Amleto in salsa piccante al Teatro De’ Servi. E’ in scena sino al 20 di aprile questa divertente pièce di Aldo Nicolaj.
Amleto in salsa piccante al Teatro De’ Servi
Amleto in salsa piccante al Teatro De’ Servi. E’ in scena sino al 20 di aprile divertente pièce di Aldo Nicolaj, che vede protagonisti principali Massimiliano Vado e Danila Stalteri. La tragicissima storia del pallido principe di Danimarca si rovescia nel suo contrario, diventando combustibile per una narrazione comica affidata alla servitù del castello di Elsinore. La regia è di Vanessa Gasbarri.
L’Autore ha stravolto un grande classico shakespeariano come l’Amleto
L’Autore ha stravolto un grande classico shakespeariano come l’Amleto, l’ha liberato dalla drammaticità per farne un’opera comico grottesca. Stavolta le vicende del principe danese sono viste da un nuovo punto di vista, dalle cucine del castello di Elsinore. Tra stoviglie, pietanze sopraffine da servire ai nobili e ai loro ospiti, dolci e ciliegine condite, in primo piano la servitù.
I personaggi sono viste da un nuovo punto di vista, dalle cucine del castello di Elsinore
C’è il cuoco Froggy (Massimiliano Vado) che escogita una surreale ed esilarante vendetta, per essere stato ingiustamente accusato da Amleto (Giuseppe Renzo) della morte del Re suo padre, che non è sopravvissuto alle gigantesche prelibatezze delle quali era ghiotto. Ci sono anche le donne nelle cucine: c’è la moglie di Froggy (Claudia Ferri) che aiuta suo marito, c’è una sguattera e poi la cameriera. Sono loro i protagonisti adesso: la storia cambia, non è più quella dei potenti, non sono loro che la determinano, ma i più poveri, quelli che non fanno notizia, ma che conducono una vita senza tanti fronzoli, ricca di vivacità, tra passioni carnali, tradimenti e pettegolezzi.
La regia ha sottolineato tanti richiami alle vicende e ai personaggi dell’opera originale, in chiave comica e surreale
Tra gag divertenti, battute al fulmicotone, notiamo che la regia ha sottolineato tanti richiami alle vicende e ai personaggi dell’opera originale, rielaborati e reinventati in chiave comica e surreale. C’è la regina madre, Gertrude (Danila Stalteri), svenevole e bulimica, donna lussuriosa che parla dei “bollori” del suo Claudio, fratello del Re, suo primo consorte, che si è risposata mentre beve acquavite, ma non è accettata da Amleto che si finge pazzo, affinché non vengano scoperti i suoi piani di vendetta causati dalla morte del padre; ci sono Ofelia, Polonio.
Nella pièce non mancano spunti divertenti
Non mancano spunti divertenti come la dieta della Regina Geltrude, che lei automaticamente non rispetta, gli amici di Amleto, che snelliscono la trama, che sono Orazio, fido compagno di vita, Rosencrantz e Guildenstern, compagni di università, personaggi immaginari nel dramma.
Perfino l’Essere e il Non Essere di Amleto diventa una burla
Perfino l’Essere e il Non Essere di Amleto diventa una burla, rendendo il personaggio molto divertente, un ragazzo come ce ne sono tanti, con un patrigno invadente e una madre distratta.
L’attualità della commedia è caratterizzata dai personaggi visti nella loro fragilità
L’attualità della commedia è caratterizzata dai personaggi visti nella loro fragilità, nella loro umanità, anche nei momenti più nefasti, atroci. Anche i presunti tradimenti della moglie di Froggy con il Re Claudio, l’unione di una delle ragazze delle cucine con Orazio, provocano negli spettatori molto divertimento, così hanno modo di rivedere i personaggi in chiave comica e più umana. Fanno parte anche del cast Pietro Becattini, Walter Del Greco, Gabriel Durastanti, Maria Francesca Galasso, Veronica Milaneschi.
Amleto in salsa piccante, sicuramente una pièce da non perdere
Amleto in salsa piccante, sicuramente una pièce da non perdere, che coinvolge e diverte il pubblico, perché non è in definitiva una semplice parodia, poiché siamo di fronte ad una descrizione precisa, implacabile e senza scrupoli dei regnanti dell’epoca.
Giancarlo Leone