Incontri, conferenze, dibattiti – Presenze culturali delle Accademie e degli Istituti di cultura a Roma – Diario, a cura di Cristiano Felice, dal 9/04/2018 al 15/04/2018.
9/04/2018 – Lunedì.
AMERICAN ACADEMY IN ROME – Conferenza –Via Angelo Masina 5, Roma.
H. 18.30: The Day the Greeks Went South: Cyrene and Its Inscriptions (ca. 400–150 BCE). Conferenza di Emilio Rosamilia.
CASA DEL CINEMA – Cinema –Largo Marcello Mastroianni 1, Roma.
15:00: Una lunga lunga lunga notte d’amore. Regia di Luciano Emmer, Italia, 2000, 98’;
17:00: L’acqua… il fuoco. Regia di Luciano Emmer, Italia, 2003, 94’.
TEATRO PALLADIUM – Prosa –Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma.
21.00: Milite Ignoto Quindicidiciotto. Spettacolo di Mario Perrotta tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e da La Grande Guerra, i diari raccontano.
10/04/2018 – Martedì.
BIBLIOTECA MARIA ZAMBRANO – Club di Lettura –Via di Villa Albani 16, Roma.
17.30: Felipe Bermejo ci parelerà di «Eloisa está debajo de un almendro» (1940), un omaggio al teatro comico ignorato dalla critica.
CASA DEL CINEMA – Cinema –Largo Marcello Mastroianni 1, Roma.
16.00: Camilleri secondo Camilleri. Alla presenza di Andrea Camilleri, Marco Bellocchio, Giancarlo Giannini, Carlo Verdone, Alfredo Baldi, Pif e Felice Laudadio. “Bianco e nero”, la storica rivista edita dal Csc, inizia una nuova fase della sua lunga e gloriosa esistenza. E lo fa celebrando, nel suo numero 590, uno degli artisti più amati e poliedrici del nostro Paese. Andrea Camilleri, il creatore del commissario Montalbano, è stato in due riprese docente del Csc. Ma prima di diventare famoso con i romanzi editi da Sellerio, e con i numerosi e popolarissimi tv-movie ad essi ispirati, ha lavorato alla Rai producendo programmi entrati nel mito come le serie dedicate al commissario Maigret e al tenente Sheridan; ha curato la trasposizione televisiva del grande teatro di Eduardo De Filippo; è stato regista di testi teatrali e di centinaia di radiodrammi. “Bianco e nero” ripercorre questa incredibile carriera con saggi di importanti studiosi e interventi di amici e colleghi di Camilleri quali Carlo Lucarelli, Luca Zingaretti, Michele Riondino, Carlo Degli Esposti e Alberto Sironi (questi ultimi, rispettivamente produttore e regista del “Montalbano” televisivo). Al numero della rivista è allegato un dvd con l’intervista video a Camilleri realizzata da Felice Laudadio.
CENTRO CULTURALE SAN LUIGI DEI FRANCESI – Cinema –Largo Toniolo 22, Roma.
H. 17.00: Un profil pour deux, di Stéphane Robelin, Francia 2017, 101’, commedia;
H. 20.00: Aurore – 50 primavere, di Blandine Lenoir, Francia 2017, 89’, commedia/dramma.
REALE ACCADEMIA DI SPAGNA IN ROMA – Cinema – Sguardi su Roma – Piazza San Pietro in Montorio 3, Roma.
H. 19.00: La ciudad de los signos, di Samuel Alarcon, 62’;
A seguire: El mundial ruido, di David Munoz, 30’.
TEATRO BELLI – Arti della Scena – Piazza di Sant’Apollonia 11a, Roma.
