Torna su Rai2 Gli occhi del musicista. Dal 17 dicembre in seconda serata, Enrico Ruggeri autore e conduttore del programma, accompagna lo spettatore in un viaggio nella storia della musica italiana.
Torna su Rai2 Gli occhi del musicista
Torna su Rai2 Gli occhi del musicista. Dal 17 dicembre, Enrico Ruggeri, autore e conduttore del programma, accompagna lo spettatore in un viaggio nella storia della musica italiana, con aneddoti, racconti ed esibizioni dal vivo.
Il programma prende il via il 17 dicembre in seconda serata per sei appuntamenti
Dopo il successo della prima edizione, ritorna su Rai 2, in seconda serata, Enrico Ruggeri, per sei appuntamenti. La prima puntata, che va in onda il 17 dicembre, come detto, sarà dedicata al Natale, e avrà come ospiti con il cantante scrittore ex Pooh Red Canzian e il cantautore Davide Van De Sfroos che festeggia trenta anni di carriera.
Ogni puntata pone al centro un tema specifico
Si proseguirà fino al 4 febbraio 2025, per un totale di sei puntate, che proporranno un viaggio nella storia della musica italiana tra aneddoti, curiosità e tanta musica dal vivo.
Ogni puntata sarà dedicata a un tema specifico, sviluppato attraverso racconti e performance che sapranno catturare l’attenzione degli spettatori.
Non mancheranno artisti musicali di rilievo con un orchestra che suona dal vivo
Non mancheranno artisti musicali di rilievo, accolti in studio da Enrico Ruggeri e Flora Canto, che racconteranno le loro carriere e rifletteranno sul tema portante. In ogni puntata, c’è una vera e propria band, formata da Francesco Luppi (tastiere e pianoforte), Davide Brambilla (tromba, flicorno, fisarmonica, tastiere), Sergio Aschieris (chitarre), Johnny Gimpel (chitarre), Phil Mer (batteria) e Lorenzo Poli (basso), che eseguirà brani iconici ,legati al tema della serata o accompagnerà gli ospiti, durante le loro esibizioni.
Gli Occhi del Musicista è un programma culturale e un’esperienza coinvolgente e divertente
Gli Occhi del Musicista è un programma culturale e un’esperienza coinvolgente e divertente, in cui la musica assume il suo ruolo di linguaggio universale, per esplorare l’attualità, ripercorrere la storia e trasmettere emozioni.
Buon ascolto e buona visione!
Redazione