Ecco Tootsie in versione teatrale

0
Ecco Tootsie in versione teatrale

Ecco Tootsie in versione teatrale. .Dopo una breve tournée di successo, tra cui la tappa a Milano, è in scena ora al Teatro Sistina di Roma, fino al prossimo 9 marzo, questo musical, tratto dall’omonimo film del 1982 diretto da Sydney Pollack, è arrivato per la prima volta in Italia grazie all’adattamento e alla regia di Massimo Romeo Piparo. Protagonisti Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti. 

Ecco Tootsie in versione teatrale

Ecco Tootsie in versione teatraleEcco Tootsie in versione teatrale. Dopo una breve tournée di successo, tra cui la tappa a Milano, è in scena ora al Teatro Sistina di Roma, fino al prossimo 9 marzo, questo musical, tratto dall’omonimo film del 1982 diretto da Sydney Pollack, è arrivato per la prima volta in Italia grazie all’adattamento e alla regia di Massimo Romeo Piparo. Protagonisti Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti.

Tootsie – la trama

Ecco Tootsie in versione teatraleTutti sappiamo la storia di questo film. Pur di trovare lavoro, l’eclettico attore Michael Dorsey, interpretato allora nel film da Dustin Hoffman, non esita a travestirsi da donna: in questo modo egli riesce a farsi assumere, con il nome di Dorothy Michaels, in una troupe che sta girando una soap-opera.

Paolo Conticini protagonista del musical in due ruoli

Ecco Tootsie in versione teatraleLa versione italiana di Tootsie ha trovato nei suoi principali interpreti il fulcro di tutto. Paolo Conticini, nel doppio ruolo di Michael Dorsey e Dorothy Michaels, offre una prova magistrale, fornendo quella naturalezza al personaggio femminile senza scivolare nella macchietta. La sua interpretazione colpisce per la capacità di mantenere equilibrio tra comicità e riflessione, unita ad una discreta prova vocale, che anche se pecca per la non estensione, ben si compenetra nel ruolo.

Enzo Iacchetti a dir poco è divertente e sorprendente nel ruolo di Jeff

Ecco Tootsie in versione teatraleEnzo Iacchetti a dir poco è divertente e sorprendente nel ruolo di Jeff. Le sue battute al fulmicotone, sono accompagnate da un tempismo comico perfetto, confermando il suo talento molto apprezzato dal pubblico italiano.

Un cast composto da bravissimi attori

Ecco Tootsie in versione teatraleBravissimi, però, anche tutti gli altri protagonisti che formano il cast del musical, grandi professionisti, perfettamente validi nei loro ruoli, capaci di contribuire a creare una perfetta alchimia, un vero mix fra loro, per offrire un prodotto attuale, scorrevole e nel contempo di piacevole intrattenimento.

Brava Beatrice Baldaccini, nel ruolo di Julie, che incanta sia per il suo timbro vocale cristallino, sia per la naturalezza nella recitazione, rendendo il personaggio credibile e coinvolgente. Nelle canzoni sfodera una voce dal timbro duplice: armoniosa nelle canzoni melodiche e graffiante nel brano inglese che esegue nella scena ambientata in discoteca. Sebastiano Vinci, offre un’interpretazione brillante nel ruolo di Stan, l’agente di Michael Dorsey, con una presenza scenica incisiva e un impeccabile tempismo comico, che marca con la sua bravura due momenti tra i più salienti della pièce.

Ilaria Fioravanti, strepitosa nei panni della variegata Sandy, conquista il pubblico con una caratterizzazione vivace e spiritosa E’ innamorata invano di Michael, bravissima nel canto, ripete in più occasioni una delle canzoni più belle e difficili di tutto il musical, un irresistibile e veloce “rif” composto da frasi che si inseguono ad un ritmo vertiginoso dove ogni parola viene scandita alla perfezione.

Matteo Gumma, nel doppio ruolo di Max e Romeo, regala momenti di vitale energia scenica ed una performance vocale convincente. Massimo Carulli, nel ruolo del regista Ron, dà vita ad un personaggio molto antipatico, che arricchisce la scena con ironia e ritmo. Desidera Julie provocando la gelosia di Dorothy (che pur facendo la donna la ama come uomo) e si distingue anche nei numeri di ballo dalle movenze originali e divertenti.

La regia di Massimo Romeo Piparo è il valore aggiunto di questo spettacolo

La regia di Massimo Romeo Piparo è il valore aggiunto di questo spettacolo, poiché riesce a trasportare la trama del film nell’Italia contemporanea, accentuandone la critica sociale e lo spirito brillante. Le sue scelte sceniche sono originali e ben calibrate, contribuendo a rendere Tootsie una produzione fluida e accattivante.

Le scenografie sono dinamiche e funzionali

Le scenografie, dinamiche e funzionali, curate da Teresa Caruso, utilizzano girevoli e proiezioni per trasportare il pubblico da un ambiente all’altro in pochi secondi, mantenendo sempre viva l’attenzione. Le coreografie, vivaci e colorate di Roberto Croce, aggiungono spessore energico allo spettacolo, rendendolo visivamente affascinante.

Rilevante la direzione musical del Maestro Emanuele Friello

Per non parlare poi della direzione musicale affidata al Maestro Emanuele Friello, che arricchisce il musical con sonorità jazz e swing. Lo spettacolo riesce a far convivere momenti di ilarità, con riflessioni profonde dando al pubblico, l’opportunità di ridere e di interrogarsi su questioni ancora attuali.

Tootsie è un musical che non delude grazie ad un cast eccezionale

Tootsie è un musical che non delude grazie ad un cast eccezionale, una regia di alto livello ed una messinscena curata nei minimi dettagli. E’ uno spettacolo che diverte e commuove, conferendo ancora una volta la capacità di Massimo Romeo Piparo di trasformare ogni produzione in un successo.

Tootsie un musical imperdibile

Ecco Tootsie in versione teatralePerché vedere Tootsie? Perché è un musical che offre l’occasione per riflettere su temi importanti, come l’amore e il rapporto tra sessi, l’identità e il ruolo della donna nella società, la genialità e il coraggio di rischiare per guadagnarsi un’opportunità per emergere.

Giancarlo Leone

 

Nessun commento