21.00: Angelo Maggi in Il DoppiAttore (La Voce oltre il buio). scritto e diretto da Angelo Maggi. Con Vanina Marini e con l’amichevole partecipazione in video di Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri, Luca Ward. Terza edizione, dopo i clamorosi sold out degli scorsi anni – del primo ed unico spettacolo dedicato all’arte del doppiaggio italiano: IL DOPPIATTORE. Ideatore e protagonista è Angelo Maggi, voce di Tom Hanks, Bruce Willis, Robert Downey Jr, Il Commissario Winchester dei Simpson, Mark Harmon di NCIS e James Spader di Black List, pronto per una nuova avventura teatrale. Performance teatrale e cinematografica, musicale e colloquiale, IL DOPPIATTORE vede la partecipazione fissa, insieme a Maggi, di Vanina Marini e, in video, quattro fantastici moschettieri della voce: Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri e Luca Ward. In sala, tra le interazioni col pubblico e le interpretazioni in diretta di alcuni degli spezzoni cinematografici più noti scelti ad hoc per esaltare la tecnica del doppiaggio in sala, Maggi chiamerà a realizzare camei esclusivi alcuni tra i professionisti più riconoscibili del cinema “vocale”. Anche quest’anno, infatti, ogni serata sarà un’autentica sorpresa, condita dall’intervento di “special guests”, ospitando illustri ospiti del mondo del “dubbing”. Tra questi, in ordine di apparizione: Massimo Lopez (5), Francesco Venditti (6), Emiliano Coltorti (7), Angiola Baggi (8), Giulia Luzi (10), Federico e Alessandro Campaiola (11), Selvaggia Quattrini (12), Pino Insegno (13), Roberto Stocchi (14), Fabio Celenza (14), Luca Dal Fabbro (15), Alex Polidori & Manuel Meli (17), Ernesto Brancucci (18), Giorgio Lopez (19), Edoardo Siravo (20), Simone Mori (21) e Maria Pia Di Meo (22), oltre alla voci protagoniste di Harry Potter, Star Wars e The Bold and the Beautiful, che occuperanno il palco nelle tre domeniche di programmazione. “Il doppiattore” – come afferma Maggi nella sua lectio magistralis – è il mestiere di colui che prima di tutto è un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro: in tale ambito lo spettacolo rappresenta una eccellente e rara occasione per il pubblico di conoscere da vicino e vedere chi si nasconde dietro una “Voce” che lo accompagna quotidianamente nelle sale cinematografiche o davanti al piccolo schermo, ma – ancor più – lo spettatore potrà assistere ad una vera propria seduta di doppiaggio dal vivo, entrando magicamente in sala insieme ai protagonisti del sonoro.
TEATRO PALLADIUM – Prosa –Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma.
21.00: Milite Ignoto Quindicidiciotto. Spettacolo di Mario Perrotta tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e da La Grande Guerra, i diari raccontano.
11/04/2018 – Mercoledì.
AMBASCIATA DEL MESSICO – Libro –Via Lazzaro Spallanzani 16, Roma.
18.30: Presentazione del libro Mujeres. Partecipano: Pino Cacucci, Stefano DelliVeneri.
CASA DEL CINEMA – Cinema –Largo Marcello Mastroianni 1, Roma.
17.30: La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, 68’.
CENTRO CULTURALE SAN LUIGI DEI FRANCESI – Cinema –Largo Toniolo 22, Roma.
H. 20.00: La vie des chateaux, di Modi Barry, Cédric Ido, Francia 2017, 105’, commedia drammatica.
ISTITUTO PORTOGHESE DI SANT’ANTONIO A ROMA – Conferenza –Via dei Portoghesi 2, Roma.
18.00: L’etica della virtù e fioritura della persona umana. Conferenza di Giovanni Cogliandro.
TEATRO BELLI – Arti della Scena – Piazza di Sant’Apollonia 11a, Roma.
