Arte in galleria nei musei dal 23/12/2024 al 29/12/2024. Selezione accurata delle esposizioni nelle pinacoteche, nei musei, nelle gallerie d’Arte pubbliche a Roma a cura di Cristiano Felice.
Arte in galleria nei musei dal 23/12/2024 al 29/12/2024
ACCADEMIA DI FRANCIA – VILLA MEDICI – Arti Visive – Viale della Trinità dei Monti 1, Roma.IL CANTO DELLE SIRENE. L’acqua raccontata dagli artisti: Laure Prouvost, Yiannis Maniatakos, Monira Al Qadiri, Simone Fattal, Kusukazu Uraguchi, Mounir Ayache, Chiyuki Sakagami, Himali Singh Soin, Emilija Škarnulytė, Aïcha Snoussi, Dala Nasser, Valentin Noujaïm, Maïa Tellit Hawad, Pamela Rosenkranz, Bassem Saad, Alix Boillot, Bianca Bondi, Gaëlle Choisne, (b. Cherbourg, Jumana Emil Abboud, Klodin Erb, Raffaela Naldi Rossano, Younes Ben Slimane, Hera Büyüktaşcıyan, Alex Cecchetti, Estrid Lutz, Lou Masduraud, Madison Bycroft. Fino al 13 Gennaio 2025. ACCADEMIA DI FRANCIA – VILLA MEDICI – Arti Visive – Viale della Trinità dei Monti 1, Roma. IL CANTO DELLE SIRENE. L’ACQUA RACCONTATA DAGLI ARTISTI. Collettiva; l’esposizione riunisce le opere di circa 30 artisti contemporanei di livello internazionale, e ben 10 di queste creazioni sono concepite espressamente per l’occasione. Fino al 13 Gennaio 2025.
ACCADEMIA DI UNGHERIA – Arti Visive – Via Giulia 1, Roma.IL FEMMINILE NELL’ARTE. TESSILE SENZA CONFINI. Collettiva: Edit Balogh, Hajnal Baráth, Eszter Bényi, Zsuzsa Ferenczi, Beáta Hauser, Katalin Kiss, Lúcia Kiss, Eszter Kneisz, Krisztina Kókay, Ida Lencsés, Indira Máder, Judit Nagy, Eleonóra Pasqualetti, Lívia Pápai, Judit Pázmány, Éva Sipos, Verona Szabó, Marika Száraz, Nóra Tápai, Katalin Zelenák, Lisa Mara Batacchi, Silvia Beccaria, Mara Di Giammatteo. Fino al 28 Febbraio 2025. ACCADEMIA DI UNGHERIA – Arti Visive – Via Giulia 1, Roma.GLI ANNI ROMANI DI SZŐNYI – MOSTRA COMMEMORATIVA. In occasione del 130. anniversario della nascita del celebre pittore ungherese István Szőnyi. Fino al 28 Febbraio 2025.
Arte in galleria nei musei di Roma dal 23/12/2024 al 29/12/2024
BIBLIOTECA CORSINIANA – PALAZZO CORSINI – Arti Visive – Via della Lungara 10, Roma. MARCO POLO. LA VIA DELL’ORIENTE… E DELL’AMERICA. La mostra, promossa nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, è finalizzata a porre in luce il patrimonio di scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione. L’esposizione mira a rappresentare tutte le sezioni e le tematiche previste dall’omonimo convegno linceo (23-25 ottobre 2024), con mappe dettagliate dei viaggi di Marco Polo, con immagini delle città e dei luoghi trattati dal Milione, oltre a quelle tratte da manoscritti miniati. A ogni tema o parola o soggetto sono abbinati un’iconografia significativa e preziosi manufatti rappresentativi di quanto narrato da Marco Polo.Sono esposti anche alcuni codici miniati e incunaboli di particolare rilievo per l’aspetto testuale e iconorafico; non mancano, infine, fumetti, spezzoni di film e documentari che costituiscono l’asse portante della Sezione multimediale. Fino al 26 Gennaio 2025.
CASA DI GOETHE – Arti Visive – Via del Corso 18, Roma.UN IMPRESSIONISTA DI BERLINO. Personale di Max Liebermann. Fino al 9 Febbraio 2025.
FORO DI TRAIANO – Arti Visive – Foro di Traiano 1, Roma.NIMBUS LIMBUS OMNIBUS | GELITIN | GELATIN. Artisti presenti: Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither, Tobias Urban. Fino al 30 Giugno 2025.
GALLERIA ARTE MODERNA – Arti Visive – Via Francesco Crispi 24, Roma.L’ESTETICA DELLA DEFORMAZIONE. PROTAGONISTI DELL’ESPRESSIONISMO ITALIANO. Una delle stagioni più originali della cultura artistica italiana della prima metà del XX secolo è rappresentata dall’espressionismo italiano degli anni Venti-Quaranta che, pur sviluppato in gruppi e sodalizi più o meno definiti e longevi, ha apportato alla ricerca artistica contemporanea un contributo di fondamentale rilievo. Fra gli artisti presenti: Afro, Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Gigi Chessa, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Carlo Levi, Mario Mafai, Giacomo Manzù, Marino Mazzacurati, Roberto Melli, Francesco Menzio, Ennio Morlotti, Fausto Pirandello, Antonietta Raphaël, Aligi Sassu, Scipione, Luigi Spazzapan, Ernesto Treccani, Italo Valenti, Emilio Vedova, Alberto Ziveri. Fino al 2 Febbraio 2025.
