Plaza Suite al teatro Parioli

0

Plaza Suite al teatro ParioliIn questo teatro, fino al 23 marzo, è in scena Plaza Suite, di Neil Simon, che vede protagonisti principali Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio.

Plaza Suite al teatro Parioli

Plaza Suite al teatro ParioliPlaza Suite al teatro Parioli. In questo teatro, fino al 23 marzo, è in scena Plaza Suite, di Neil Simon, che vede protagonisti principali Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio. Con loro sul palco, Giulia Galizia, Gianluca Delle Fontane, Andrea Bezzi. La regia è firmata da Ennio Coltorti.

Il contesto della commedia di Neil Simon

Plaza Suite al teatro ParioliPlaza Suite introduce il pubblico nell’affascinante mondo degli hotel con le sue stanze, che ogni giorno ospitano persone diverse diventando testimoni di amori, litigi, sesso, indifferenze, noie, lacrime. La pièce è ambientata nella suite 719 del Plaza Suite, una struttura di lusso a New York. Al suo interno si alternano tre coppie, ognuna con una storia differente da raccontare.

Plaza suite trama: la pièce si declina in tre episodi

Plaza Suite al teatro ParioliIl primo episodio vede Tedeschi e la Caprioglio nei panni di una coppia in crisi che, dopo 28 anni di matrimonio, tenta di ravvivare la relazione trascorrendo una notte nella stessa stanza dove trascorsero la loro luna di miele.

La loro interpretazione è straordinaria e riesce a far trasparire con sottigliezza ed ironia, le dinamiche di un rapporto ormai logorato dalla quotidianità. La donna ha il sospetto di una relazione extra coniugale con la segretaria di lui, e tutto ciò ribalta la trama, e il concetto di anniversario felice. Tedeschi, con i suoi tempi comici perfetti, dà vita ad un marito un po’ distratto ma tenero, mentre la Caprioglio incarna con grazia e forza emotiva, una moglie che cerca disperatamente di recuperare una relazione, ormai logorata. Comicità e malinconia si mescolano in un perfetto equilibrio.

Il secondo episodio vede al centro una coppia clandestina che si incontra per rivivere le emozioni della giovinezza

Nel secondo episodio, due ex compagni di scuola s’incontrano dopo anni: lei è una moglie perfetta, lui un noto produttore cinematografico. La fiamma si riaccende, ma lei è frenata. Una coppia clandestina che dopo anni di separazione, si incontra per rivivere le emozioni della giovinezza. Qui la trasformazione fisica e interpretativa dei due protagonisti è notevole: trucco e parrucche li rendono irriconoscibili, permettendo loro di esprimere una comicità nuova e brillante, senza mai cadere nella banalità. Il pubblico ride di gusto, soprattutto durante un imprevisto, che sembra tale ma è voluto dal copione – la caduta dei pantaloni del pigiama di Tedeschi – gestito con tale naturalezza, da risultare perfettamente integrato nella scena.

L’ultimo episodio è forse il più spassoso

Plaza Suite al teatro ParioliL’ultimo episodio, forse il più spassoso, vede una coppia di genitori alle prese con il panico per il ripensamento della figlia a pochi minuti prima del matrimonio, che si è chiusa in bagno e non vuole più sposarsi. In questa situazione caotica e frenetica, gli attori riescono a mantenere ritmi comici serrati: Tedeschi e la Caprioglio danno il loro meglio, sfruttando al massimo il potenziale comico della situazione. Tutti e tre gli episodi, sebbene differenti, fanno emergere le tensioni e le dinamiche familiari universali che strappano risate di cuore al pubblico.

La scenografia è semplice e raffinata

Plaza Suite al teatro ParioliLa scenografia, semplice e raffinata, curata da Andrea Bianchi, riproduce la lussuosa stanza 719 del Plaza Hotel di New York, una stanza che diventa la vera protagonista della commedia. Ogni episodio si svolge tra le eleganti pareti di questa stanza, che sembra ascoltare e raccontare i dialoghi dei personaggi che la abitano, quasi fosse una testimone silenziosa degli avvenimenti.

La regia di Ennio Coltorti è precisa e sensibile

Plaza Suite al teatro ParioliLa regia di Ennio Coltorti è precisa e sensibile, capace di mantenere l’attenzione del pubblico e riesce a mescolare sapientemente passato e presente, rendendo questa commedia, scritta nel 1969, ancora attualissimaPlaza Suite, uno spettacolo da vedere, una pièce brillante che unisce umorismo, riflessione e grande abilità attoriale.

Un ottimo cast rende lo spettacolo imperdibile

Plaza Suite al teatro ParioliLa versatilità di Tedeschi e della Caprioglio è evidenziata nella loro capacità di adattarsi a ruoli diversi nei tre episodi, dimostrando una padronanza scenica ineccepibile. Così come è ineccepibile anche il supporto dato allo spettacolo dagli attori Giulia Galizia, Gianluca Delle Fontane, Andrea Bezzi. La commedia non si limita a far ridere, ma invita il pubblico a riflettere, mostrando come in uno specchio la nostra quotidianità.

Il testo di Neil Simon regala due ore di spensieratezza e risate

La capacità di Neil Simon nel descrivere tali situazioni che, pur scritte più di cinquant’anni fa, risultano ancora rilevanti, è uno dei grandi pregi di questo testo. Regala due ore di spensieratezza e risate. Regaliamoci una sera nella camera 719, ne usciremo soddisfatti.

Giancarlo Leone

 

Nessun commento