Cinque cuori e un tallone. Ultime repliche fino al prossimo 22 dicembre al Teatro Delle Muse di Roma, per il nuovo, divertente testo inedito, scritto e diretto da Geppi di Stasio, prodotto dall’Associazione Culturale DitoLuna di Manuela Atturo.
Cinque cuori e un tallone
Cinque cuori e un tallone. Ultime repliche fino al prossimo 22 dicembre al Teatro Delle Muse di Roma, per il nuovo, divertente testo inedito, scritto e diretto da Geppi di Stasio, prodotto dall’Associazione Culturale DitoLuna di Manuela Atturo, anche una delle protagoniste della pièce, che vede come altri protagonisti lo stesso Geppi di Stasio, Roberta Sanzò, Marco Lupi, Fabio Orlando e Francesca Vizzini.
Cinque Cuori e un tallone di Geppy Di Stasio è un bel mix intrecciato di umorismo e umanità
Cinque Cuori e un tallone è un bel mix intrecciato di umorismo e umanità, una storia che tocca corde profonde strappando nel contempo risate a scena aperta. Geppi di Stasio è un grande esperto nel mettere in scena i rapporti di coppia, e anche qui non mancano, c’è il fuoco della passione e le scintille scoppiano in maniera esagerata.
Al centro della trama cinque personaggi con variegate personalità e destini intrecciati
Al centro della trama cinque personaggi con variegate personalità e destini intrecciati, che vengono a scontrarsi con le loro fragilità ed aspirazioni, con varie situazioni tragicomiche che ci fanno sorridere, ma anche riflettere. Il titolo già dice tutto poiché mostra un lato emotivo ed un lato ironico che caratterizza la pièce.
Protagonista di questa esilarante commedia è Achille
Protagonista di questa esilarante commedia è Achille, che se anche non è uno stinco di santo, si fa sei mesi di custodia cautelare al posto del suo amico politico Romeo, per salvarlo da uno scandalo politico, ora diventato ex amico per questo “sbaglio” giudiziario. Nel frattempo Romeo, approfittando della detenzione di Achille, e contento di averla fatta franca con la giustizia, diventa l’amante della moglie di Achille, Cornelia, piazzandosi fisso a casa sua. Intanto c’è un’altra storia di coppia che sta evolvendo: quella fra Serena, sorella di Cornelia e cognata di Achille, un’ex suora che non ha più la vocazione, e Totò, segretario-portaborse di Romeo, per il quale la donna impazzisce d’amore.
Nella pièce regna una confusione sentimentale
In mezzo a questa “confusione sentimentale” c’è anche un avvocatessa, tale Mafalda, una donna isterica, un po’ comandina con tutti. Ma colpo di scena: la pacchia per Romeo finisce, è stata approvata alla Camera l’amnistia ed ecco che Achille torna a casa. Che succederà? Il tutto si scoprirà andando a teatro.
Cinque Cuori e un tallone, tutto sommato, è una commedia molto esilarante
Cinque Cuori e un tallone, tutto sommato, è una commedia molto esilarante, che racconta storie variegate d’amore. Tutti i personaggi manifestano il loro atteggiamento riguardo l’amore, cosicché si possono veramente definire “cuori”, molto diversi fra loro, ma pur sempre cuori, pronti a rivedere il soggettivo concetto d’amore. Achille si sacrifica, si vittimizza, per piazzare poi il suo colpo vincente finale. Forse per le sue malefatte ha un rimorso di coscienza, perché anche lui è un sentimentale, ma disincantato. Il suo punto debole è il suo cuore. E’ il cuore di Achille il suo vero tallone.
Bravissimi, ben amalgamati e divertenti tutti gli attori che danno vita a questa commedia
Bravissimi, ben amalgamati e divertenti tutti gli attori che danno vita a questa commedia, che è più di una commedia, è un itinerario nella vita e nei sentimenti, condita con quella istrionica ed unica ironia che solo Geppi di Stasio sa offrire al suo affezionato pubblico.
Ottimo tutto il cast
Ottimo tutto il cast, a cominciare da Geppi di Stasio, autore, regista ed interprete nel ruolo di Achille; Manuela Atturo nel ruolo di Serena; Roberta Sanzò in quello di Cornelia; Marco Lupi è Romeo; Fabio Orlandi è il pavido Totò; Francesca Vizzini è l’elettrica avvocatessa Mafalda.
Cinque Cuori e un tallone, una divertente commedia imperdibile.
Giancarlo Leone