Tra fischi e applausi concluso il 75° festival di Sanremo

0
Tra fischi e applausi concluso il 75° festival di Sanremo

Tra fischi e applausi concluso il 75° festival di SanremoIeri sera chiusura della rassegna canora più seguita d’Italia. Ha vinto Olly con Balorda nostalgia. Al secondo posto Lucio Corsi e di seguito Brunori Sas, Fedez e Simone Cristicchi. Super record di ascolti.

Tra fischi e applausi concluso il 75° festival di Sanremo

Tra fischi e applausi concluso il 75° festival di SanremoTra fischi e applausi concluso il 75° festival di Sanremo. Ieri sera chiusura della rassegna canora più seguita d’Italia. Ha vinto Olly con Balorda nostalgia. Al secondo posto Lucio Corsi e di seguito Brunori Sas, Fedez e Simone Cristicchi. Fischi sonori da parte della platea dell’Ariston perché sono state stravolte le aspettative non rientrando sul podio sia Giorgia, che in lacrime ha ringraziato il pubblico, che, avendo vinto il Premio Tim, è stata accolta da una grande ovazione (si pensava che vincesse lei), sia Achille Lauro. Antonello Venditti ha ricevuto il Premio alla carriera. Si sono piazzati sul podio cinque uomini che, con le loro canzoni, hanno messo in luce la fragilità e l’affettuosità dell’uomo, che non deve vergognarsi di soffrire e piangere.

Olly con Balorda nostalgia vince il festival 2025

Tra fischi e applausi concluso il 75° festival di SanremoLa nostalgia, dunque, ha trionfato al Festival di Sanremo 2025, quella balorda di Olly. Il 23enne cantante genovese, vero nome Federico Olivieri, ha vinto la kermesse canora con la sua Balorda nostalgia, svettando in un podio, come dicevamo, tutto al maschile. Giorgia, sesta, ha ringraziato il pubblico in lacrime. Olly era arrivato a Sanremo dopo i successi di Devastante e Per due come noi, con un tour tutto già sold out, al via il prossimo maggio. Sanremo 2025 ora è storia.

Ha aperto la serata Francesca Michielin con fango in Paradiso

Lo scorso anno Amadeus incoronò Angelina Mango alle 2.30. La proclamazione del vincitore quest’anno è arrivata prima, nonostante una scaletta da paura. Ad aprire l’ultima serata della lunga maratona canora che Conti ha voluto condividere questa volta con Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, è stata Francesca Michielin con Fango in Paradiso, dopo l’esibizione chiassosa, che ha fatto ballare tutta la platea dell’Ariston, di Gabry Ponte con il tormentone di quest’anno per il Festival, Tutta l’Italia.

Il vincitore decretato dalle tre giurie presenti al Festival 

Tra fischi e applausi concluso il 75° festival di SanremoTony Effe ha fatto ancora discutere sfoggiando un crocifisso al collo e un rosario al polso e i The Kolors si sono presentati a sorpresa con Fru dei The Jackal. Nelle cinque ore di ieri sera si sono esibiti tutti i 29 big, votati dal pubblico con il televoto, stampa e radio. I voti sono andati a sommarsi a quelli delle precedenti serate ed è stata svelata la classifica finale: una delusione per Marcella Bella classificata all’ultimo posto, Tony Effe al venticinquesimo posto, peccato per Massimo Ranieri al 23° posto, fischi dal pubblico per il settimo posto di Achille Lauro ed il sesto per Giorgia. A scegliere il vincitore sono state di nuovo le tre giurie.

Edorado Bove ha raccontato la sua triste storia a Sanremo 2025

Edoardo Bove, il 22enne giocatore della Fiorentina, ha raccontato sul palco dell’Ariston la sua emozionante vicenda personale, dopo il malore che l’ha colpito lo scorso dicembre in campo, costringendolo a farsi impiantare un defibrillatore e a rinunciare, per il momento, al calcio giocato. Nel suo lungo discorso è rimasto impresso questo: “E’ come perdere un grande amore, mi sento incompleto. Ma mi ritengo fortunato. Sto iniziando un percorso di analisi”. Alberto Angela, altro ospite dell’ultima serata, ha presentato la puntata speciale del suo Ulisse dedicata ad Andrea Camilleri, in onda lunedì 17 febbraio in prima serata su Rai1 e dalla nave al largo del porto di Sanremo hanno suonato i Planet Funk.

Il Premio della critica è stato assegnato a Lucio Corsi

A sorpresa è tornata Bianca Balti, che avevamo visto nella seconda serata. Conti le ha fatto consegnare il Premio Sergio Bardotti al Miglior testo (a L’albero delle noci di Brunori Sas) e quello per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi (a Quando sarai piccola di Simone Cristicchi, che con la sua canzone ha romanticizzato la sofferenza). A Lucio Corsi il Premio della critica Mia Martini.

Cala il sipario sulla manifestazione canora sanremese 

E’ calato così il sipario su questo 75 Festival di Sanremo. Il suo futuro rimane un’incognita, con la sentenza del Tar Liguria che ha messo in discussione l’esclusività della Rai sull’evento. Su questa problematica si è espresso il direttore di Rai1 Ciannamea: “Faremo una proposta al Comune di Sanremo sulla falsariga della convenzione. Siamo convinti che Sanremo debba restare in casa Rai”. Tutto ciò lo deciderà il Consiglio di Stato, al quale l’azienda ha deciso di fare ricorso. Prima della pronuncia potrebbe passare anche più di un anno.

Carlo Conti ha stravinto il suo festival contro i pregiudizi

Quarta serata Sanremo 2025Cosa dire di questo Festival appena concluso? Da sempre siamo sempre portati a credere che tutto debba andare male. Si pensava che dopo i successi di cinque Festival di Amadeus, il Festival di Carlo Conti non raggiungesse gli stessi risultati. Invece questo Festival, ha rappresentato una vittoria contro il pregiudizio negativo. E questa lezione dovrebbe estendersi oltre il palco dell’Ariston. Deve diventare contagiosa in ogni campo per avere più fiducia nelle nostre capacità.

Il Festival 2025 è stato inclusivo come il Paese

I 29 big in gara al 75° Festival di SanremoQuesto Festival che ha messo insieme le varie generazioni ha mescolato Marcella Bella e Massimo Ranieri con Olly e Lucio Corsi; ha intrecciato il pop, il rap, la trap e i classici cantautori (vedi Bruno Sas), rivelandosi inclusivo esattamente com’è l’Italia oggi.

Super ascolti per la serata finale del Festival

La seconda serata di Sanremo 2025. Ieri sera la seconda serata del Festival ha regalato al pubblico emozione – con la top model Bianca Balti, che ha condotto con grazia la serata con Carlo Conti – e divertimento con Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.Gli ascolti. Anche ieri sera Carlo Conti ha fatto il botto: l’ultima serata del Festival è stata vista da 13.427.000 spettatori con uno share pari al 73.1%.

 

Giancarlo Leone

 

Nessun commento