I lavori dell’illuminazione delle Cappelle della Basilica più importante del mondo sono finiti. Ora entrando è possibile vedere illuminati tutti i mosaici delle stesse in modo dettagliato. E’ certamente un progetto importante di OSRAM e uno spettacolo fantastico per i circa 27.000 visitatori giornalieri che la visitano.

illuminazione a Led ©Archivio fotografico Fabbrica di San Pietro
Dopo due an i di lavori che la Ditta OSRAM ha eseguito all’interno, diciamo a tempo di record, utilizzando oltre 780 apparecchi speciali con circa 100.000 LED, ora i mosaici che ornano le cupole delle Cappelle della Madonna del soccorso, quella della Pietà, quella di San Michele, la Cappella Clementina e la Cupola centrale, che è alta 137 metri, saranno finalmente visibili al meglio permettendo di poterle ammirare in tutto il loro splendore. I bellissimi mosaici degli ottagoni delle navate che le ornano potranno essere conosciuti nei minimi dettagli.

Fabbrica di San Pietro
Inoltre la OSRAM ha studiato un sistema di controllo della luce digitale attraverso il quale è possibile adattare in maniera rapida e mirata l’illuminazione della superficie di quasi 22.000 metri quadrati complessivi della Basilica più importante del mondo. Certamente un progetto particolare che mette in risalto la competenza del gruppo OSRAM e lo classifica tra i primi al mondo. Dato il sistema integrato a LED è possibile così prendere visione dei magnifici mosaici che appaiono in tutto la loro magnificenza.

Archivio fotografico di San Pietro
Come dichiarato da S.E. il Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato dello Stato Città del Vaticano: “Questo progetto rende un grande servizio sia ai cultori dell’arte, che alla gente che viene in pellegrinaggio nell’emblema del cattolicesimo. Siamo lieti che a questo importante luogo sia stata data la luce speciale grazie alla nuova illuminazione”.

fotografico Babbrica di San Pietro
S.E. il Cardinale Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro ha ribadito: “La nuova illuminazione risponde perfettamente alle esigenze di culto, preghiera e concentrazione, in particolare quando è presente il Santo Padre. Ma abbiamo raggiunto anche un altro scopo grazie a questa illuminazione intelligente, la possibilità di ammirare la bellezza architettonica della Basilica”.

Fabbrica di San Pietro
Questa illuminazione a LED permette dopo 500 anni dalla sua costruzione, di ammirare non solo le straordinarie opere d’arte che vi sussistono, ma anche i perfetti mosaici che non si erano potuti osservare al meglio e inoltre grazie al sistema integrato digitale dei parametri di illuminazione, è possibile modificare e selezionare scenari possibili per le esigenze liturgiche e non solo. E’ veramente una spettacolare visione che accoglie coloro che si recano nella Basilica in tutta la sua magnificenza.
Anna Camia