Parma: Opera il palcoscenico della società

0
Logo della mostra
Logo della mostra

Al Palazzo del Governatore di Parma dal 18 settembre 2021 al 14 gennaio 2022 è aperta una grandiosa mostra per Parma Capitale della cultura 2021. Ha per  titolo: “Parma Opera palcoscenico della cultura” e occupa 20 stanze del Palazzo del Governatore. 

Francesco Hayez  I Vespri Siuciliani 1846 Galleria Nazionalwe Arte Noderna e Contemporanea Roma
Francesco Hayez I Vespri Siuciliani 1846 Galleria Nazionalwe Arte Noderna e Contemporanea Roma

L’esposizione curata dalla storica dell’arte Gloria Bianchino e dallo studioso verdiano Giuseppe Martini su progetto scenografico a cura Margherita Palli Rota p prodotta del Comune di Parma e realizzata dalla Casa della Musica in collaborazione con il Teatro Regio di Parma. La mostra intende esplorare il rapporto tra l’opera e la società e lo fa mettendo in mostra 514 pezzi tra volumi antichi, quadri, stampe, fotografie, libretti d’opera, documenti d’archivio, costumi, oggetti di scena, e materiali audiovisivi provenienti da 75 prestatori tra pubblici e privati.

Francesco Hayez = Papa Urbano II predica la I Crociata nella Paizza di Clermont 1935 Collezione Fonda<zione Cariplo Milano
Francesco Hayez = Papa Urbano II predica la I Crociata nella Paizza di Clermont 1935 Collezione Fonda

Tra questi I Vesperi Siciliani tela di Francesco Hayez, Papa Urbano II sulla Piazza di Clermont recita la prima Crociata della Fondazione Cariplo di  Milano; il dipinto  Au Theatre di Federico Zandomeneghi 1885-1895) dell’Istituto Matteucci di Viareggio; una Sezione di ritratti di Lina Cavalieri, tra i quali Ritratto di Lina Cavalieri di Cesare Tallone del 1905 della Galleria Campari di Milano; e la serie di fotografie di Francesco Paolo Michetti dello Studio Alinari di Firenze; il lacerto W Verdi dei Musei civici di Treviso; il librettino originale dell’Orfeo di Monteverdi della Biblioteca Teresiana di Mantova; un pezzo di Balenciaga da Costumi Tirelli di Roma.

Federico Zandomeneghi  Au Théatre Istituo Marcucci di Viareggio
Federico Zandomeneghi Au Théatre Istituo Marcucci di Viareggio

Benchè sia nata come divertimento per l’aristocrazia, l’opera nel tempo è divenuta popolarissima e un’identità del popolo. Nelle 20 sale del Palazzo del Governatore, in tre sezioni è spiegato tutto il percorso intellettuale che si è sviluppato nel tempo, come i libretti abbiano allargato le  conoscenze linguistiche e abbiano fatto conoscere al pubblico meno erudito scrittori come William Shakespeare, Victor Hugo, Alexandre Dumas. Inoltre fanno parte del territorio di Parma autori come Giuseppe Verdi e diretto d’’orchestra quali Arturo Toscanini. In mostra ci sono anche locandine , cartoline e caricature, riviste e calendari che nel corso degli anni hanno mostrato come rappresentare l’opera.

Immagine Opera
Immagine Opera

Nelle stanze 1- 2 “ c’è la nascita e la maturità dell’opera, nella Stanza 3 la Censura-Nella 4 protesta politica, nella 5 e 6 Opera e regimi, nella stanza 7 e 8 opera, politica e contemporaneità. E’ stato proprio il suo successo a farla mettere sotto osservazione dal sistema politico, sia per orientare la morale, che per impedire che non si veicolassero contenuti pericolosi per il potere. La storia dell’opera è un continua lotta contro il potere per avere la libertà artistica del compositore. Il teatro è stato scelto spesso come luogo di protesta, ma la contestazione come nel periodo rinascimentale e nei regimi del Novecento.

 

Logo della mostra
Logo della mostra

La stanza 10 Stare all’opera dimostra come questa sia stata un’attività sociale. La Stanza 11 figure della memoria  e la 12 opera e parole, la 13 il gesto e il personaggio, La 14 l’Opera è donna, la 15 La passione per l’opera. Il teatro è memoria personale, memoria collettiva che ha permesso di acculturarsi attraverso i libretti. L’ultima sezione è dedicata al materiale che si è raccolto nel tempo, attraverso la comunicazione dell’opera. L’Opera appresa stanza 17, Opera da leggere, Opera da ridere- Stanza 18 L’opera fuori dal teatro- Stanza 19 Il mito dell’opera-Stanza 20 L’opera riprodotta.

Verso la fine dell’Ottocento iniziano a circolare produzioni grafiche tra spartiti, materiali fotografico come cartoline. calendarietti, e compaiono sui giornali, locandine e manifesti. A queste si aggiungono le prime recensioni degli spettacoli e poi le forme più popolari come le Bande e il teatro dei burattini. Nel tempo divenendo più diffusa l’opera inizia a essere uno spettacolo per tutti.

Una mostra che più esaustiva di così non poteva esserci.

Anna Camia

 

Nessun commento