Come e per chi impazza il toto vincitori a Sanremo 2025. Si fanno tanti nomi di potenziali vincitori tra i quali Giorgia, Achille Lauro, Cristicchi, Bruonori Sas, Corsi. Sorprendono positivamente anche Fedez, Coma_Cose, Irama, Gabbani e Olly.
Come e per chi impazza il toto vincitori a Sanremo 2025
A un passo dalla finale del Festival di Sanremo si inseguono le voci su chi uscirà vincitore dal palco dell’Ariston. E’ difficile fare una previsione, tuttavia vediamo insieme perché le canzoni di alcuni artisti piacciono al pubblico e alla critica musicale.
L’amore secondo Giorgia
Alcune voci la danno già vincitrice del Festival. Giorgia è un artista che piace ed emoziona per la sua vocalità. La cura per me affronta il bisogno d’amore e di lasciarsi andare senza paura. Una donna, quella descritta da Giorgia, che per amore è disposta a tutto perfino a “ingoiare tutta la paura a rimanere sola in questa stanza buia”. Sublime
Simone Cristicchi, pathos e tenerezza
In Quando sarai piccola Simone Cristicchi – vincitore del premio Lunezia per il valore emozionale del brano – affronta il tema dell’essere anziani e della necessità di ritrovarsi ad essere genitori dei genitori. L’artista romano lo fa in maniera diretta con un testo carico e denso di pathos, una sorta di lettera scritta da un figlio a una madre in cui traspare tutta la tenerezza nel restituire al proprio genitore tutto il bene ricevuto. Pahtos e tenerezza.
Achille Lauro tra amore e incoscienza giovanile
Una perla di questo Festival è anche Inconscienti giovani. La genialità del brano di Achille Lauro sta nel raccontare di sé e del proprio complicato passato, in cui si susseguono, come in film, le immagini e i ricordi di un amore vissuto in modo totale e struggente, e i momenti spericolati, frutto di un’intensità del vivere gli anni giovanili in modo incosciente e da ribelle anticonformista. Geniale, malinconico e struggente.
Brunori Sas e la novità di Lucio Corsi
Piace anche Brunori Sas che con il brano L’albero delle noci riflette sull’amore, sulla felicità e, più in generale, sul tempo che passa. La novità è però rappresentata da Lucio Corsi che in Volevo essere un duro invita tutti a ritrovare se stessi accettandosi con i propri limiti.
Fedez, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Irama e Olly: piacevoli sorprese
Tra le piacevoli sorprese del Festival, Fedez che in Battito affronta il tema della depressione, i Come_ Cose che in Cuoricini parlano della quotidianità della vita di coppia, Francesco Gabbani che in Viva la vita invita tutti ad accettare la vita così come viene. Il tema dell’amore torna anche in Irama che in Lentamente descrive un amore che finisce e in Balorda Nostalgia di Olly che auspica una riconciliazione con la persona amata. Nel frattempo il Festival di Sanremo va avanti e, nell’attesa della finale, gustiamoci l’ospite più atteso della serata: Roberto Benigni.
Andrea Magliocco