21.00: Angelo Maggi in Il DoppiAttore (La Voce oltre il buio). scritto e diretto da Angelo Maggi. Con Vanina Marini e con l’amichevole partecipazione in video di Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri, Luca Ward. Terza edizione, dopo i clamorosi sold out degli scorsi anni – del primo ed unico spettacolo dedicato all’arte del doppiaggio italiano: IL DOPPIATTORE. Ideatore e protagonista è Angelo Maggi, voce di Tom Hanks, Bruce Willis, Robert Downey Jr, Il Commissario Winchester dei Simpson, Mark Harmon di NCIS e James Spader di Black List, pronto per una nuova avventura teatrale. Performance teatrale e cinematografica, musicale e colloquiale, IL DOPPIATTORE vede la partecipazione fissa, insieme a Maggi, di Vanina Marini e, in video, quattro fantastici moschettieri della voce: Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri e Luca Ward. In sala, tra le interazioni col pubblico e le interpretazioni in diretta di alcuni degli spezzoni cinematografici più noti scelti ad hoc per esaltare la tecnica del doppiaggio in sala, Maggi chiamerà a realizzare camei esclusivi alcuni tra i professionisti più riconoscibili del cinema “vocale”. Anche quest’anno, infatti, ogni serata sarà un’autentica sorpresa, condita dall’intervento di “special guests”, ospitando illustri ospiti del mondo del “dubbing”. Tra questi, in ordine di apparizione: Massimo Lopez (5), Francesco Venditti (6), Emiliano Coltorti (7), Angiola Baggi (8), Giulia Luzi (10), Federico e Alessandro Campaiola (11), Selvaggia Quattrini (12), Pino Insegno (13), Roberto Stocchi (14), Fabio Celenza (14), Luca Dal Fabbro (15), Alex Polidori & Manuel Meli (17), Ernesto Brancucci (18), Giorgio Lopez (19), Edoardo Siravo (20), Simone Mori (21) e Maria Pia Di Meo (22), oltre alla voci protagoniste di Harry Potter, Star Wars e The Bold and the Beautiful, che occuperanno il palco nelle tre domeniche di programmazione. “Il doppiattore” – come afferma Maggi nella sua lectio magistralis – è il mestiere di colui che prima di tutto è un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro: in tale ambito lo spettacolo rappresenta una eccellente e rara occasione per il pubblico di conoscere da vicino e vedere chi si nasconde dietro una “Voce” che lo accompagna quotidianamente nelle sale cinematografiche o davanti al piccolo schermo, ma – ancor più – lo spettatore potrà assistere ad una vera propria seduta di doppiaggio dal vivo, entrando magicamente in sala insieme ai protagonisti del sonoro.
12/04/2018 – Giovedì.
ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMA – Libro –Via Giulia 1, Roma.
18.00: Presentazione del volume La sinfonia di Kurt Pahlen. Partecipano: Cecilia Campa, Johann Herczog Luigi Maiello.
CASA DI GOETHE – Conferenza –Via del Corso 18, Roma.
18.00: Die Rezeption Winckelmanns in Tschechien (La ricezione di Winckelmann in Cechia). Conferenza di GABRIELA BRUDZYŃSKA-NĚMEC.
GOETHE INSTITUT ROM – Libro –Via Savoia 15, Roma.
19.00: Presentazione del libro La nostra casa di Bov Bjerg. Partecipano, insieme all’autore, Franco Filice e Paolo Restuccia.
TEATRO ARGENTINA – Concerto –Largo Argentina, Roma.
21.00: Concerto del violinista Maxim Vengerov con la pianista Polina Osetinskaya. In programma musiche di: Johannes Brahms, Maurica Ravel, Niccolò Paganini.
TEATRO BELLI – Arti della Scena – Piazza di Sant’Apollonia 11a, Roma.
