
A Palazzo Pitti nelle Sale delle Nicchie c’è dal 7 febbraio al 13 aprile 2018 un’esposizione selezionata di opere del Settecento, mostra importante poiché non considera solo il Canaletto. E’ curata da Alessandra Griffo curatrice della pittura del Settecento delle Gallerie degli Uffizi.

Ritratto detto di Maria Adelaide di Franci
vestita alla turca 1753
olio su tela Gallerie degli Uffizi
Gallerie delle Statue e delle Pitture
Le mostre sul Settecento solitamente contemplano solo il Canaletto e il Bellotto, in effetti il vedutismo veneto, ma il Secolo ha avuto anche altri grandi artisti e quest’esposizione pur contemplando due opere del Canaletto mette in evidenza altri nomi scelti tra i tanti che le Gallerie possiedono non solo nei depositi.

Fanciulla con il volano 1740
olio su tela Firenze
Gallerie degli Uffizi
Gallerie delle Statue
e delle Pitture
Quindi veramente una mostra che vale la pena di seguire. Infatti c’è molta ritrattistica con nomi che pur meno noti sono di grande pregio come la presunta immagine di Maria Adelaide di Francia ripresa in abiti medio orientali, che è anche il logo dell’esposizione dipinta da Liotard.

La famiglia del pittore 1708
olio su rame Firenze
Gallerie degli Uffizi Gallerie delle Statue
e dekke Pitture
L’esposizione vuole mostrare la vocazione illuministica del secolo e i due Canaletto sono affiancati alle vedute di Roma, Firenze e Napoli, le città meta del famoso Grand Tour che gli stranieri avevano iniziato a visitare, come si vede nell’opera di Vincenzo Torregiani, Veduta dell’Arno dal Ponte Santa Trinità o della Bottega del Joli, Veduta del Golfo di Napoli e altri.

Veduta del Golfo di Napoli 1755-1759
olo su tela Firenze
Gallerie degli Uffizi Gallerie delle Statuee delle Pitture
Per la ritrattistica ci sono opere di Jean Baptiste Siméon Chardin, di Giuseppe Maria Crespi con un olio su rame, di Francois Xavier Fabre e altri fino ad arrivare al 1801 con il bellissimo ritratto di Francisco de Goya e Lucientes dai colori sfumati sui toni grigio, azzurro e tortora, dedicato a Maria Teresa Carolina de Barbon y Vallabriga , Farnesia y Rozas VI contessa di Chinon.

Ritratto di Vittorio Alfieri 1793
olio su tela Firenze Gallerie degli Uffizi
Gallerie della Statuee delle Pitture
I dipinti scelti sono solo diciassette sui moltissimi che sono presenti nelle Gallerie degli Uffizi poiché questa è la prima esposizione tra quelle che seguiranno per far conoscere al meglio la pittura del Settecento. (foto 5)
Anna Camia