Gente di facili costumi al Teatro Quirino

0
Gente di facili costumi al Teatro Quirino

Gente di facili costumi al Teatro Quirino. E’ una interpretazione davvero magistrale quella dei due protagonisti di questa commedia scritta a suo tempo a quattro mani tra Nino Manfredi e Nino Marino e che ora il figlio del celeberrimo attore, regista, sceneggiatore, comico e cantautore di Castro dei Volsci, porta in scena dal 18 febbraio al 2 marzo prossimo.

Gente di facili costumi al Teatro Quirino

Gente di facili costumi al Teatro QuirinoGente di facili costumi al Teatro Quirino. Si tratta di una commedia di genere comico ma con sfondo social, perché le vicende di Anna (in arte Principessa) e di Ugo (un ex insegnante di latino e greco, ora scrittore con poca fortuna per sbarcare il lunario) da apparentemente soltanto di genere assai comune, come quando ci si trova davanti ai rapporti di vicinato facilmente ed ovviamente, si trasforma in una concretizzazione di sogni che al mondo d’oggi non è poi tanto facile realizzare.

Una commedia comica con sfondo social 

Gente di facili costumi al Teatro QuirinoPrima incomprensioni e delicate segnalazioni di disturbi al sonno dell’ex professore, operati dalla attività notturna della donna, che per il mestiere che esercita torna a casa all’alba, poi il trasformarsi dello strampalato rapporto tra i due in una forma di collaborazione rigenerante, formano la sostanza di questo simpatico ed accattivante lavoro.

Un simpatico ed accattivante lavoro di Nino Manfredi e Nino Marino

Gente di facili costumi al Teatro QuirinoTesto che pone in evidenza come attraverso la sapiente, forse involontaria, mescolanza dei caratteri di Anna ed Ugo, completamente ed inizialmente di genere assolutamente opposti, sia possibile addivenire ad una forma di reciproca consolazione, tale da far pensare che i desideri dei due riescano, sia pure involontariamente, a realizzarsi.

Magistrali le interpretazioni di Giulia Fiume e di Flavio Insinna

Gente di facili costumi al Teatro QuirinoIl genere “fresco” di questo lavoro viene esaltato e reso ancor più accattivante, dalle magistrali interpretazioni di Giulia Fiume e di Flavio Insinna, che rendono assolutamente verosimile la vicenda passando da un iniziale rapporto conflittuale, ad una forma di delicata collaborazione sfociante in un turbinio di sentimenti quali l’affetto, l’accettazione di se stessi, la consapevolezza dell’essere che la brava Anna riesce ad esporre al pubblico, in forma meravigliosamente simpatica. E che l’altrettanto bravo e simpatico Insinna, riesce a recepire anche facendo ricorso a battute ricavate a braccio e che riescono a perfettamente ricordare il carattere dell’Autore, oltre che copiarne perfettamente il genere interpretativo.

Una commedia tutta da godersi

Gente di facili costumi al Teatro QuirinoUna commedia tutta da godersi, tra una risata e l’altra ed in grado di far momentaneamente dimenticare quei problemi, che la vicenda narrata evidenza egregiamente, smussandone gli spigoli.

Andrea Gentili

 

 

Nessun commento