La fine del gioco di Sebastiano Biancheri

0
La fine del gioco di Sebastiano Biancheri

La fine del gioco di Sebastiano Biancheri. Il testo edito da Santelli Editoreè un’opera tra ribellione e la ricerca di sé stessi. Il protagonista della storia, che poi è lo stesso Biancheri, che nel libro diventa Andrea, è un ragazzo costretto a fare i conti con il passaggio dall’infanzia alla vita adulta.

La fine del gioco di Sebastiano Biancheri

La fine del gioco di Sebastiano BiancheriLa fine del gioco di Sebastiano Biancheri. E’ un’opera tra ribellione e la ricerca di sé stessi. Il protagonista della storia, che poi è lo stesso Biancheri, che nel libro diventa Andrea, è un ragazzo costretto a fare i conti con il passaggio dall’infanzia alla vita adulta.

La fine del gioco – trama

Sebastiano Biancheri
Sebastiano Biancheri

Il giovane è costretto a lasciare Albenga, la sua cittadina ligure, dove vive e viene proiettato a Roma, città che inizialmente respinge e lo intimorisce, ma che poi diventerà teatro delle sue scorribande e delle sue sfide più grandi. Andrea è figlio del ’68, con un ideale di libertà e ribellione che lo spinge a non accettare passivamente la realtà di Roma, con i suoi misteri e pericoli, lo costringe a confrontarsi con sé stesso, con l’amore e con la disperazione che lo spinge al limite, ma senza mai arrendersi.

Il libro è un racconto di crescita e scoperta personale

Sebastiano BiancheriSebastiano Biancheri mette in risalto un ritratto di crescita e scoperta, dove la vita è paragonata ad un mare aperto. Con una prosa coinvolgente, l’Autore ci fa conoscere gli angoli più intimi dell’esistenza del protagonista, fino a quando Andrea comprende che la vita: “non è mai di chi la possiede se non in minima parte, quella che rimane dopo che troppe variabili ne hanno orientato il corso. Solo allora hai la forza di liberare le energie e provare a rimanere in sella, prima di correre”.

La fine del gioco crea un tra riflessione esistenziale e narrazione letteraria, toccando temi universali

La fine del gioco presentazioneLa fine del gioco rappresenta, dopo vari libri scritti da Sebastiano Biancheri, un nuovo tassello nella carriera di un Autore, capace di creare un mix tra riflessione esistenziale e narrazione letteraria, toccando temi universali come l’amore, la ribellione e la ricerca di sé.

Il libro verrà presentato il 26 marzo alla Sala del Carroccio in Campidoglio

La fine del gioco presentazioneIl libro già presentato alla Libreria Eli di Roma i primi di febbraio, verrà ripresentato il prossimo 26 marzo alle ore 17.00 presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, a Roma, in Piazza del Campidoglio. Saranno presenti la giornalista Rai Manuela Lucchini, che dialogherà con l’Autore, mentre le letture, tratte dal libro, saranno a cura dell’attrice Claudia Campagnola e dell’attore Pierre Bresolin. Gli interventi musicali, saranno a cura del cantautore Sandro Scapicchio.

Giancarlo Leone

 

Nessun commento