La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman

0
La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman

La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman. Questo volume, edito da Lorenzo de’ Medici Press, propone una selezione di racconti della scrittrice americana, scelti tra i suoi quasi duecento manoscritti.

La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman

La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman

La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman. La scrittura come sinonimo di libertà, esclusione, riscatto o condanna, e la scrittrice e sociologa statunitense, (1860-1935), scrivere è anche un metodo terapeutico per reagire a una patologia.

L’autrice è una delle figure cardine dei movimenti per l’emancipazione femminile negli Stati Uniti

La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman

La condizione femminile del suo tempo, fine Ottocento, è un tema caro all’autrice considerata una delle figure cardine dei movimenti per l’emancipazione femminile negli Stati Uniti. Note sono le sue battaglie a fianco delle suffragette, e per l’abolizione delle leggi razziali.

La carta da parati gialla è una raccolta di racconti al femminile pubblicati già nel 1891

 

Charlotte Perkins Gilman

La donna e i ruoli subalterni, che doveva e poteva ricoprire sono protagonisti della raccolta di racconti, che trae il titolo dalla storia autobiografica “La carta da parati gialla” pubblicato per la prima volta nel 1891 sul New England Magazine e che suscitò pareri discordi sull’opportunità di scrivere una storia su un forte esaurimento nervoso, definito da alcuni medici pazzia.

Le pagine delle sue opere sono sorta di testamento personale e universale

Charlotte Perkins Gilman

 

L’universo in cui si muove la scrittura dell’autrice è quello della denuncia e della volontà di dare voce a ruoli femminili, spesso vittime di divieti, costrizioni e negazioni. “Sono fresca, impavida e forte,” scrive la Perkins e lascia alle pagine delle sue opere, una sorta di testamento personale e universale. “Volevo evitare che la gente fosse portata alla follia, e ha funzionato”.

Il volume è tradotto per la prima volta in Italia, da Kristi Veseli

La carta da parati gialla di Charlotte Perkins GilmanQuesto volume, edito da Lorenzo de’ Medici Press, propone una selezione di racconti scelti tra i quasi duecento dell’autrice, ed è introdotto e tradotto per la prima volta in Italia, da Kristi Veseli. La scrittura schietta, fluida e limpida di Perkins Gilman è un atto di condivisione e apertura al mondo, e alle donne che patiscono ingiustizie e soprusi, e contrasta abilmente con la tematica e la condizione dura e disagevole, in cui versano le protagoniste delle storie.

Charlotte Perkins Gilman
La carta da parati gialla e altri racconti
Lorenzo de’ Medici Press
euro 13,00

Cristina Marra

 

 

Nessun commento