La magia di Eduardo con Questi Fantasmi su Rai 1. Momento fortunato in tv per ricordare il grande Eduardo De Filippo. Dopo il boom di ascolti di Natale in Casa Cupiello con Vincenzo Salemme, arriva stasera su Rai1, in prima serata, Questi fantasmi. con , Maurizio Casagrande per la regia di Alessandro Gassmann.
La magia di Eduardo con Questi Fantasmi su Rai 1
La magia di Eduardo con Questi Fantasmi. Momento fortunato in tv per ricordare il grande Eduardo De Filippo. Dopo il boom di ascolti di Natale in Casa Cupiello con Vincenzo Salemme, arriva stasera su Rai1, in prima serata, Questi fantasmi, con Massimiliano Greco, Anna Foglietta, Maurizio Casagrande per la regia di Alessandro Gassmann.
Edoardo trionfa in tv su Rai1 con un pieno di ascolti
Natale in Casa Cupiello la scorsa settimana ha fatto il pieno di ascolti su Rai1, con 3.346.000 spettatori con uno share del 20.5% che ha raggiunto punte di oltre il 25%. Come si nota, la modernità e l’universalità del grande drammaturgo napoletano, scomparso 40 anni fa, non cessano d’incantare il pubblico di ogni età.
Questi fantasmi film diretto da Alessandro Gassmann
Con Questi fantasmi, Alessandro Gassmann vuole avvicinare Eduardo ai giovani e nel corso della conferenza stampa ha detto: “Sperando che davanti alla tv ci siano i pischelli, ho dato alla storia un’ambientazione ghost”. La commedia, forse più conosciuta tra quelle di Eduardo, vede come protagonisti due coniugi in crisi (Massimiliano Gallo e Anna Foglietta) che vengono invitati ad abitare gratuitamente in un appartamento nel centro storico di Napoli, considerato da tutti infestato dagli spiriti. Ma il proprietario ha posto una condizione: dovranno sfatare la diceria popolare negando qualsiasi presenza soprannaturale.
Nella commedia molti accadimenti, colpi di scena….
Ci saranno molti accadimenti, colpi di scena, ma alla fine il protagonista scopre la verità e dirà: “i fantasmi non esistono, siamo noi”. Gassmann ha spiegato: “Il testo gioca sulla doppiezza umana e sulle solitudini, sempre in bilico tra commedia e dramma. Il film oscilla risate e lacrime trasmettendo emozioni profonde. Non ho operato nessun taglio, semmai ho cercato di dare un’impronta più moderna alle interpretazioni con misura e sensibilità, ed è stato per me un onore accostarmi a questo capolavoro”.
La famiglia Gassmann ha avuto sempre un legame con Questi fantasmi
La famiglia Gassmann ha avuto sempre un legame con Questi fantasmi. E’ ancora Alessandro Gassmann a parlare: “Mio padre Vittorio interpretò nel 1967 la versione cinematografica con Sophia Loren, e si chiama Lojacono anche il mio personaggio nella serie I bastardi di Pizzofalcone, Napoli mi ha adottato. E papà era molto amico di Eduardo, nostro vicino di casa in campagna e uomo molto austero”.
Anna Foglietta protagonista femminile del film spiega il suo personaggio
Anna Foglietta, anche lei presente alla conferenza, parlando del suo personaggio ha detto: “In Maria, la moglie insoddisfatta che in segreto frequenta un altro uomo, vedo un’esplorazione profonda dell’animo femminile: l’amante offre al mio personaggio la possibilità di esprimere la propria essenza. Maria è un’anima preziosa che non può permettersi il lusso di concedersi la felicità. Tutto ciò vale ancora per tante donne. Qui recito in napoletano: è la lingua di mia madre e mi fa sentire del tutto libera”.
Massimiliano Gallo delinea il suo personaggio
Contento del suo ruolo, Pasquale Lojacono, Massimiliano Gallo: “Pasquale è fesso? Furbo? Candido? Alessandro Gassmann ed io ci siamo detti che se Eduardo non l’ha mai chiarito, non dovevamo farlo neanche noi. Io l’ho visto come un puro, incapace di vedere le brutture del mondo. Non mancherà la famosa scena, dove il protagonista sorseggia un caffè al balcone. E’ un momento iconico della commedia, e tutti penseranno alla strepitosa interpretazione di Eduardo. So di mettermi in gioco, ma un attore deve rischiare”.
Giancarlo Leone