21.00: Angelo Maggi in Il DoppiAttore (La Voce oltre il buio). scritto e diretto da Angelo Maggi. Con Vanina Marini e con l’amichevole partecipazione in video di Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri, Luca Ward. Terza edizione, dopo i clamorosi sold out degli scorsi anni – del primo ed unico spettacolo dedicato all’arte del doppiaggio italiano: IL DOPPIATTORE. Ideatore e protagonista è Angelo Maggi, voce di Tom Hanks, Bruce Willis, Robert Downey Jr, Il Commissario Winchester dei Simpson, Mark Harmon di NCIS e James Spader di Black List, pronto per una nuova avventura teatrale. Performance teatrale e cinematografica, musicale e colloquiale, IL DOPPIATTORE vede la partecipazione fissa, insieme a Maggi, di Vanina Marini e, in video, quattro fantastici moschettieri della voce: Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri e Luca Ward. In sala, tra le interazioni col pubblico e le interpretazioni in diretta di alcuni degli spezzoni cinematografici più noti scelti ad hoc per esaltare la tecnica del doppiaggio in sala, Maggi chiamerà a realizzare camei esclusivi alcuni tra i professionisti più riconoscibili del cinema “vocale”. Anche quest’anno, infatti, ogni serata sarà un’autentica sorpresa, condita dall’intervento di “special guests”, ospitando illustri ospiti del mondo del “dubbing”. Tra questi, in ordine di apparizione: Massimo Lopez (5), Francesco Venditti (6), Emiliano Coltorti (7), Angiola Baggi (8), Giulia Luzi (10), Federico e Alessandro Campaiola (11), Selvaggia Quattrini (12), Pino Insegno (13), Roberto Stocchi (14), Fabio Celenza (14), Luca Dal Fabbro (15), Alex Polidori & Manuel Meli (17), Ernesto Brancucci (18), Giorgio Lopez (19), Edoardo Siravo (20), Simone Mori (21) e Maria Pia Di Meo (22), oltre alla voci protagoniste di Harry Potter, Star Wars e The Bold and the Beautiful, che occuperanno il palco nelle tre domeniche di programmazione. “Il doppiattore” – come afferma Maggi nella sua lectio magistralis – è il mestiere di colui che prima di tutto è un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro: in tale ambito lo spettacolo rappresenta una eccellente e rara occasione per il pubblico di conoscere da vicino e vedere chi si nasconde dietro una “Voce” che lo accompagna quotidianamente nelle sale cinematografiche o davanti al piccolo schermo, ma – ancor più – lo spettatore potrà assistere ad una vera propria seduta di doppiaggio dal vivo, entrando magicamente in sala insieme ai protagonisti del sonoro.
13/04/2018 – Venerdì.
ACCADEMIA DI UNGHERIA IN ROMA – Libro –Via Giulia 1, Roma.
19.00: Presentazione del volume a cura di Roberto Ruspanti: Danubiana 1: Percorsi storico letterari tra Italia e Ungheria. Partecipano: Francesco Guida, Istvan Puskas, Cinzia Franchi.
CENTRO CULTURALE SAN LUIGI DEI FRANCESI – Cinema –Largo Toniolo 22, Roma.
H. 20.00: Aurore – 50 primavere, di Blandine Lenoir, Francia 2017, 89’, commedia/dramma.
ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA A ROMA – Conferenza – Viale Antonio Gramsci 74, Roma.
18.00: La natura calma di Hiroshige: silografie e dipinti raccontano il Giappone che cambia. Conferenza di Rossella Menegazzo.
TEATRO BELLI – Arti della Scena – Piazza di Sant’Apollonia 11a, Roma.
