Quintopiano al teatro Hamlet di Roma. E’ andato in scena in questo teatro di Roma questo spettacolo, scritto e diretto da Mariella Pizziconi. Un testo complicato, interessante, divertente, con un finale tragico.
Quintopiano al teatro Hamlet di Roma
Quintopiano al teatro Hamlet di Roma. E’ andato in scena in questo teatro di Roma questo spettacolo, scritto e diretto da Mariella Pizziconi, uno spaccato di vita condominiale.
Uno spettacolo complesso sul cui palco si svolgono due situazioni diverse
Uno spettacolo molto complicato, complesso: sul palco, in contemporanea, si svolgono due situazioni diverse, due famiglie divise da un piano – una vive al quarto ed una al quinto in un palazzo romano – ma sulla scena sono ambedue vicine, ma fa molto il gioco di luci. Gli attori sono costretti ad interagire, non affiancati, ma rivolgendosi una famiglia verso l’alto e un’altra verso il basso, creando un impatto visivo surreale.
Una pièce che da uno spaccato di vita condominiale
Quante volte si vengono a creare situazioni condominiali paradossali: liti, controversie, decreti ingiuntivi, accuse, grida per situazioni che non vanno. Ecco, questo spettacolo è uno spaccato della difficile convivenza condominiale dove prevalgono accuse, dispetti, provocazioni. Qui oltre alle due coppie protagoniste – un fratello e una sorella al piano superiore, una coppia sposata al piano inferiore – ci sono altri suggestivi, caratteristici personaggi.
Quintopiano – trama
C’è Elide, la padrona di casa e boss del quartiere, l’indolente portiere siciliano dello stabile, sempre al telefono con l’amministratore, e un giovane ragazzo opportunista che vuole fare l’attore. Una miscellanea di problematiche, di surreale caos, tutto ciò intervallato dagli stacchi musicali, tratti da opere di Verdi e Rossini, che rendono la trama ancora più ricca, con varie improvvisate performance canore in playback e scombinate coreografie. Quintopiano ha lo scopo, oltre che di mettere in evidenza i contrasti tra vicini di casa, seppur su diversi piani, di affrontare varie tematiche quali la malattia, la solitudine, la ricerca dell’amore.
Il cast dello spettacolo è eccezionale e dona forti emozioni
Tutto ciò grazie ad un eccezionale cast ben selezionato che dà forti emozioni: Maurizio Greco, Simona Ciammaruconi, Rita Pasqualoni, Romano Talevi, Rita Gianini, Andrea Scaramuzza, Gabriele Profumo.
Quintopiano è uno spettacolo dalle tinte molto forti
Quintopiano è uno spettacolo dalle tinte molto forti, che fa ridere, ma soprattutto riflettere, sferzante e tagliente nella sceneggiatura con un finale tragico. Peccato che è andato in scena solo per pochi giorni. Speriamo che venga riproposto al più presto.
Giancarlo Leone