Arte in visione negli Istituti di cultura della capitale dal 23/12/2024 al 29/12/2024
ISTITUTO CERVANTES A ROMA – Arti Visive – Piazza Navona 91, Roma.NEL CERTENARIO DELLA NASCITA. Personale di Eduardo Chillida. Fino all’11 Gennaio 2025.
ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA – Arti Visive – Via Antonio Gramsci 74, Roma.JAPANESE DESIGN TODAY 100. La mostra Japanese Design Today 100 presenta cento icone del genio giapponese a cavallo dei millenni: il treno ultraveloce, il walkman, gli alloggi di emergenza, la boccetta della soia, il QR code. Fino al 21 Febbraio 2025.
ISTITUTO POLACCO DI CULTURA A ROMA – PALAZZO BLUMENSTHIL – Arti Visive – Via Vittoria Colonna 1, Roma.SIMBOLI DELLA VITA DOPO LA MORTE. La scultura commemorativa di Krxysztof M. Bednarski. Fino al 14 Febbraio 2025.
ISTITUTO SVIZZERO A ROMA – Arti Visive – Via Ludovisi 48, Roma.BLOOD MOST PRECIOUS. Personale di Shahryar Nashat. Fino al 2 Marzo 2025.
Mostre a Roma nelle gallerie pubbliche dal dal 23/12/2024 al 29/12/2024
MATTATOIO DI ROMA – Arti Visive – Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma.7 ATLANTI. Personale di Andrea Fogli. Fino al 2 Febbraio 2025.
MUSEO NAPOLEONICO – Arti Visive – Piazza di Ponte Umberto I 1, Roma.CAROLINA E FERDINANDO. E NON SEMPRE SEGUENDO IL DOPO AL PRIMA. Personale di Gianluca Esposito. Fino al 12 Gennaio 2025.
MUSEO DI ROMA – Arti Visive – Piazza di Sant’Egidio 1, Roma.ROMA CHOILOMETROZERO. Collettiva: Francesca Spedalieri, Matteo Capone, Andrea Agostini, Gianni “Gianorso” Rauso, Simona Filippini, Sara Nicomedi, Linda Acunto, Nicoletta Leni Di Ruocco e Massimiliano Pugliese, Alfredo Corrao, Paolo Ricca, Gianluca Abblasio, Alessio Cupelli, Valerio Polici, Clelia Carbonari, Lavinia Parlamenti. Fino al 9 Marzo 2025.
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI – Arti Visive – Piazza San Pantaleo 10, Roma.LAUDATO SIE: NATURA E SCIENZA. L’EREDITA’ CULTURALE DI FRATE FRANCESCO. Prendendo le mosse dal più antico manoscritto del Cantico di frate Sole o Cantico delle creature – tra i primi testi poetici in volgare italiano giunti a noi – si propone un itinerario, costantemente accompagnato da una narrazione multimediale, attraverso 93 opere rare del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi conservate presso il Sacro Convento e mai esposte al pubblico fino ad oggi. Fino al 6 Gennaio 2025.
Esposizioni a Roma nelle pinacoteche pubbliche dal 23/12/2024 al 29/12/2024

MUSEO STORICO DELLA FANTERIA – Arti Visive – Piazza di S. Croce in Gerusalemme 9, Roma.I MISTERI DI UNA MENTE. Personale di Antonio Ligabue. Fino al 12 Gennaio 2025.
PALAZZO MERULANA – FONDAZIONE ELENA E CLAUDIO CERASI – Arti Visive – Via Merulana 121, Roma.IBRIDO URBANO. Personale di Alessandra Carloni. Fino al 19 Gennaio 2025.
PANTHEON – Arti Visive – Piazza della Rotonda, Roma.OCULUS SPEI. Personale di Annalaura di Luggo. Fino al 3 Febbraio 2025.
TERME DI DIOCLEZIANO – Arti Visive – Viale Enrico De Nicola 79, Roma.PROGETTO OTTAVA TESTA. Personale di Elisabetta Benassi. Fino al 31 Dicembre 2024.
VILLA ALTIERI – PALAZZO DELLA CULTURA E DELLA MEMORIA STORICA – Arti Visive – Viale Manzoni 47, Roma.IOSONOVULNERABILE. Personale di Sergio Mario Illuminato. Fino all’11 Febbraio 2025.
VILLA FARNESINA – Arti Visive – Via della Lungara 230, Roma.IL SEICENTO IN VILLA FARNESINA. La mostra (Roma, 6 novembre 2024 – 12 gennaio 2025) racconta le nuove scoperte riguardanti la decorazione seicentesca della Farnesina. Saranno mostrati al pubblico e agli studiosi gli inediti affreschi dell’antico soggiorno della villa, ritrovati sopra la volta ottocentesca che li nascondeva. Si tratta di una porzione decorativa di epoca farnesiana, composta da un cielo con putti in volo intorno allo stemma Farnese al centro della volta, due putti su fondo blu nei peducci e un paesaggio dai colori autunnali, che orna l’unica lunetta visibile. Sono presentati gli affreschi del XVII secolo, risalenti al periodo Farnese (dal 1579), che decoravano l’antico soggiorno chigiano della villa. Fino al 12 Gennaio 2025.
Cristiano Felice