21.00: Angelo Maggi in Il DoppiAttore (La Voce oltre il buio). scritto e diretto da Angelo Maggi. Con Vanina Marini e con l’amichevole partecipazione in video di Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri, Luca Ward. Terza edizione, dopo i clamorosi sold out degli scorsi anni – del primo ed unico spettacolo dedicato all’arte del doppiaggio italiano: IL DOPPIATTORE. Ideatore e protagonista è Angelo Maggi, voce di Tom Hanks, Bruce Willis, Robert Downey Jr, Il Commissario Winchester dei Simpson, Mark Harmon di NCIS e James Spader di Black List, pronto per una nuova avventura teatrale. Performance teatrale e cinematografica, musicale e colloquiale, IL DOPPIATTORE vede la partecipazione fissa, insieme a Maggi, di Vanina Marini e, in video, quattro fantastici moschettieri della voce: Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri e Luca Ward. In sala, tra le interazioni col pubblico e le interpretazioni in diretta di alcuni degli spezzoni cinematografici più noti scelti ad hoc per esaltare la tecnica del doppiaggio in sala, Maggi chiamerà a realizzare camei esclusivi alcuni tra i professionisti più riconoscibili del cinema “vocale”. Anche quest’anno, infatti, ogni serata sarà un’autentica sorpresa, condita dall’intervento di “special guests”, ospitando illustri ospiti del mondo del “dubbing”. Tra questi, in ordine di apparizione: Massimo Lopez (5), Francesco Venditti (6), Emiliano Coltorti (7), Angiola Baggi (8), Giulia Luzi (10), Federico e Alessandro Campaiola (11), Selvaggia Quattrini (12), Pino Insegno (13), Roberto Stocchi (14), Fabio Celenza (14), Luca Dal Fabbro (15), Alex Polidori & Manuel Meli (17), Ernesto Brancucci (18), Giorgio Lopez (19), Edoardo Siravo (20), Simone Mori (21) e Maria Pia Di Meo (22), oltre alla voci protagoniste di Harry Potter, Star Wars e The Bold and the Beautiful, che occuperanno il palco nelle tre domeniche di programmazione. “Il doppiattore” – come afferma Maggi nella sua lectio magistralis – è il mestiere di colui che prima di tutto è un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro: in tale ambito lo spettacolo rappresenta una eccellente e rara occasione per il pubblico di conoscere da vicino e vedere chi si nasconde dietro una “Voce” che lo accompagna quotidianamente nelle sale cinematografiche o davanti al piccolo schermo, ma – ancor più – lo spettatore potrà assistere ad una vera propria seduta di doppiaggio dal vivo, entrando magicamente in sala insieme ai protagonisti del sonoro.
TEATRO OLIMPICO – Danza – Piazza Gentile da Fabriano 17, Roma.
21.00: Tierra y Alma. Con questa nuova produzione Miguel Ángel Berna vuole rendere omaggio a Luis Buñuel, costruendo un itinerario simbolico in cui si alternano visioni, pensieri e preoccupazioni che hanno segnato il lavoro del grande cineasta aragonese, attraversando il suo mondo onirico in cui si manifestano emozioni, istinti e desideri. Un viaggio musicale, coreografico e visivo in cui la terra, la morte, il simbolo, la carne e il desiderio tracciano un percorso frammentario che appartiene solo alla profondità dell’inconscio. Un omaggio al ricordo di questa terra aragonese che non ha mai smesso di battere nel cuore di Luis Buñuel: il ritmo del tamburo, il suono delle campane, testimoni dei legami indissolubili che lo legavano alla sua identità e alla sua memoria. Completano la serata gli elementi più spettacolari e significativi della compagnia di Miguel Ángel Berna. Il suono scrosciante delle nacchere, l’incalzare dei ritmi, il fluttuare delle gonne colorate, la potenza espressiva del corpo di ballo, ci trascinano in un vortice sulla scia della migliore danza spagnola. Regia di Miguel Ángel Berna e Manuela Adamo. Coreografia Miguel Ángel Berna.
TEATRO PALLADIUM – Aprile in danza –Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma.
21.00: KOMPLIZEN RELOADED. Compagnia zeitSprung (Meret Schlegel & Kilian Haselbeck) di Meret Schlegel e Kilian Haselbeck; coreografia e danza Meret Schlegel, Kilian Haselbeck, Kuan Ling Tsai, Manel Salas Palau; musica Nello Novela; drammaturgia Guy Cools.
TEATRO DI VILLA TORLONIA – Concerto – Via Lazzaro Spallanzani 1A, Roma.
