Centenario Andrea Camilleri 1925-2025. In occasione del centenario della sua nascita, l’Associazione Fondo Andrea Camilleri, ricorda la figura dello scrittore siciliano, con una serie di iniziative in tutta Italia.
Centenario Andrea Camilleri 1925-2025
Nell’anno del centenario dalla nascita, l’Associazione Fondo Andrea Camilleri, presieduta dalla figlia Andreina, ricorda il poliedrico scrittore e intellettuale Andrea Camilleri con una serie di iniziative culturali in tutta Italia realizzate in collaborazione con la Rai e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Siae, dell’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e dell’Assessorato del turismo e dello spettacolo della Regione Siciliana. Coinvolti anche importanti enti e istituzioni come l’Auditorium Parco della musica Ennio Morricone, Cinecittà e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura del comune di Roma: “Dedicheremo ad Andrea Camilleri un polo civico”
Durante la conferenza stampa tenutasi negli studi radiofonici di via Asiago per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, ha ribadito la volontà del comune capitolino di ricordare lo scrittore siciliano nella giornata del 13 luglio al Palatino durante il Festival Internazionale di Roma e, in seguito, di portare in giro per la città, grazie al coinvolgimento delle biblioteche comunali, le letture di Camilleri. E’ inoltre intenzione del comune, come ha ribadito Smeriglio, “dedicare ad Andrea Camilleri uno dei dieci nuovi poli civici. E’ il minimo che possiamo fare per ricordare un intellettuale così importante per il nostro Paese”.
Maria Pia Ammirati, Rai Fiction: “Con il Commissario Montalbano ha cambiato il destino della serialità televisiva”
La Direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati ha tratteggiato la figura professionale culturalmente poliedrica di Camilleri capace di passare dagli sceneggiati alla fiction contribuendo, dopo la pubblicazione della raccolta di romanzi e racconti Storia di Montalbano scritta nel 2002, al successo dell’importantissima serie televisiva de Il Commissario Montalbano, magistralmente interpretata da Luca Zingaretti che ha tenuto incollati davanti la tv dodici milioni di spettatori e ha cambiato il destino della serialità televisiva.
Carlo degli Esposti, Produttore Palomar Spa: “Il 6 settembre potremmo festeggiare i cento anni con Fiorello”
ha espresso la volontà di coinvolgere Fiorello per festeggiare i cento anni della nascita di Andrea Camilleri. Degli Esposti ha poi ricordato come la figura di Camilleri sia stata quella di maestro e di intrattenitore. “Capitavo e casa e gli chiedevo consigli, era un grande saggio. Mi manca la sua allegria, mi manca il suo spirito, la sua profondità e la capacità di essere maestro”.
Andrea Magliocco