Tale Padre nuovo podcast original RaiPlay Sound. C’è grande scelta sulla piattaforma digitale della Radio Rai, in queste mese, visto che sono fruibili nuove storie con contenuti interessanti, per tutti i gusti. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Segnaliamo questo podcast di Mauro Pescio, autore di “Io ero il Milanese”.
Tale Padre nuovo podcast original RaiPlay Sound
Tale Padre, nuovo podcast original RaiPlay Sound. Tante le uscite in questo mese sulla piattaforma digitale della Radio Rai, con interessanti storie ricche di contenuti. Si parte l’8 dicembre con l’uscita di “Tale Padre”, nuovo podcast original RaiPlay Sound di Mauro Pescio, autore di “Io ero il Milanese”, l’esemplare storia dell’ex detenuto Lorenzo S. La protagonista del podcast è Maria Sole Mansutti, regia e sound design, a cura di Leonardo Carioti, con la direzione artistica di Andrea Borgnino, Responsabile Podcast Original RaiPlay Sound.
Tale padre racconta in 8 episodi una storia profonda, intensa e intrisa di emozioni di una donna
Tale padre racconta in 8 episodi una storia profonda, intensa e intrisa di emozioni che esplora il viaggio di una donna alla ricerca delle proprie radici e della propria identità. Maria Sole cresce nella tranquilla pedemontana friulana, in un contesto fatto di affetti familiari complessi e segreti mai svelati. La scoperta, a 12 anni, che l’uomo che chiama papà non è il suo padre biologico, è l’inizio di un percorso di crescita segnato da svolte inaspettate, difficoltà e resilienza.
La protagonista fa un viaggio alla ricerca della propria identità e delle proprie radici
Nel corso degli otto episodi, il podcast ripercorre le tappe salienti della sua vita: l’inizio degli studi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, le scoperte sulle sue origini attraverso incontri toccanti e indagini personali, e il confronto con verità difficili ma liberatorie. Un intreccio di misteri, emozioni e colpi di scena porta Maria Sole fino a Berlino, dove le sue ricerche culminano in rivelazioni sconvolgenti. Una storia dolce, che ci racconta di quanto la vita non sia il raggiungere un obiettivo, ma il viaggio per avvicinarsi.
Redazione