19.00: Concerto della pianista Antonija Pacek. Alcuni la chiamano grande musica per il cinema, altri la chiamano neoclassica, altri ancora ritengono che necessiti di parole per essere interpretata. Aldilà di ogni etichetta e classificazione, le composizioni scritte ed eseguite da Antonija Pacek, romantica con un debole per il minimalismo, si collegano sicuramente alle emozioni più profonde dell’ascoltatore. Cresciuta in Croazia, laureata in Inghilterra (Cambridge) e operativa in Austria (Vienna), Antonija – che ha sentito il pianoforte come il suo strumento più intimo fin da piccola – ha pubblicato due album dei quali proporrà nei suoi concerti italiani una selezione accurata. Il primo, Soul Colours (2014), un distillato della ricerca di tutta l’esperienza vissuta che esprime in forma immediata e veritiera la sua anima, è stato al quarto posto in classifica sulla chart classica di iTunes in Germania, e l’unico, nella top 50, ad essere stato composto da un’artista femminile. Il più recente, Life Stories, pubblicato nel giugno 2017, è una vera e propria celebrazione alla vita in tutte le sue complessità e intensità: un lavoro che colpisce in profondità modulando i sentimenti del fruitore, ricolmo di idee meravigliose e mai scontate che in alcuni tratti può rimandare addirittura allo stile nymaniano. Un intreccio compositivo, quello a cui si ispira e che produce Antonija, che segna l’eterno conflitto tra le grandi perdite e i viaggi della felicità, attraversando itinerari di amore e gioia vitale. Il modo in cui tocca i tasti del pianoforte è particolarmente sognante, più vicino al pop fine rispetto alla musica classica, condito dalla piacevole facilità e scorrevolezza in un’atmosfera che produce un senso di indiscusso benessere. Compositrice dall’età di sei anni (il suo primo brano Tamed Courage è raccolto nel suo primo album), Antonija Pacek spinge le sue creazioni ogni volta più lontano, senza la pretesa di rivolgersi ad una nicchia perché, nonostante la complessità strutturale, la sua musica arriva direttamente, indistintamente ed emotivamente a tutte le generazioni.
14/04/2018 – Sabato.
CASA DEL CINEMA – Cinema –Largo Marcello Mastroianni 1, Roma.
16.00: Il monello di Charlie Chaplin, USA, 1921, 61’;
17.00: UNKNOWN CHAPLIN(Alla ricerca di Charlie Chaplin) , di Kevin Brownlow, GB, 1983, 156′, v.o.sott.it. Alla fine degli anni Settanta gli storici del cinema Kevin Brownlow e David Gill si imbatterono in un tesoro inesplorato che avrebbe rivelato il metodo di lavoro di Chaplin: sequenze tagliate, giornalieri, copie lavoro, film girati con amici e ospiti agli studi, prove filmate, “film che potevano essere rivelatori come i bozzetti di un grande artista”;
17.30: LE COMICHE DI CHAPLIN. Una selezione delle comiche Keyston, Essanay e Mutual (prima parte) – 112’. Le comiche Keystone:
Guadagnarsi da vivere (Making a living);
Gara di auto per bambini a Venice, California (Kid Auto Races at Venice, California);
L’insolito dilemma di Mabel (Mabel’s Strange Predicament);
Le comiche Essanay:
Charlot marinaio (Shanghaied);
Le comiche Mutual:
Charlot caporeparto (The Floorwalker);
Il vagabondo (The vagabond).
TEATRO BELLI – Arti della Scena – Piazza di Sant’Apollonia 11a, Roma.
