Amanti alla Sala Umberto di Roma

0
Amanti alla Sala Umberto di Roma

Amanti alla Sala Umberto di RomaFino al 2 marzo, questa commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo,  è in scena con Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi. 

Amanti alla Sala Umberto di Roma

Amanti alla Sala Umberto di RomaAl Teatro Sala Umberto di Roma, fino al 2 marzo, la commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo, Amanti, che vede protagonisti principali Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi, assieme a Eleonora Russo, Orsetta De Rossi e Diego D’Elia.

Una commedia divertente di Ivan Cotroneo

Amanti alla Sala Umberto di RomaCominciamo con il dire che questa pièce fa molto ridere: lo spettatore è trascinato nella storia di Giulio e Claudia che s’incontrano per la prima volta davanti a un ascensore, nell’atrio di un palazzo borghese. Le porte si aprono, lei sta andando via, lui deve salire. Ma Claudia si accorge di aver dimenticato un fazzoletto su e risale con Giulio.

Amanti – la trama

Amanti alla Sala Umberto di RomaL’appuntamento al quale sono diretti è lo stesso: scoprono infatti che entrambi frequentano la stessa analista, la dottoressa Gilda Cioffi, psicoterapeuta specializzata in problemi di coppia. Hanno il solito appuntamento settimanale con la dottoressa ogni mercoledì: alle 15 lei, alle 16 lui. Si presentano stringendosi la mano. E’ il loro primo contatto fisico, se così vogliamo chiamarlo.

Due mesi dopo, cambio di scena: ritroviamo Claudia e Giulio in una stanza d’albergo. Stanno facendo l’amore e sono diventati amanti. Entrambi sposati – Giulio con moglie e tre figli, Claudia con un marito più giovane di lei con il quale sta cercando di avere un bambino – si vedono regolarmente e clandestinamente per stare insieme.

Un’ottima scenografia di Monica Sironi

Amanti alla Sala Umberto di RomaL’ottima scenografia curata da Monica Sironi, suddivide il palco nelle due stanze in cui si svolgerà la loro storia, tra lo studio della dottoressa Cioffi e la camera d’albergo in cui s’incontrano i due amanti. Si intersecano con loro il marito di lei e la moglie di lui, e la citazione di questi tre figli di Giulio e della ricerca del figlio per Claudia. Il finale, che non sveleremo, è molto malinconico ma, pur contrastando con il tono scherzoso della commedia, funziona come giusto epilogo.

Bravi tutti gli attori a cominciare da Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi

Amanti alla Sala Umberto di Roma
Amanti alla Sala Umberto di Roma

Bravi tutti gli attori, a cominciare da Massimiliano Gallo che ha una recitazione molto naturale, incarna bene Giulio, il protagonista, dove lo spettatore si sente partecipe come marito, come padre e come amante. Giulio, nel suo personaggio, mette tutte le incertezze, le fragilità, i sogni, il bisogno di amore dell’uomo moderno. Fabrizia Sacchi, nel ruolo di Claudia, suscita grande simpatia, pediatra, alle prese con un matrimonio in crisi e il desiderio di una maternità. Passa da una donna un po’ svampita ad un’amante libera in cerca di svago, ad una donna più profonda alle prese con il richiamo dell’orologio biologico, con il desiderio di maternità e il dilemma di come dividersi tra l’amore che sente verso i due uomini, l’amante e il marito.

Molto convincente anche il resto del cast

Amanti alla Sala Umberto di RomaMolto convincente è anche Eleonora Russo che incarna perfettamente l’acidità di certe donne, di certe mogli, ma anche una certa malinconia arrabbiata causata da alcuni maschi di questo nostro mondo contemporaneo. Bene anche Orsetta De Rossi, la psicoterapeuta, e Diego D’Elia che interpreta Roberto, il marito di Claudia. Sono diversi i momenti clou, nel bene e nel male.

Il testo di Ivan Cotroneo è un piccolo capolavoro

Amanti alla Sala Umberto di RomaIl testo di Ivan Cotroneo è un piccolo capolavoro: il ritmo, le battute che provocano belle risate fanno parte di questo lavoro scritturale. La regia stessa di Cotroneo si basa su un susseguirsi di quadri, bozzetti o meglio set cinematografici di vita, che mettono in risalto i momenti salienti della relazione dei due amanti, e le sedute della psicoterapeuta dove tutti i personaggi s’incontrano e tirano fuori, le parti più intime di loro stessi.

Amanti è una bella commedia da non perdere

Amanti alla Sala Umberto di RomaAmanti una bella commedia da vedere, sicuramente imperdibile, dove ci si potrà divertire ma anche riflettere. Molti potrebbero trovarsi nelle condizioni dei due protagonisti della pièce.

Giancarlo Leone     

 

Nessun commento