letterato traspone la sua visione del mondo. Fino al 30 Maggio 2025.
FORO DI TRAIANO – Arti Visive – Foro di Traiano 1, Roma.NIMBUS LIMBUS OMNIBUS | GELITIN | GELATIN. Artisti presenti: Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither, Tobias Urban. Fino al 30 Giugno 2025.

GALLERIA NAZIONALE DI ARTE ANTICA – PALAZZO BARBERINI – Arti Visive – Via delle Quattro Fontane 13, Roma.CARAVAGGIO 2025. In concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, presentano Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati. Fino al 6 Luglio 2025.
GALLERIA D’ARTE MODERNA – Arti Visive – Via Francesco Crispi 24, Roma.OMAGGIO A CARLO LEVI. L’AMICIZIA CON PIERO MARTINA E I SENTIERI DEL COLLEZIONISMO. Più di sessanta opere di Carlo Levi e di Piero Martina offrono un’ampia panoramica della produzione pittorica dei due artisti, legati per oltre tre decenni da lunga e solida amicizia. Fino al 14 Settembre 2025.
Esposizioni negli Istituti di Cultura a Roma dal 14/04/2025 al 20/04/2025
ISTITUTO CERVANTES A ROMA – Arti Visive – Piazza Navona 91, Roma.LO SCULTORE DEL FERRO. Opere di Martin Chirino. Fino al 3 Maggio 2025.
ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA A ROMA – Arti Visive – Via Antonio Gramsci 74, Roma.SAI SEI SAN. L’arte della riproduzione (ad arte). Cosa lega i raffinati tessuti Tatsumura ispirati a tecniche e temi antichi transitati lungo la Via della Seta e le figyua di Kaiyodo, miniature cult che fanno la gioia degli otaku doc (e non solo)? La risposta è SAISEISAN, lett. ri-produzione, alias l’inclinazione giapponese alla rivivificazione dell’arte attraverso il rifacimento. Fenomeno trasversale a mode e generazioni, come dimostrano broccati e (action) figure in 3D provenienti da mondi apparentemente distanti: la cultura alta, forte dei retaggi ancestrali dei giganti dell’estetica giapponese e quella pop, moderna, che attinge a un immaginario di massa illimitato: dalla statuaria buddhista al folklore, passando per Hokusai, fino a Heidi e Akira. Fino al 28 Maggio 2025.
ISTITUTO PORTOGHESE DI SANT’ANTONIO A ROMA – Arti Visive – Via dei Portoghesi 6, Roma. PER CRUCEM AD LUCEM VIE DI SPERANZA. Esposizione per annunciare e vivere il Giubileo. Fino al 31 Dicembre 2025.
ISTITUTO SVIZZERO DI ROMA – Arti Visive – Via Ludovisu 48, Roma.COL ZUCCHERO IN BOCCA. Collettiva: Gianfranco Baruchello, Binta Diaw, Gina Fischli, Pauline Julier, Oz Oderbolz, Sergio Rojas Chaves, Virginie Sistek, Milva Stutz. Fino al 6 Luglio 2025.
Esposizioni nelle pinacoteche pubbliche capitoline dal 14/04/2025 al 20/04/2025
MACRO – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA – Arti Visive – Via Nizza 138, Roma. ACCADEMIA NAZIONALE DI PITTURA CINESE. Collettiva di 55 artisti. L’Accademia, che ha sede a Pechino, è la principale istituzione della Repubblica Popolare Cinese per la ricerca e la creazione artistiche fondate sulla tradizione millenaria della pittura e della calligrafia cinesi. Riunisce artisti che studiano i capolavori del passato per apprendere tecniche consolidate e che arricchiscono questa eredità con il proprio stile e la propria personalità, ampliando costantemente temi, contenuti e linguaggi. Fino al 21 Aprile 2025.
MUSEI CAPITOLINI – PALAZZO CAFFARELLI – Arti Visive – Piazza del Campidoglio 1, Roma.I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII. Fino al 18 Maggio 2025.
MUSEO ORTO BOTANICO – SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA – Arti Visive – Largo Cristina di Svezia 24, Roma.BIODIVERSITA’ NASCOSTA. Una mostra collettiva per esplorare l’universo segreto, misterioso e straordinario degli insetti, protagonisti indispensabili alla vita sul nostro pianeta. Fino al 11 Maggio 2025.
Arte in visione a Roma dal 14/04/2025 al 20/04/2025
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI – Arti Visive – Piazza San Pantaleo 10, Roma.ROMA PITTRICE. ARTISTE AL LAVORO TRA XVI E XIX SECOLO. La mostra è dedicata alle tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate a una sorta di “silenzio” storiografico. Protagoniste della mostra le artiste presenti nelle collezioni capitoline, come Caterina Ginnasi, Maria Felice Tibaldi Subleyras, Angelika Kaufmann, Laura Piranesi, Marianna Candidi Dionigi, Louise Seidler ed Emma Gaggiotti Richards. Oltre a una selezione significativa di altre importanti artiste attive in città comeLavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, Maddalena Corvina, Giovanna Garzoni, e di molte altre il cui corpus si sta ricostruendo, in questi ultimi decenni di ricerca. Fino al 4 Maggio 2025.
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE – Arti Visive – Piazza Sant’Egidio 1, Roma.LA FOTOGRAFIA COME LIBERTA’. Personale di Nicola Sansone. Fino al 6 Maggio 2025. MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE – Arti Visive – Piazza Sant’Egidio 1, Roma.L’ALBERO DEL POETA. La mostra è dedicata a uno dei luoghi più suggestivi e storici della Capitale: L’albero del poeta. Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo. Storie, letterarie e umane, e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. Fino al 1 Giugno 2025. MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE – Arti Visive – Piazza Sant’Egidio 1, Roma.FRIGIDAIRE. Mostra evento con le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Fino al 7 Settembre 2025.
Cosa vedere a Roma dal 14/04/2025 al 20/04/2025

MUSEO STORICO DELLA FANTERIA E DELL’ESERCITO – Arti Visive – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, Roma.FRIDA KAHLO. Questa mostra racconta uno degli aspetti meno conosciuti della vita e dell’arte di Frida Kahlo, cercando di restituire la persona dietro l’artista e l’artista dietro la persona. Il tutto attraverso le opere di uno dei più grandi fotografi del primo ‘900, Nickolas Muray, e le fedeli ricostruzioni degli abiti, gioielli e ambienti di Frida, cimeli che evidenziano come l’artista messicana sia diventata una icona mondiale che pervade la cultura popolare”. Fino al 20 Luglio 2025.
MUSEO STORICO DELLA FANTERIA E DELL’ESERCITO – Arti Visive – Piazza Santa Croce in Gerusalemme 7, Roma.SALVATOR DALI – TRA ARTE E MITO. 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – di cui delle serie composte da numerosi pezzi – per un viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. Fino al 27 Luglio 2025.
PALAZZO DORIA PAMPHILI – Arti Visive – Via del Corso 305, Roma.DALL’UOVO ALLA DEA NELLE STANZE SEGRETE DORIA PAMPHILI. Personale di Chiara Lecca. Fino al 27 Aprile 2025.
Cristiano Felice