21.00: Angelo Maggi in Il DoppiAttore (La Voce oltre il buio). scritto e diretto da Angelo Maggi. Con Vanina Marini e con l’amichevole partecipazione in video di Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri, Luca Ward. Terza edizione, dopo i clamorosi sold out degli scorsi anni – del primo ed unico spettacolo dedicato all’arte del doppiaggio italiano: IL DOPPIATTORE. Ideatore e protagonista è Angelo Maggi, voce di Tom Hanks, Bruce Willis, Robert Downey Jr, Il Commissario Winchester dei Simpson, Mark Harmon di NCIS e James Spader di Black List, pronto per una nuova avventura teatrale. Performance teatrale e cinematografica, musicale e colloquiale, IL DOPPIATTORE vede la partecipazione fissa, insieme a Maggi, di Vanina Marini e, in video, quattro fantastici moschettieri della voce: Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri e Luca Ward. In sala, tra le interazioni col pubblico e le interpretazioni in diretta di alcuni degli spezzoni cinematografici più noti scelti ad hoc per esaltare la tecnica del doppiaggio in sala, Maggi chiamerà a realizzare camei esclusivi alcuni tra i professionisti più riconoscibili del cinema “vocale”. Anche quest’anno, infatti, ogni serata sarà un’autentica sorpresa, condita dall’intervento di “special guests”, ospitando illustri ospiti del mondo del “dubbing”. Tra questi, in ordine di apparizione: Massimo Lopez (5), Francesco Venditti (6), Emiliano Coltorti (7), Angiola Baggi (8), Giulia Luzi (10), Federico e Alessandro Campaiola (11), Selvaggia Quattrini (12), Pino Insegno (13), Roberto Stocchi (14), Fabio Celenza (14), Luca Dal Fabbro (15), Alex Polidori & Manuel Meli (17), Ernesto Brancucci (18), Giorgio Lopez (19), Edoardo Siravo (20), Simone Mori (21) e Maria Pia Di Meo (22), oltre alla voci protagoniste di Harry Potter, Star Wars e The Bold and the Beautiful, che occuperanno il palco nelle tre domeniche di programmazione. “Il doppiattore” – come afferma Maggi nella sua lectio magistralis – è il mestiere di colui che prima di tutto è un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro: in tale ambito lo spettacolo rappresenta una eccellente e rara occasione per il pubblico di conoscere da vicino e vedere chi si nasconde dietro una “Voce” che lo accompagna quotidianamente nelle sale cinematografiche o davanti al piccolo schermo, ma – ancor più – lo spettatore potrà assistere ad una vera propria seduta di doppiaggio dal vivo, entrando magicamente in sala insieme ai protagonisti del sonoro.
TEATRO OLIMPICO – Danza – Piazza Gentile da Fabriano 17, Roma.
21.00: Tierra y Alma. Con questa nuova produzione Miguel Ángel Berna vuole rendere omaggio a Luis Buñuel, costruendo un itinerario simbolico in cui si alternano visioni, pensieri e preoccupazioni che hanno segnato il lavoro del grande cineasta aragonese, attraversando il suo mondo onirico in cui si manifestano emozioni, istinti e desideri. Un viaggio musicale, coreografico e visivo in cui la terra, la morte, il simbolo, la carne e il desiderio tracciano un percorso frammentario che appartiene solo alla profondità dell’inconscio. Un omaggio al ricordo di questa terra aragonese che non ha mai smesso di battere nel cuore di Luis Buñuel: il ritmo del tamburo, il suono delle campane, testimoni dei legami indissolubili che lo legavano alla sua identità e alla sua memoria. Completano la serata gli elementi più spettacolari e significativi della compagnia di Miguel Ángel Berna. Il suono scrosciante delle nacchere, l’incalzare dei ritmi, il fluttuare delle gonne colorate, la potenza espressiva del corpo di ballo, ci trascinano in un vortice sulla scia della migliore danza spagnola. Regia di Miguel Ángel Berna e Manuela Adamo. Coreografia Miguel Ángel Berna.
15/04/2018 – Domenica.
CASA DEL CINEMA – Cinema –Largo Marcello Mastroianni 1, Roma.
16.00: Luci della città di Charlie Chaplin, USA, 1931, 83’;
18.00: La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, 68’.
18.00: LE COMICHE DI CHAPLIN. Una selezione delle comiche Keyston, Essanay e Mutual (seconda parte) – 112’. Le comiche Keystone:
Un tango ingarbugliato (Tango Tangles);
Il suo passatempo preferito (His Favorite Pastime);
Crudele, crudele amore (Cruel, Cruel, Love);
Le comiche Essanay:
Charlot a teatro (A Night in the Show);
Le comiche Mutual:
Il conte (The count);
Charlot al pattinaggio (The Rink).
ISTITUTO PORTOGHESE DI SANT’ANTONIO – Musica –Via dei Portoghesi 2, Roma.
18.30: Concerto d’organo con l’organista tedesco Ulfer Schmidt In programma Stylus Fantasticus.
TEATRO BELLI – Arti della Scena – Piazza di Sant’Apollonia 11a, Roma.
17.00: Angelo Maggi in Il DoppiAttore (La Voce oltre il buio). scritto e diretto da Angelo Maggi. Con Vanina Marini e con l’amichevole partecipazione in video di Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri, Luca Ward. Terza edizione, dopo i clamorosi sold out degli scorsi anni – del primo ed unico spettacolo dedicato all’arte del doppiaggio italiano: IL DOPPIATTORE. Ideatore e protagonista è Angelo Maggi, voce di Tom Hanks, Bruce Willis, Robert Downey Jr, Il Commissario Winchester dei Simpson, Mark Harmon di NCIS e James Spader di Black List, pronto per una nuova avventura teatrale. Performance teatrale e cinematografica, musicale e colloquiale, IL DOPPIATTORE vede la partecipazione fissa, insieme a Maggi, di Vanina Marini e, in video, quattro fantastici moschettieri della voce: Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri e Luca Ward. In sala, tra le interazioni col pubblico e le interpretazioni in diretta di alcuni degli spezzoni cinematografici più noti scelti ad hoc per esaltare la tecnica del doppiaggio in sala, Maggi chiamerà a realizzare camei esclusivi alcuni tra i professionisti più riconoscibili del cinema “vocale”. Anche quest’anno, infatti, ogni serata sarà un’autentica sorpresa, condita dall’intervento di “special guests”, ospitando illustri ospiti del mondo del “dubbing”. Tra questi, in ordine di apparizione: Massimo Lopez (5), Francesco Venditti (6), Emiliano Coltorti (7), Angiola Baggi (8), Giulia Luzi (10), Federico e Alessandro Campaiola (11), Selvaggia Quattrini (12), Pino Insegno (13), Roberto Stocchi (14), Fabio Celenza (14), Luca Dal Fabbro (15), Alex Polidori & Manuel Meli (17), Ernesto Brancucci (18), Giorgio Lopez (19), Edoardo Siravo (20), Simone Mori (21) e Maria Pia Di Meo (22), oltre alla voci protagoniste di Harry Potter, Star Wars e The Bold and the Beautiful, che occuperanno il palco nelle tre domeniche di programmazione. “Il doppiattore” – come afferma Maggi nella sua lectio magistralis – è il mestiere di colui che prima di tutto è un attore con il compito di dare espressione, nella nostra lingua, alle emozioni che altri hanno creato nella loro: in tale ambito lo spettacolo rappresenta una eccellente e rara occasione per il pubblico di conoscere da vicino e vedere chi si nasconde dietro una “Voce” che lo accompagna quotidianamente nelle sale cinematografiche o davanti al piccolo schermo, ma – ancor più – lo spettatore potrà assistere ad una vera propria seduta di doppiaggio dal vivo, entrando magicamente in sala insieme ai protagonisti del sonoro.
TEATRO OLIMPICO – Danza – Piazza Gentile da Fabriano 17, Roma.
18.00: Tierra y Alma. Con questa nuova produzione Miguel Ángel Berna vuole rendere omaggio a Luis Buñuel, costruendo un itinerario simbolico in cui si alternano visioni, pensieri e preoccupazioni che hanno segnato il lavoro del grande cineasta aragonese, attraversando il suo mondo onirico in cui si manifestano emozioni, istinti e desideri. Un viaggio musicale, coreografico e visivo in cui la terra, la morte, il simbolo, la carne e il desiderio tracciano un percorso frammentario che appartiene solo alla profondità dell’inconscio. Un omaggio al ricordo di questa terra aragonese che non ha mai smesso di battere nel cuore di Luis Buñuel: il ritmo del tamburo, il suono delle campane, testimoni dei legami indissolubili che lo legavano alla sua identità e alla sua memoria. Completano la serata gli elementi più spettacolari e significativi della compagnia di Miguel Ángel Berna. Il suono scrosciante delle nacchere, l’incalzare dei ritmi, il fluttuare delle gonne colorate, la potenza espressiva del corpo di ballo, ci trascinano in un vortice sulla scia della migliore danza spagnola. Regia di Miguel Ángel Berna e Manuela Adamo. Coreografia Miguel Ángel Berna.